TOMMASEO, Niccolò
Pietro Paolo Trompeo
Nato a Sebenico in Dalmazia il 9 ottobre 1802 da Girolamo, modesto negoziante, e da Caterina Chevessich, morto a Firenze il 1° maggio 1874. La sua famiglia, che [...] , al maturare dei tempi, il libero affratellamento delle genti slave del mezzogiorno, "unite e distinte", intorno alla giovane Serbia, e in questa fraterna unione di popoli assegnava alla Dalmazia, da lui sempre sentita e detta "nazione" privilegio ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] Kosovo, popolato in prevalenza da Albanesi. In quest'ultima regione, nel 1998, sono esplosi violenti contrasti fra Albanesi e Serbi, sfociati in una dura repressione a opera dell'esercito e della polizia iugoslava. Al fallito tentativo di imporre per ...
Leggi Tutto
MANOVRA strategica
Pietro Pintor
Ha la sua base nell'apprezzamento della situazione avversaria; ha la sua esplicazione in un complesso di atti tendenti a sfruttare al massimo tale situazione e a renderla [...] senza radicali mutamenti, dal Moltke iunior in Francia nel 1914. Esempio di manovra accerchiante è la campagna contro la Serbia del 1915.
Quando le ali dello schieramento sono appoggiate a ostacoli non superabili - quali regioni montuose impervie e ...
Leggi Tutto
PATRIARCA (gr. πατριάρχης "capo di una famiglia o tribù")
Giuseppe RICCIOTTI
Nicola TURCHI
Nella terminologia biblica sono designati col nome di patriarchi i tre tradizionali progenitori degli Ebrei, [...] loro autonomia ecclesiastica di fronte a Costantinopoli, e si ebbero così altrettanti patriarcati nazionali in Grecia, Bulgaria, Serbia, Romania.
I patriarcati uniti. - Nei luoghi dell'Oriente invasi dall'eresia rimasero tuttavia (o si ricostituirono ...
Leggi Tutto
TITTONI, Tommaso
Francesco Tommasini
Uomo politico e diplomatico, nato a Roma il 16 novembre 1855, ivi morto il 7 febbraio 1931. Da bambino, nel 1860, seguì suo padre Vincenzo nell'esilio, dimorando [...] politica pacifica, perseguita dall'Italia nella Triplice e abbandonata dagl'Imperi Centrali con l'ultimatum austro-ungarico alla Serbia. Nel novembre 1916 lasciò, per ragioni di salute, l'ambasciata di Parigi. Alla costituzione del gabinetto Nitti ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] innovative, quali l’intensificazione dei legami con Croazia e Slovenia, ma anche il riconoscimento del ruolo chiave della Serbia. Nel 2007 viene lanciata la trilaterale turco-afghano-pakistana sulla cui linea si pone la disponibilità a partecipare ...
Leggi Tutto
Democrazia
Angelo Panebianco
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di democrazia. 3. Varianti poliarchiche. 4. Le ‛ondate' della democratizzazione. 5. Nuove democrazie e vecchi problemi. 6. Vecchie [...] le democrazie liberali. E ciò riduce la portata delle tesi neo-wilsoniane: come mostrano i casi della Croazia e della Serbia, infatti, le pseudo-democrazie possono benissimo farsi la guerra fra loro. Da ultimo, va considerato il fatto che la ‛pace ...
Leggi Tutto
GIUNTA PISANO
A. Tomei
(o di Capitino)
Pittore attivo in Italia centrale tra Toscana, Umbria e, forse, Roma nella prima metà del 13° secolo.La vicenda biografica di G. è parzialmente ricostruibile soprattutto [...] di G. e opere come gli affreschi di Sopočani o quelli della chiesa dell'Ascensione a Žiča, ambedue in Serbia, insieme a diversi esempi della produzione miniatoria, come per es. le illustrazioni dei vangeli armeni di Gerusalemme (Armenian Patriarchate ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] rimasti tagliati fuori dalla patria in seguito alla Rivoluzione. Quei vescovi si riunirono in sinodo, su invito del patriarca di Serbia, a Karlovsky nel 1921. In seguito alla morte di Tikhon e agli sviluppi sopravvenuti nella vita della Chiesa russa ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] in Afghanistan e un sito ritenuto la sede di una fabbrica di armi chimiche nel Sudan.
1999, Serbia: bombardamenti Nato contro la Serbia durante il conflitto in Kosovo.
2001, Guerra in Afghanistan: dopo l’attacco terroristico subito l’11 settembre ...
Leggi Tutto
serbare
v. tr. [lat. sĕrvare] (io sèrbo, ecc.). – 1. a. Mettere, tenere da parte una cosa, soprattutto per servirsene in un momento più opportuno (è, in questo come nei successivi sign., verbo ancora vivo in Toscana ma sentito come letter....
serbo1
sèrbo1 agg. e s. m. (f. -a) [dal serbocr. Srb (o Srbin), pl. Srbi, come sost.; il corrispondente agg. è srpski]. – Della Sèrbia, regione storica della penisola balcanica; dal 1918 fece parte del regno di Iugoslavia e dal 1945 al 1991...