BERTRANDO
Rosario Jurlaro
Di origine prpbabilmente francese, B., che appartenne all'Ordine del domenicani, nel 1319 fu nominato arcivescovo di Brindisi e Oria.
Trasferitosi nella sua arcidiocesi dopo [...] con Bernardo da Parma e il domenicano Giovanni, lettore del convento di. Narbonne, fu nominato da Giovanni XXII suo legato in Serbia, ove il re Uros III, pretendente alla mano della figlia del principe di Taranto, Bianca, si era dichiarato pronto a ...
Leggi Tutto
STANKOVIČ, Borisav
Arturo Cronia
Scrittore serbo, nato a Vranje nel marzo 1876, morto a Belgrado il 23 ottobre 1927. Studiò giurisprudenza a Belgrado, fu funzionario statale in varie amministrazioni. [...] dramma sia nella prosa narrativa rivela un mondo nuovo, inesplorato, quel mondo promiscuo e "impuro" serbo-turco-ellenico, che ai confini meridionali della Serbia reca l'impronta di un conflitto secolare di razze, civiltà e istinti, e si dibatte fra ...
Leggi Tutto
Ugresic, Dubravka
Ugrešić, Dubravka. – Scrittrice e saggista croata (n. Kutina 1949). Traduttrice e studiosa dell'avanguardia letteraria sovietica da cui mutua uno stile di scrittura satirica caustico [...] linciaggio mediatico e politico per i suoi articoli sarcastici e pacifisti contro l'ottusità della guerra etnica tra Serbia e Croazia, si trasferisce ad Amsterdam, dove il lavoro letterario diviene maggiormente autobiografico e di memoria, con saggi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] nessuna fra le pur numerose minoranze presenti sul territorio ha una consistenza tale da poter competere con il gruppo maggioritario: i Serbi, i più numerosi, sono appena il 2%; seguono i Croati (1,8%) i Bosniaci (1,1%) e piccoli gruppi di Ungheresi ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Οχρίδα; serbocroato e macedone Ohrid) Città della Repubblica della Macedonia del Nord (41.600 ab. nel 2008), situata a 698 m s.l.m., sulle rive nord-orientali del lago cui dà nome. Importante centro [...] che ne mantennero il possesso fino alla prima guerra balcanica (1912). Nella successiva divisione della Macedonia passò sotto il dominio dei Serbi.
La fortezza romano-bizantina conserva le sue 18 torri e 4 porte. S. Sofia, dell’11° sec. su una chiesa ...
Leggi Tutto
Statista austriaco (Gross-Skal, Boemia, 1854 - Vienna 1912); entrato nella diplomazia nel 1877, fu ambasciatore a Pietroburgo dal 1899 al 1906, quando fu nominato ministro degli Esteri. Il suo avvento [...] successo, del pericolo di un conflitto e così nel 1911 ottenne l'allontanamento dalla carica di capo di Stato Maggiore del Conrad, favorevole a una guerra preventiva contro l'Italia e la Serbia. Negli ultimi mesi di vita chiese di essere sostituito. ...
Leggi Tutto
Pallacanestro
Alessandro Capriotti
L'inizio del terzo millennio ha rafforzato una linea di tendenza per il basket, non solo italiano, determinata dalla crescita della diffusione, della popolarità, delle [...] l'Eurolega, mentre in Italia si è imposta la Montepaschi Siena.
Le competizioni del 2005
Ai Campionati europei in Serbia (16-25 settembre) gli azzurri sono usciti agli ottavi di finale, superati dalla Croazia (74-66), senza particolari recriminazioni ...
Leggi Tutto
MANIU, Iuliu
Uomo politico romeno, nato l'8 gennaio 1873 a Szilágy-Somlyó (Simleul-Silvaniei, in Transilvania). Dopo aver studiato leggi a Kolozsvár (Cluj), Vienna e Budapest, entrò nella vita politica [...] , propagò la rivolta tra i reggimenti ungheresi formati di romeni della Transilvania, concentrati presso Vienna, e attraverso la Serbia li condusse in Romania. Il i° dicembre 1918 in Alba-Julia fece proclamare l'annessione della Transilvania e del ...
Leggi Tutto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe
Luciano Segreto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 19 novembre 1877, quarto figlio di Ernesto (1845-1898) e di Luigia (chiamata Emilia) De Mitri (1850-1888).
La [...] importazione ed esportazione di prodotti agricoli e materie prime tra i due Paesi, attivandosi per la creazione di un’agenzia commerciale serba in Italia. Il veicolo di tali attività fu una ditta – la Volpi & C. – costituita nel 1899 con due soci ...
Leggi Tutto
TONDINI DE’ QUARENGHI, Cesare
Simona Merlo
(in religione Cesario). – Nacque a Lodi l’11 gennaio 1839 da Carlo e da Angela Peroni, in un’agiata famiglia di origine bergamasca che annoverava tra i suoi [...] con il principe Milan, con cui sperava di concludere un concordato a nome della S. Sede. Ciò che non avvenne per la Serbia si realizzò invece per il Montenegro con cui il concordato fu stipulato il 18 agosto 1886, grazie ai buoni uffici del barnabita ...
Leggi Tutto
serbare
v. tr. [lat. sĕrvare] (io sèrbo, ecc.). – 1. a. Mettere, tenere da parte una cosa, soprattutto per servirsene in un momento più opportuno (è, in questo come nei successivi sign., verbo ancora vivo in Toscana ma sentito come letter....
serbo1
sèrbo1 agg. e s. m. (f. -a) [dal serbocr. Srb (o Srbin), pl. Srbi, come sost.; il corrispondente agg. è srpski]. – Della Sèrbia, regione storica della penisola balcanica; dal 1918 fece parte del regno di Iugoslavia e dal 1945 al 1991...