Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] 'osso, riferibile a una fase avanzata di questo periodo, interpretato come parte di bilancia, è stato rinvenuto in Serbia. Per alcuni manufatti di pietra dell'Età del Bronzo con e senza appiccagnolo, documentati soprattutto nell'Italia settentrionale ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] vittoria in uno qualsiasi dei paesi in esame. A trovarvisi più vicina è comunque la Russia, seguita da Serbia, Croazia e Romania.
Tutti questi pericoli derivano dall'eredità del comunismo, dalla paralisi e dalla debolezza dello Stato democratico ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] in Italia (1369-1371)31.
La tradizione manoscritta mostra l’esistenza di due redazioni di origine slava meridionale (presumibilmente serba la prima, e bulgara la seconda), entrambe databili alla fine del XIV secolo32, ma conservatesi solo in apografi ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] , L'information d'histoire de l'art 7, 1962, pp. 1-19; R. F. Hoddinot, Early Byzantine Churches in Macedonia and Southern Serbia. A Study of the Origins and the Initial Development of East Christian Art, London 1963; F. W. Deichmann, Vom Tempel zur ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] balcanica, si era dapprima affermato con l'indipendenza della Grecia (1832), e poi col riconoscimento come stati indipendenti della Serbia, della Romania e del Montenegro (1878). Infine i trattati di pace conclusi dopo la guerra mondiale, con la ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] del passato (ad esempio, le manovre dei due avversarî alla fronte orientale e degli Austro-Tedesco-Bulgari contro i Serbi e l'esercito alleato di Salonicco).
Non sarebbe dunque esatto affermare che durante la guerra la dottrina offensiva cedette il ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] 1° aprile 1898. Ma l'evoluzione verso le forme di assicurazione obbligatoria continuava. La Norvegia nel 1909, la Serbia nel 1910, la Russia e l'Inghilterra nel 1911, introdussero, ma allontanandosi specialmente le ultime due dallo schema germanico ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] un più deciso intervento statale. Comincia la Prussia nel 1879 a statizzare le ferrovie. Seguono questa politica la Romania, la Serbia, la Bulgaria; mentre l'Ungheria, l'Austria, la Danimarca, la Russia, la Svizzera si limitano ad acquistare le ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] già compromessa: quel giorno la Germania invia l'ultimatum alla Russia. Il 28 l'Austria aveva già dichiarato guerra alla Serbia e il 30 la Russia aveva annunciato la mobilitazione generale. L'olandese Blekemolen fa appena in tempo a vincere il titolo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...]
2. Germania
3. Russia
femminile
1. Danimarca
2. Corea del Sud
3. Ucraina
PALLANUOTO
maschile
1. Ungheria
2. Serbia-Montenegro
3. Russia
8. Italia
femminile
1. Italia
2. Grecia
3. Stati Uniti
PALLAVOLO
maschile
1. Brasile
2. Italia ...
Leggi Tutto
serbare
v. tr. [lat. sĕrvare] (io sèrbo, ecc.). – 1. a. Mettere, tenere da parte una cosa, soprattutto per servirsene in un momento più opportuno (è, in questo come nei successivi sign., verbo ancora vivo in Toscana ma sentito come letter....
serbo1
sèrbo1 agg. e s. m. (f. -a) [dal serbocr. Srb (o Srbin), pl. Srbi, come sost.; il corrispondente agg. è srpski]. – Della Sèrbia, regione storica della penisola balcanica; dal 1918 fece parte del regno di Iugoslavia e dal 1945 al 1991...