Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] Dayton del novembre 1995, lo Stato è formato da due entità separate: la Federazione croato-musulmana e la Repubblica serba, che controllano rispettivamente il 51% e il 49% del territorio. La presidenza della Repubblica di Bosnia-Erzegovina è composta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I missionari e le conversioni
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tema delle missioni nei secoli XI e XII, che riguarda [...] a durare. Il frutto del lavoro dei due fratelli è stato salvato dai Bulgari; questi più tardi l’hanno condiviso con Russi e Serbi, e in parte con i Rumeni, anche se di questi ultimi è più difficile documentare il ruolo, dal momento che i loro più ...
Leggi Tutto
Piero Graglia
Schengen, ti odio: tornano le frontiere
La Convenzione del 1996 non è stata solo un mezzo per incrementare la mobilità interna e i flussi economici per un vero mercato comune, ma anche uno [...] non si sa nulla» – è possibile conservare intatte le libertà conquistate.
Quanto alle barriere erette lungo i confini con Serbia e Croazia, l’Ungheria ha precisato che l’obiettivo primario era quello di bloccare innanzitutto l’accesso di migranti ...
Leggi Tutto
PIETRO di Anagni, santo
Amalia Galdi
PIETRO di Anagni, santo. – Nacque a Salerno agli inizi dell’XI secolo da famiglia imparentata con la dinastia principesca longobarda. Rimasto orfano, da fanciullo [...] dal Cappelletti (1986, p. 153) che Pietro possa aver preso parte a una seconda legazione in Oriente presso Michele di Serbia, sostenuta anche sulla base del fatto che nella Vita s. Petri si rilevano oscillazioni nella qualificazione di Michele VII ...
Leggi Tutto
CAETANI, Gelasio
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Roma il 7 marzo del 1877 da Onorato, principe di Teano, e da Ada Bootle Wilbraham. Mostrò molto presto tendenze per la meccanica: iscrittosi [...] decorazioni al valor militare e promosso colonnello, nel maggio 1916 fu inviato prima in Macedonia e poi in Serbia (un racconto particolareggiato delle sue esperienze belliche si ha nelle Lettere di guerra, Roma 1919).
Nazionalista convinto, il ...
Leggi Tutto
pacifismo
s. m. – Il movimento pacifista degli inizi del 21° sec. sta rielaborando la sua identità su un piano globale intrecciando sempre di più la sua azione con quella dei movimenti sociali e no-global [...] dibattito sull’utilità delle missioni militari di peace keeping. Emblematico il caso del genocidio compiuto a Srebrenica dalle truppe serbo-bosniache sotto gli occhi dei caschi blu delle NU, senza che questi intervenissero poiché il loro mandato non ...
Leggi Tutto
TRACIA (A. T., 75-76)
Claudia MERLO
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Radu VULPE
Regione storica della Penisola Balcanica, la cui estensione ha molto variato attraverso il tempo. Oggi il nome è [...] di solito col termine arabo di tell.
Salvo poche eccezioni nella regione di Vidino, spettanti alla civiltà danubiana della Serbia (tipo Vinča), e nel Chersoneso (tumulo così detto di Protesilao), che concerne la civiltà egea e anatolica (Troia I ...
Leggi Tutto
Nel 1893 un macedone bulgaro, Ioce Delcev, costituì a Salonicco, in antitesi al Comitato "Unione e progresso" dei Giovani Turchi, l'Organizzazione rivoluzionaria macedone interna (Vtrešna makedonska revoljuciona [...] per l'influenza del ministro Pašić, organizzò, sul modello dei Bulgari e in antagonismo con questi, le bande serbe. I Serbi chiamano i loro comitagi komite e quelli albanesi kaciaki. La Turchia, per difendersi, aumentando la confusione, riconobbe nel ...
Leggi Tutto
Città dell'Albania centrale, situata sulle rive dell'Osum, ramo principale del Semeni, in un punto dove il fiume, prima di sboccare in pianura, è rinserrato fra due serie di rilievi calcarei, in una stretta [...] sec. XIII. Nel 1281 fu assediata da Hugues de Sully, generale di Carlo I d'Angiò; nel 1346 la occupò il re di Serbia Stefano Dušan e nel 1440 i Turchi, dai quali è stata dominata fino al 1912. La metropoli di Berat (Βελεγράδων) dipendeva nel Medioevo ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] riscossa nazionale, dopo l'umiliazione patita a Semendria (Smederevo) il 18 agosto 1439, in seguito alla quale quasi tutta la Serbia era caduta in mano turca.
La felice collaborazione tra l'Hunyadi ed il giovane re d'Ungheria e Polonia, Ladislao ...
Leggi Tutto
serbare
v. tr. [lat. sĕrvare] (io sèrbo, ecc.). – 1. a. Mettere, tenere da parte una cosa, soprattutto per servirsene in un momento più opportuno (è, in questo come nei successivi sign., verbo ancora vivo in Toscana ma sentito come letter....
serbo1
sèrbo1 agg. e s. m. (f. -a) [dal serbocr. Srb (o Srbin), pl. Srbi, come sost.; il corrispondente agg. è srpski]. – Della Sèrbia, regione storica della penisola balcanica; dal 1918 fece parte del regno di Iugoslavia e dal 1945 al 1991...