DALMATIA
M. Pavan
La provincia romana di Dalmatia (o Delmatia) prese nome dalla più importante delle tribù della regione illirico-danubiana affacciantisi sull'Adriatico. Ma il primo contatto impegnativo [...] corso del Colapis (Kupa, Culpa) fino all'altezza di Siscia (Sisak) lungo la linea dei Kozara; inseriva poi una parte dell'odierna Serbia spingendosi fino all'altezza di Kolubara, e volgeva a S toccando l'estremità S-O a Sar Planina; di qui il limite ...
Leggi Tutto
Ade
M. Mihályi
(gr. ῞ΑιδηϚ; lat. Hades)
Antica divinità, signore e custode dei defunti, sovrano dell'oltretomba. Rappresentato nel mondo greco per lo più come Zeus, ma con il volto corrucciato, i capelli [...] un'iconografia tardobizantina, nel momento in cui viene legato dagli angeli (affreschi nella chiesa del monastero di Sopočani, Serbia; 1265 ca.).
Nei salteri bizantini con decorazioni marginali A. è un grosso gigante scuro, caratterizzato da tratti ...
Leggi Tutto
GRISPIGNI, Filippo
Paolo Camponeschi
Nacque a Viterbo il 31 ag. 1884 da Pietro e da Rosa Venturini.
Iscritto alla facoltà di giurisprudenza di Roma, negli anni dell'università prese parte al dibattito [...] : La condizione giuridica del fallito nel diritto pubblico interno (Milano 1912); I progetti di codice penale in Danimarca, Serbia e Austria e il progetto di modificazione della procedura penale austriaca (ibid. 1913); Le teorie generali del reato e ...
Leggi Tutto
CAROSINI, Giuseppe
Giuseppe Pierazzi
Suddito savoiardo, commerciante di professione, viaggiò per almeno tre lustri in Italia prima di spingersi in Ungheria dove fu sorpreso dai moti rivoluzionari del [...] successo a tale politica. A Zagabria s'era manifestata un'opposizione liberale al bano Jelačić, mentre a Belgrado il governo serbo e in particolare il ministro degli Interni, Ilija Garašanin, erano propensi ad un accordo con i Magiari. Le idee del ...
Leggi Tutto
Vedi European Organization for Nuclear Research dell'anno: 2015 - 2016
Centro europeo di ricerca nucleare
Origini, sviluppo e finalità
Il Centro europeo di ricerca nucleare nasce negli anni Cinquanta [...] , Spagna, Portogallo, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria. Il 12 dicembre 2013 è stato ammesso Israele, primo membro non europeo dell’organizzazione. Cipro, Serbia, Turchia e Ucraina sono associati. La Romania è candidata alla membership. ...
Leggi Tutto
allargamento
Paolo Guerrieri
Processo di ampliamento dell’Unione Europea a nuovi Stati membri. L’Unione ha realizzato, nei primi 50 anni della sua esistenza, ben 6 processi di a. che l’hanno portata [...] negoziati. I Paesi dei Balcani occidentali rappresentano un obiettivo prioritario per l’Unione Europea, al fine di completare il processo di a., e tra quelli interessati a una futura adesione figurano Bosnia-Erzegovina, Serbia, Montenegro e Albania. ...
Leggi Tutto
Vedi European Organization for Nuclear Research dell'anno: 2015 - 2016
(CERN)
Centro europeo di ricerca nucleare
Origini, sviluppo e finalità
Il Centro europeo di ricerca nucleare nasce negli anni Cinquanta [...] , Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria. Il 6 gennaio 2014 è stato ammesso ufficialmente Israele, primo membro non europeo dell’organizzazione. Serbia, Turchia e Pakistan sono associati. La Romania dal 2010 è candidata alla membership. ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] Conferenza per i Balcani (1912-13) Convocata nel tentativo di pacificazione tra Turchia da una parte e Bulgaria, Grecia, Montenegro, Serbia dall’altra, si chiuse con il trattato di L. (30 maggio 1913), che pose fine alla prima guerra balcanica.
Patti ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] parte all'arte corinzia, rinvenuta in alcune tombe presso il Lago di Ochrida ai confini tra l'Albania e la Serbia meridionale.
L'eredità cretese-micenea nella civiltà ellenica. - A Creta, dopo la lenta agonia dell'arte micenea, anche il trapasso ...
Leggi Tutto
serbare
v. tr. [lat. sĕrvare] (io sèrbo, ecc.). – 1. a. Mettere, tenere da parte una cosa, soprattutto per servirsene in un momento più opportuno (è, in questo come nei successivi sign., verbo ancora vivo in Toscana ma sentito come letter....
serbo1
sèrbo1 agg. e s. m. (f. -a) [dal serbocr. Srb (o Srbin), pl. Srbi, come sost.; il corrispondente agg. è srpski]. – Della Sèrbia, regione storica della penisola balcanica; dal 1918 fece parte del regno di Iugoslavia e dal 1945 al 1991...