SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] sericoltura si sviluppò nell'anteguerra, nelle zone d'influenza turca o ungherese; attualmente la sericoltura comprende la Serbia settentrionale e meridionale, la Voivodina, la Croazia, Slavonia, Dalmazia e Bosnia-Erzegovina.
America. - I varî stati ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] è l'espressione di un tal fatto e, per attenuare al morente le sofferenze, i familiari provvedono a collocarlo sulla paglia (Serbia), o sulla nuda terra, fuori dell'abitazione (Lettonia, Lituania, ecc.), o a portare presso il capezzale un gatto o un ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] Stojadinović il progetto di spartizione dell'Albania, il che doveva portare subito dopo alla caduta del capo del governo serbo. Il 21 gennaio il ministro degli Esteri cecoslovacco F. K. Chvalkovský era ricevuto a Berchtesgaden da Hitler che insisteva ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] punti fondamentali (8 agosto): protettorato delle potenze, non della sola Russia, sui principati danubiani e sulla Serbia; libera navigazione sul Danubio; revisione del regime degli stretti; garanzia europea dei diritti dei sudditi cristiani della ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] immunizzanti (Siero Borrel, vaccino sensibilizzato Bridré-Bouquet). Quest'infezione domina in Dalmazia, Bulgaria, Rumenia e Serbia allo stato enzootico con periodi epizootici. In Italia è particolarmente diffusa nelle regioni meridionali. Esiste a ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] a uno. Pochi esempî ci ricordano queste vicende, come due sole monete stanno a ricordare i vecchi regni di Bulgaria e di Serbia.
Tre monete ci ricordano gli effimeri principati creati dalle crociate nell'Oriente Latino e una serve a far vedere come i ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] di spirito in quel suo portarsi a ogni centro donde s'irradiava poesia, in quel suo infervorarsi dei canti della Serbia, della Grecia, della Firilandia, della Cina, dell'India, del Brasile, e rifoggiare ballate e leggende. A mille cose attendeva, e ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] .S. (1921), in Dalmazia non sarebbero rimasti addirittura che il 0,7% d' Italiani, contro il 98,6% di Serbi e Croati!
I Serbi prevalgono nei distretti montani, alle sorgenti della Zermagna, della Cherca e della Cetina; i Croati nel resto. Nel 1910 il ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] essere stato preannunciato da alcuni mirabili affreschi trecenteschi di Mistrá nella Morea, conquista d'un tratto nel Quattrocento la Serbia e la Russia e nel secolo seguente trionfa nei monasteri del monte Athos per sopravvivere poi altri due secoli ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] del Montenegro otteneva uno sbocco sul mare con Antivari e poco dopo con Dulcigno (1878-1880); mentre la Grecia e la Serbia, ambedue cresciute di potenza e di ardimento in seguito alle sconfitte turche, tendevano anch'esse all'Adriatico, l'una e l ...
Leggi Tutto
serbare
v. tr. [lat. sĕrvare] (io sèrbo, ecc.). – 1. a. Mettere, tenere da parte una cosa, soprattutto per servirsene in un momento più opportuno (è, in questo come nei successivi sign., verbo ancora vivo in Toscana ma sentito come letter....
serbo1
sèrbo1 agg. e s. m. (f. -a) [dal serbocr. Srb (o Srbin), pl. Srbi, come sost.; il corrispondente agg. è srpski]. – Della Sèrbia, regione storica della penisola balcanica; dal 1918 fece parte del regno di Iugoslavia e dal 1945 al 1991...