(gr. ᾿Ολυμπία) Antico centro religioso della Grecia, nell’Elide (Peloponneso). O. visse solo in rapporto con il santuario e con le celebrazioni dei giochi olimpici. L’area del santuario (fig.) presenta [...] a Vancouver (Canada), con la partecipazione di 5500 atleti di 82 nazioni. Hanno partecipato per la prima volta atleti di Colombia, Isole Cayman, Ghana, Montenegro, Pakistan, Perù e Serbia. Sono state disputate gare in 15 discipline (13 per le donne). ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] che vien chiamata "massa tracia" e che ha la sua maggiore estensione nella Bulgaria meridionale e in quasi tutto il territorio serbo. Ve n'è poi una seconda minore, la "massa delle Cicladi", che abbraccia la parte meridionale dell'Eubea, l'Attica e ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] delle future.
Fonti: Quando A. morì, il ricordo di tutto quello che era avvenuto durante il suo regno era serbato da una quantità di documenti ufficiali, di relazioni e di esposizioni storiche contemporanee ai fatti; tutto materiale prezioso per ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Bovidi (v.), che comprende forme pesanti e di grande statura, con gambe corte. Le corna sono cilindriche o compresse, curvate in fuori, con punta tondeggiante. Muso largo, interamente [...] è data dall'Asia centrale, dal sud e sud-est della Russia, dalla Galizia, Bucovina, Transilvania, Ungheria, Romania, Serbia, Bulgaria, Turchia, Grecia, Italia meridionale; b) la razza del Paesi Bassi avente per area geografica le bassure del Mar ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] addizionale al trattato di Parigi franco-tedesco; Costantinopoli, 1876-77, per regolare i rapporti fra la Turchia, la Serbia e il Montenegro, e per trattare delle riforme del governo locale nella Bosnia-Erzegovina e in Bulgaria; Berlino, 1880 ...
Leggi Tutto
GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico)
Carlo Fabrizio Parona
Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] con la facies mediterranea, ben rappresentata, nelle Alpi Orientali, nei Carpazî, nel bacino di Vienna, in Transilvania, Serbia e altrove nei Balcani.
La facies delle arenarie e argilloscisti batoniani, con Felci, Cicadee, Conifere di Scarborough, si ...
Leggi Tutto
Sede del governo olandese (ma la capitale dell'Olanda è Amsterdam), residenza della regina, capoluogo dell'Olanda Meridionale, situata nella parte orientale di questa provincia a quattro chilometri dal [...] Germania, Giappone, Gran Bretagna, Grecia, Italia, Lussemburgo, Messico, Montenegro, Paesi Bassi, Persia, Portogallo, Rumenia, Russia, Serbia, Siam, Spagna, Svezia e Norvegia, Stati Uniti, Svizzera, Turchia): il Papa fece passi ufficiosi per esservi ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] di Delfi e Tebe, in Beozia; Aighion ed Ermioni, nel Peloponneso; chiesa di Lin, in Albania; chiese di Caričin Grad, in Serbia; case di Sparta e Megalopoli, nel Peloponneso). Sembrano accertati sia la circolazione di maestranze sia l'uso di libri di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] mentre nell'area europea sud-orientale, ad una prima fase di abitazioni a pianta trapezoidale o rettangolare (Lepenski Vir in Serbia; Karanovo in Bulgaria), a volte con più ambienti, fondamenta in pietra e pareti anche in mattoni crudi, ne segue ...
Leggi Tutto
Il futuro della guerra e le guerre del futuro
Luigi Bonanate
La guerra ha ancora un futuro?
La guerra non ci lascerà mai: questa è l’amara constatazione che giunge a noi dopo un secolo di contraddittorie [...] uti singuli, in quanto tali e non perché alleati di questo o di quell’altro Stato, perché amici o nemici della Serbia, a porre fine a quell’inaccettabile stato di cose (questa analisi non assolve nessuna delle parti: vuole semplicemente far emergere ...
Leggi Tutto
serbare
v. tr. [lat. sĕrvare] (io sèrbo, ecc.). – 1. a. Mettere, tenere da parte una cosa, soprattutto per servirsene in un momento più opportuno (è, in questo come nei successivi sign., verbo ancora vivo in Toscana ma sentito come letter....
serbo1
sèrbo1 agg. e s. m. (f. -a) [dal serbocr. Srb (o Srbin), pl. Srbi, come sost.; il corrispondente agg. è srpski]. – Della Sèrbia, regione storica della penisola balcanica; dal 1918 fece parte del regno di Iugoslavia e dal 1945 al 1991...