• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
924 risultati
Tutti i risultati [924]
Storia [286]
Biografie [225]
Geografia [128]
Europa [87]
Arti visive [106]
Geografia umana ed economica [73]
Storia per continenti e paesi [52]
Scienze politiche [68]
Religioni [59]
Archeologia [60]

Stéfano Dušan re poi imperatore di Serbia

Enciclopedia on line

Stéfano Dušan re poi imperatore di Serbia Figlio (n. 1308 - m. 1355) del re Stefano Dečanskij e della sua prima moglie Teodora. In esilio con il padre a Costantinopoli fu incoronato accanto a questo come reggente (1322). Fatto assassinare il padre, [...] , pensò di sostituirsi ai Paleologi sul trono di Bisanzio e (1346) si fece incoronare imperatore "di Serbia e Romania" dai patriarchi di Serbia e di Bulgaria, vagheggiando di mettersi a capo della cristianità contro i Turchi. Per primo, col Dušanov ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – TESSAGLIA – PALEOLOGI – MACEDONIA – BULGARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stéfano Dušan re poi imperatore di Serbia (2)
Mostra Tutti

Nemanja

Enciclopedia on line

Dinastia serba il cui capostipite fu Vukan (1089-1122). A questo successero: Stefano Uroš (1122-1136), Tichomil (1136-1151), quindi Stefano (1151-1195). Due figli di questo, Stefano e Vukan, diedero vita [...] (1196-1227 o 1228), successero Radoslav (1228-34), Vladislav (1234-43), Uroš I (1243-76); questi ebbe due figli: Dragutin (re di Serbia, 1276-83, del Sirmio, 1284-1316) e Milutin (re dal 1282 al 1321). Mentre la linea di Dragutin si estinse con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALEOLOGI – SERBIA – EPIRO – SAVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nemanja (1)
Mostra Tutti

Milan I Obrenović

Dizionario di Storia (2010)

Milan I Obrenovic Milan I Obrenović Re di Serbia (Iaşi 1854-Vienna 1901). Cugino e figlio adottivo di Michele III Obrenović, gli successe come principe di Serbia quando questi fu assassinato (1868), [...] ’orbita politica dell’Austria e assunto con il suo appoggio il titolo di re (1882), M. trascinò la Serbia in una disastrosa guerra contro la Bulgaria (1885), conclusa senza perdite territoriali solo grazie all’intervento diplomatico austriaco (1886 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

rasense

Enciclopedia on line

Moneta d’argento della Raška (antico principato in Serbia), contraffazione del grosso o matapane di Venezia, con la figura di s. Stefano in luogo di quella di s. Marco e di bontà molto inferiore; fu subito [...] bandita da Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: VENEZIA – SERBIA

Novi Sad

Enciclopedia on line

Novi Sad Novi Sad (ted. Neusatz, ungh. Újvidék) Città della Serbia (191.405 ab. nel 2016), capoluogo della Vojvodina, alla confluenza del canale N.-Mali Stapar (fino al 1945 chiamato Canale Alessandro) nel Danubio, [...] , porto fluviale attrezzato; industrie tessili, alimentari, meccaniche e chimiche. Nel 19° sec. fu il principale centro culturale dei serbi di Ungheria; entrò a far parte della Iugoslavia nel 1921. La città è stata designata capitale europea della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ESCH-SUR-ALZETTE – UNGHERIA – DANUBIO – KAŨNAS – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Novi Sad (1)
Mostra Tutti

Seles, Monica

Enciclopedia on line

Seles, Monica Tennista serba naturalizzata statunitense (n. Novi Sad, attuale Serbia, 1973). Allieva di N. Bollettieri, a soli sedici anni ha conquistato il suo primo titolo Slam battendo S. Graf alla finale del Roland [...] Garros (1990). Giovanissima, nell’arco dei tre anni successivi ha ottenuto altri sette titoli Slam (in singolare), battendo campionesse quali A. Sanchez Vicario, M. Navrátilová e naturalmente S. Graf, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: A. SANCHEZ VICARIO – NOVI SAD – FED CUP – SERBIA – TENNIS

Nedić, Milan

Enciclopedia on line

Nedić, Milan Generale serbo (Grocka 1877 - Belgrado 1946), ministro della Guerra iugoslavo (1938-41), nell'aprile del 1941 assunse il comando del 3º gruppo d'armate e sotto l'occupazione tedesca fu capo del governo [...] collaborazionista di Serbia (sino al 1944), dando vita a una guardia nazionale serba (srpska državna straža) e a un corpo di volontarî per la lotta contro il movimento partigiano di Tito. Dopo la liberazione della Iugoslavia, arrestato, si uccise. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAZIONALE SERBA – BELGRADO – SERBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nedić, Milan (1)
Mostra Tutti

MIHAJLOVIC, Draža

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MIHAJLOVIC, Draža Oscar Randi Generale, nato a Ivanica (Serbia), il 27 aprile 1893; fucilato a Belgrado il 17 luglio 1946. Fu addetto militare all'estero, insegnante alla Scuola di guerra di Belgrado, [...] mondiale. Nell'aprile 1941 era colonnello, capo di S. M. di una divisione. Alieno dalla politica ma ardente patriota serbo, subito dopo il crollo dell'esercito iugoslavo si diede alla macchia sulle montagne della Bosnia, dove iniziò coi suoi soldati ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO IUGOSLAVO IN PATRIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CONFERENZA DI TEHERĀN – GUERRIGLIA – BELGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIHAJLOVIC, Draža (1)
Mostra Tutti

ASTRAPAS, Michele

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASTRAPAS, Michele M. Mihályi Pittore attivo in Macedonia e Serbia, fu a capo di una bottega di artisti che affrescarono numerose chiese tra la fine del 13° e il primo ventennio del 14° secolo.Il problema [...] der serbischen Kunst. Von den Anfängen bis zum Ende des Mittelalters, Berlin 1969; V. J. Djurić, L'art des Paléologues et l'Etat serbe. Rôle de la Court et de l'Eglise serbes dans la première moitié du XIVe siècle, in Art et Société à Byzance sous ... Leggi Tutto

Macedonia del Nord, Repubblica della

Enciclopedia on line

Stato della Penisola Balcanica; confina a N con la Serbia, a O con l’Albania, a S con la Grecia, a E con la Bulgaria. La denominazione ufficiale di Repubblica della Macedonia del Nord è stata assunta nel [...] , di cui quello di gran lunga più numeroso è rappresentato dagli Albanesi (25,2%); seguono Turchi (3,9%), Romeni (2,7%), Serbi (1,8%). La popolazione urbana ammonta al 67% (2008) del totale e per oltre la metà è concentrata nella capitale, l’unica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – REPUBBLICA DI MACEDONIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – PENISOLA BALCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macedonia del Nord, Repubblica della (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 93
Vocabolario
serbare
serbare v. tr. [lat. sĕrvare] (io sèrbo, ecc.). – 1. a. Mettere, tenere da parte una cosa, soprattutto per servirsene in un momento più opportuno (è, in questo come nei successivi sign., verbo ancora vivo in Toscana ma sentito come letter....
sèrbo¹
serbo1 sèrbo1 agg. e s. m. (f. -a) [dal serbocr. Srb (o Srbin), pl. Srbi, come sost.; il corrispondente agg. è srpski]. – Della Sèrbia, regione storica della penisola balcanica; dal 1918 fece parte del regno di Iugoslavia e dal 1945 al 1991...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali