GÎRLA MARE-CÎRNA, Civiltà di
V. Dumitrescu
Cultura che prende nome da una località nella Romania sud-occidentale, nella cosiddetta Piccola Valacchia (v. urne, campi di).
Nell'Oltenia sud-occidentale, [...] e assai piatto, la veste a campana, esse appartengono al tipo ben noto anche nel Banato e nella vecchia Serbia, sebbene siano più stilizzate della celebre statuetta di Klicevac. La ricca e accurata decorazione ornamentale delle statuette rappresenta ...
Leggi Tutto
RIFUGIATI.
Andrea Pecoraro
– Definizione. Dato statistico. Il sistema europeo comune di asilo. Il sistema italiano. L’emergenza nel Mediterraneo. Bibliografia. Sitografia
Definizione
La definizione [...] 300.000 attraverso il Mar Mediterraneo e oltre 180.000 attraverso la cd. rotta balcanica, passando dalla Macedonia e dalla Serbia verso l’Ungheria. Il secondo dato era che tale pressione investiva in modo particolare solo alcuni dei Paesi membri dell ...
Leggi Tutto
Il primo riparto di assalto (Sturmtrupps) fu costituito dai Tedeschi nel marzo 1915 con due compagnie pionieri ed un reparto di cannoncini, e venne per la prima volta impiegato nei combattimenti di Verdun. [...] tale spedizione, i tre battaglioni dell'Orient-Korps vennero dapprima impiegati nella caccia ai comitagi ed ai "Kader verdi" della Serbia, e poi inviati al basso Piave, dove giunsero il 17 giugno, e presero parte alla battaglia del Piave (15-24 ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Béla III, fratello minore di re Imre (Emerico), già durante il regno del fratello sollevò pretese al trono; dopo la sua morte, cacciò l'erede legittimo, László (Ladislao), figlio di Imre, [...] invece nell'Impero latino, sostituitosi ad esso, un alleato contro gli stati slavi scismatici, liberatisi da poco, cioè la Serbia e la Bulgaria. Seconda moglie di Andrea II fu Iolanda, sorella di Pietro di Courtenay e di Enrico, imperatore latino ...
Leggi Tutto
GOŁUCHOWSKI, Agenor (iunior), conte
Francesco Tommasini
Diplomatico e uomo politico austriaco di nazionalità polacca, figlio del precedente, nato a Leopoli il 25 marzo 1849, morto ivi il 28 marzo 1921. [...] ai voleri di Vienna, non avesse esitato a riconoscere i Karagjorgjević, i rapporti fra l'Austria-Ungheria e la Serbia s'intorbidarono rapidamente non solo per l'agitazione panserba, di cui Belgrado divenne il centro ma anche per questioni economiche ...
Leggi Tutto
Diplomatico, nato a Palermo il 17 marzo 1843, morto a Roma il 31 marzo 1916. Avviatosi alla carriera diplomatica, fu nominato nel 1866 addetto ed inviato a Parigi, dove iniziò quella lunga e devota collaborazione [...] 'Austria e della Germania, pur riconoscendo che il modo con cui l'Austria aveva presentato l'ultimatum alla Serbia non obbligava menomamente l'Italia ad assumersi la responsabilità delle conseguenze. Come aveva lasciato capire allo stesso cancelliere ...
Leggi Tutto
Frazione del comune di Volosca-Abbazia (v. volosca), con 2479 ab. È una ridente cittadina, situata in posizione incantevole sulla costiera liburnica, a una dozzina di chilometri da Fiume. Sorta nei pressi [...] precaria. Nel 1913 la Monarchia, per l'opposizione dell'Italia, aveva dovuto rinunziare ad un'azione militare contro la Serbia. In Albania, dove si trovava come sovrano l'inetto principe Guglielmo di Wied, vi erano frequenti attriti fra gli agenti ...
Leggi Tutto
SIMEONE I il Grande, arconte dei Bulgari, dall'888 imperatore (zar) dei Bulgari e dei Greci
Saul Mézan
Terzogenito del principe Boris Michele, fu educato a Bisanzio. Siccome i Bizantini intrȧlciavano [...] e patrizio bizantino. Il segnale della rivolta fu dato dai Serbi, i quali, probabilmente con l'aiuto dei Croati e S. inviò in Occidente il capitano Alobogotúr, il quale riconquistò la Serbia, ma fu sconfitto in Croazia (925). La guerra contro i ...
Leggi Tutto
Vedi International Seabed Authority dell'anno: 2015 - 2016
(ISA)Autorità internazionale per i fondali marini
Origini, sviluppo e finalità
L’Autorità internazionale per i fondali marini (Isa) venne istituita [...] Kitts e Nevis, Saint Lucia, Saint Vincent e Grenadine, Isole Salomone, Samoa, São Tomé e Príncipe, Senegal, Serbia, Seychelles, Sierra Leone, Singapore, Slovacchia, Slovenia, Somalia, Spagna, Sri Lanka, Sudafrica, Sudan, Suriname, Svezia, Svizzera ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] di breve durata. Nel 1691 i Turchi venivano sconfitti da Ludovico di Baviera a Slankamen, sul Danubio, nel nord della Serbia: battaglia dall'esito rovinoso per i Turchi - lo stesso gran visir Mustafà Koprulu vi trovava la morte in battaglia - e ...
Leggi Tutto
serbare
v. tr. [lat. sĕrvare] (io sèrbo, ecc.). – 1. a. Mettere, tenere da parte una cosa, soprattutto per servirsene in un momento più opportuno (è, in questo come nei successivi sign., verbo ancora vivo in Toscana ma sentito come letter....
serbo1
sèrbo1 agg. e s. m. (f. -a) [dal serbocr. Srb (o Srbin), pl. Srbi, come sost.; il corrispondente agg. è srpski]. – Della Sèrbia, regione storica della penisola balcanica; dal 1918 fece parte del regno di Iugoslavia e dal 1945 al 1991...