COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] vittoria in uno qualsiasi dei paesi in esame. A trovarvisi più vicina è comunque la Russia, seguita da Serbia, Croazia e Romania.
Tutti questi pericoli derivano dall'eredità del comunismo, dalla paralisi e dalla debolezza dello Stato democratico ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] . Ma il disfacimento del paese, l'apertura di un conflitto etnico e la permanenza di forti tensioni politiche tra Serbia e Bosnia-Erzegovina, in cui anche la Croazia è parzialmente coinvolta, impediscono di valutare i vantaggi comparati dell'economia ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] provincia della Pannonia II, e che oggi corrisponde alla città di Vinkovci, nella Croazia orientale, presso il confine con la Serbia. La battaglia si risolve con la vittoria di Costantino, che comanda l’ala destra dello schieramento, decisiva per il ...
Leggi Tutto
Memorie di guerra sul confine italo-jugoslavo: narrazioni individuali, pubbliche, politiche
Alessandro Cattunar
Memorie ‘lunghe’
Divisa, antagonista, plurima, segmentata, anomica: la parola memoria [...] sulle deportazioni. I partigiani, cioè, vengono associati innanzitutto ai soldati dell’esercito di Tito – per lo più provenienti dalla Serbia e dalla Bosnia – che occuparono Gorizia e Trieste dopo la cacciata dei tedeschi e non tanto a quel movimento ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA
P. Gros; H. Brandenburg
Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] , in L'information d'histoire de l'art, VII, 1962, p. I ss.; R. F. Hoddinot, Early Byzantine Churches in Macedonia and Southern Serbia, Londra 1963; F. W. Deichmann, Vom Tempel zur Kirche, in Mullus, Festschrift Th. Klauser, Monaco 1964, p. 52 ss.; O ...
Leggi Tutto
Il sistema monetario
Louise Buenger Robbert
Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] Spis, Rodna e Goellnitz cominciavano a produrre una maggiore quantità d'argento dopo il 1250, come pure le nuove miniere in Serbia dopo il 1254 (82).
I riferimenti a grossi si moltiplicano nei documenti veneziani alla metà del secolo. Dopo il 1249 ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] all’indirizzo http://www.dirittoestoria.it/ memorie2/Testi%20delle%20Comunicazioni/Aiello-Mito-Costantino.htm
106 Il magazine serbo Blic, per esempio, durante l’edizione 2012 del Festival di Cannes, ha diffuso la notizia della realizzazione ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] quest’ultimo non provenisse da Naisso. Cfr. P. Petrović, Naissus: A Foundation of Emperor Constantine, in Roman Imperial Towns and Palaces in Serbia, ed. by D. Srejović, Belgrade 1993, pp. 55-81 in partic. 75; cat. n. 107.
26 Firm., math. I 10,13.
27 ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] , si rendeva necessario aprire dei consolati politici, cioè che dovevano svolgere funzione di legazioni in alcuni paesi come la Serbia o la Romania, e ciò per esercitarvi una maggiore influenza. Stesso discorso valse per la Tunisia e per il Marocco ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] persone), non è migliorata in molti casi la situazione della libertà di espressione, particolarmente in casi come la Turchia, la Serbia e la Russia, che già erano sotto osservazione negli anni passati. Per quanto riguarda l’Italia si è segnalato il ...
Leggi Tutto
serbare
v. tr. [lat. sĕrvare] (io sèrbo, ecc.). – 1. a. Mettere, tenere da parte una cosa, soprattutto per servirsene in un momento più opportuno (è, in questo come nei successivi sign., verbo ancora vivo in Toscana ma sentito come letter....
serbo1
sèrbo1 agg. e s. m. (f. -a) [dal serbocr. Srb (o Srbin), pl. Srbi, come sost.; il corrispondente agg. è srpski]. – Della Sèrbia, regione storica della penisola balcanica; dal 1918 fece parte del regno di Iugoslavia e dal 1945 al 1991...