Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] di questa riforma, sino al XX sec. i paesi europei ebbero calendari diversi. Infatti, la Russia, la Grecia, la Serbia, il Montenegro, la Romania e la Bulgaria adottarono il calendario gregoriano soltanto nel Novecento. Sino al 1582 era rimasto in ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] di sapore classicheggiante - come negli affreschi della chiesa dell'Ascensione del monastero di Mileševa presso Prijepolje, in Serbia -, sia alla familiarità con i manoscritti crociati. Questo stile raggiunse la sua maturità nella Bibbia in quattro ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] avrebbero dovuto affiancare e integrare i reparti veneziani e quelli mandati da Arbe, da Pago, da Nona e dal re di Serbia, sostituendo in parte i mercenari, soprattutto tedeschi e padovani, molti dei quali vi operavano già dall'estate, ma che non ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] altri centri epiroti, e con il principe di Acaia Guillaume de Villehardouin. La triplice alleanza, con l'appoggio della Serbia, minacciò gravemente Nicea, ma la situazione venne risolta da Michele Paleologo, che nell'autunno del 1259 sconfisse gli ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] dal tempo del regno di Maometto II (1451-1481) e non sembra essere stata rifatta durante uno spostamento in Serbia, dove, verso la fine del sec. 15°, venne realizzato un reliquiario per racchiuderla, del tutto diverso tecnicamente (Bayraktar, 1986 ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] , L'argento veneto: mito e realtà nei secoli XV e XVI, "Ricerche Storiche", 14, 1984,
pp. 143-161.
48. Desanka Kovaãevic, Dans la Serbie et la Bosnie médiévales: les mines d'or et d'argent, "Annales E.S.C. ", 15, 1960, pp. 250, 253, 256 (pp. 248 ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] di Italia e Malta (Ceoim), alla quale prendono parte i rappresentanti del Patriarcato di Costantinopoli, Romania, Serbia, Bulgaria e Mosca.
Le comunità ortodosse partecipano al dialogo ecumenico, arricchendolo con la loro tradizione liturgica ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] ed ai suoi eredi. Per rafforzare le basi della spedizione, programmata per il 1270, C. concluse accordi con Stefano Uroš di Serbia, lo zar Costantino Tich di Bulgaria e Venezia. Quest'ultima tuttavia seguì i piani di C. nell'Adriatico con diffidenza ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] Iugoslavia, monsignor Korošec approfittò dei fermenti unitari degli Sloveni e dei Croati, che si sentivano minoritari di fronte alla Serbia ortodossa.
Le cose furono più difficili negli altri Stati a causa dei conflitti sociali tra gruppi etnici; ma ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] , I. Mosaics at Nikopolis, in DOP, VI, 1951, pp. 82-122; R. P. Hoddinott, Early Byzantine Churches in Macedonia and Southern Serbia, Londra 1963; G. Tomašević, Herakleja II, Bitola 1965, pp. 9-29; ead., Herakleja III, Bitola 1967, pp. 3-73; D. Mano ...
Leggi Tutto
serbare
v. tr. [lat. sĕrvare] (io sèrbo, ecc.). – 1. a. Mettere, tenere da parte una cosa, soprattutto per servirsene in un momento più opportuno (è, in questo come nei successivi sign., verbo ancora vivo in Toscana ma sentito come letter....
serbo1
sèrbo1 agg. e s. m. (f. -a) [dal serbocr. Srb (o Srbin), pl. Srbi, come sost.; il corrispondente agg. è srpski]. – Della Sèrbia, regione storica della penisola balcanica; dal 1918 fece parte del regno di Iugoslavia e dal 1945 al 1991...