RUSTICA, ARCHITETTURA
Plinio Marconi
. S'intende per architettura rustica quell'architettura propria degli edifici sorti in tutti i tempi storici generalmente nelle campagne o nei piccoli centri abitati, [...] lignei, stucchi e graffiti ricoprenti le pareti.
Nei paesi più poveri dell'Europa orientale, come la Bosnia, la Serbia, la Macedonia, le costruzioni rustiche si riducono ad umili baracche di legno e pietra, senza caratteristiche particolari.
In ...
Leggi Tutto
Il nome, proposto dal Chierici, venne a questo periodo dell'incivilimento umano dal fatto che, mentre in esso si scopersero i primi metalli, il rame e in qualche paese l'oro, per foggiarne oggetti d'ornamento, [...] iniziale corrispondono le stazioni di Butmir (Sarajevo), Klakari, Novi e altre in Bosnia, Vinca e Jablanica nella Serbia; il gruppo omogeneo transilvanoromeno (Tordos); quello della "ceramica dipinta morava", cui si aggiunge Lenggel, nell'Ungheria ...
Leggi Tutto
. In generale è una convenzione, un accordo su determinati oggetti. Nel linguaggio pubblicistico significa principalmente una convenzione fra la Chiesa e uno stato per regolare materie di comune interesse. [...] (1862), Colombia (1887 e 1892).
In questo secolo, dopo la guerra mondiale (l'ultimo concordato antecedente ad essa fu con la Serbia, nel 1914), l'attività concordataria ha ripreso con le convenzioni fra la S. Sede e la Lettonia (1922), la Baviera ...
Leggi Tutto
Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera è situata nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie [...] La Svizzera, infatti, negli ultimi anni ha preso parte a due importanti missioni di peacekeeping: la Kfor della Nato in Serbia, con 207 soldati, e l’Eufor dell’Unione Europea nella Bosnia-Erzegovina, con 25 effettivi. Alcuni osservatori elvetici sono ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] con l’incarico di concedere l’indulgenza in articulo mortis a quanti combattevano contro i turchi in Bulgaria, nella Serbia meridionale e in Albania. La situazione precipitò ulteriormente quando divenne sultano Maometto II (1451).
L’atteggiamento ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] di rilievo.
L'abdicazione dell'imperatore bizantino Giovanni VI Cantacuzeno, alla fine del 1354, e la morte del re di Serbia Stefano Duśan, il 10 dic. 1355, posero fine alle speranze suscitate dai loro progetti di avvicinamento, e addirittura di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] Neolitico dell'Europa centro-meridionale. Significative a questo riguardo appaiono le sepolture nel sito di Lepenski Vir (Serbia), di attribuzione cronologica controversa, ma verosimilmente riferibili ad un gruppo in via di neolitizzazione. Qui i ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria.
Paesi candidati
Islanda, Macedonia, Montenegro, Serbia, Turchia.
Paesi potenziali candidati
Albania, Bosnia-Erzegovina, Kosovo (sulla base della risoluzione del Consiglio di ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...]
Albania, Bosnia-Erzegovina, Kosovo (sulla base della risoluzione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite 1244), Serbia.
Procedura di adesione
Possono divenire membri dell’Eu gli stati ‘europei’ che rispettino i valori della democrazia ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] dai Turchi, organizzò una serie di coalizioni e non ebbe pace finché non fece rientrare il re scismatico di Serbia Orose in seno alla Chiesa romana (12 giugno 1323). Studi recenti documentano la corrispondenza ricevuta dal granduca pagano Gediminas ...
Leggi Tutto
serbare
v. tr. [lat. sĕrvare] (io sèrbo, ecc.). – 1. a. Mettere, tenere da parte una cosa, soprattutto per servirsene in un momento più opportuno (è, in questo come nei successivi sign., verbo ancora vivo in Toscana ma sentito come letter....
serbo1
sèrbo1 agg. e s. m. (f. -a) [dal serbocr. Srb (o Srbin), pl. Srbi, come sost.; il corrispondente agg. è srpski]. – Della Sèrbia, regione storica della penisola balcanica; dal 1918 fece parte del regno di Iugoslavia e dal 1945 al 1991...