• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
924 risultati
Tutti i risultati [924]
Storia [286]
Biografie [225]
Geografia [128]
Europa [87]
Arti visive [106]
Geografia umana ed economica [73]
Storia per continenti e paesi [52]
Scienze politiche [68]
Religioni [59]
Archeologia [60]

DRAGA, Lunjevica, regina di Serbia

Enciclopedia Italiana (1932)

DRAGA, Lunjevica, regina di Serbia: v. alessandro I Obrenović, re di serbia. ... Leggi Tutto

MILAN Obrenović, re di Serbia

Enciclopedia Italiana (1934)

MILAN Obrenović, re di Serbia Oscar Randi Nato il 22 agosto 1854 a Iafi (Romania) da Michele Jefremović, nipote del principe Miloš, e da Maria Catargiu, più tardi amante di Alessandro Cuza di Romania. [...] godimento di tutti i suoi diritti. Tuttavia l'ostilità del popolo lo costrinse ad andarsene di nuovo a Parigi (1895). Ritornò in Serbia nel 1897 e per qualche tempo il re effettivo fu lui, non il figlio. Nel 1899 (giorno di S. Giovanni) i radicali ... Leggi Tutto

ALESSANDRO Karagjorgievič, principe di Serbia

Enciclopedia Italiana (1929)

Alessandro Karagjorgjević è una figura secondaria della storia politico-dinastica della Serbia, ed è soprattutto ricordato quale figlio del Karagiorgio, liberatore della Serbia, e padre di re Pietro I, [...] e nei suoi possessi della Valacchia. Accusato di complicità nell'assassinio del principe Michele III Obrenović (1868), fu condannato dai tribunali serbi, in contumacia, a 20 anni di carcere e da quelli ungheresi a 8 anni, ma poi fu assolto. I suoi ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – MICHELE III – VALACCHIA – UNGHERIA – BELGRADO

Ladislào I re di Serbia

Enciclopedia on line

Secondogenito (m. 1264) di Stefano Primo Coronato, fu re di Serbia dal 1234 al 1242, succedendo al fratello Radoslav. Dopo la morte del suocero Asen II zar di Bulgaria e l'invasione tatara nell'Europa [...] centrale, fu estromesso dal trono dal fratello Uroš (1242), continuando a mantenere il titolo regio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUROPA CENTRALE – BULGARIA – ZAR

Anna Dandolo regina di Serbia

Enciclopedia on line

Nipote del doge Enrico Dandolo, fu terza moglie di Stefano Primo Coronato (1196-1227), re di Serbia, che grazie anche a questo matrimonio orientò la sua politica verso Venezia e il papato, ottenendo nel [...] 1217 la corona reale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO DANDOLO – VENEZIA – DOGE

Milan Obrenović re di Serbia

Enciclopedia on line

Cugino e figlio adottivo (Iaşi 1854 - Vienna 1901) di Michele III Obrenović, gli successe come principe di Serbia quando questi fu assassinato (1868), governando, sino al raggiungimento della maggiore [...] nell'orbita politica dell'Austria e assunto col suo appoggio il titolo di re (1882), M. trascinò la Serbia in una disastrosa guerra contro la Bulgaria (1885), conclusa senza perdite territoriali solo grazie all'intervento diplomatico austriaco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELE III – BULGARIA – BELGRADO – AUSTRIA – TURCHIA

Giórgio I Branković

Enciclopedia on line

Despota di Serbia (n. 1374 - m. 1456), condusse a lungo in Serbia (dal 1402) una politica filoturca ma non riuscì a evitare l'invasione turca (1439); si rifugiò allora in Ungheria, dove sotto l'egida del [...] di Varna (1444) si recò nella Zeta e come vassallo turco combatté contro Venezia e contro Scanderberg. Un esercito serbo, inviato da G., partecipò alla conquista di Costantinopoli, ma questo non impedì al Sultano di procedere a un progressivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – UNGHERIA – VENEZIA – SULTANO – SERBIA

Morava

Enciclopedia on line

Fiume della Serbia formato dalla confluenza della M. Meridionale (serbocr. Južna M., 318 km) e della M. Occidentale (serbocr. Zapadna M., 298 km). La M. Meridionale ha le sorgenti nella Crna Gora (al confine [...] e Macedonia); la M. Occidentale nasce al confine tra Serbia e Croazia, scorre da E a O, ingrossata da molti affluenti (tra cui l’Ibar), e si riunisce all’altra a valle di Kruševac. I due fiumi riuniti formano la Grande M., che si getta nel Danubio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SMEDEREVO – DANUBIO – ROMANIA – CROAZIA – SERBIA

panserbismo

Enciclopedia on line

Indirizzo politico sviluppatosi in Serbia tra 19° e 20° sec., tendente ad attuare l’unificazione degli Slavi meridionali sotto l’egemonia della nazione serba e quale semplice ingrandimento della Serbia. [...] tra le due guerre. In seguito alla crisi della Iugoslavia nel 1991-92 il termine è stato adoperato per indicare l’aspirazione dei Serbi a restare uniti in un unico Stato, manifestatasi in particolare in Croazia e in Bosnia, le cui forti minoranze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SERBIA E MONTENEGRO – IUGOSLAVIA – CROAZIA – SERBIA

Alessandro Karađorđević principe di Serbia

Enciclopedia on line

Figlio (Topola 1806 - Temesvár 1885) di Karađorđe; profugo dal 1813, rientrato in patria (1839) come aiutante di Michele Obrenović, fu eletto principe di Serbia (14 sett. 1842) e svolse una politica filoaustriaca. [...] Questa irritò il partito nazionale russofilo al punto che A. fu detronizzato (1858) e più tardi accusato di complicità nell'assassinio di Michele III Obrenović (1868) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELE III – TEMESVÁR
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 93
Vocabolario
serbare
serbare v. tr. [lat. sĕrvare] (io sèrbo, ecc.). – 1. a. Mettere, tenere da parte una cosa, soprattutto per servirsene in un momento più opportuno (è, in questo come nei successivi sign., verbo ancora vivo in Toscana ma sentito come letter....
sèrbo¹
serbo1 sèrbo1 agg. e s. m. (f. -a) [dal serbocr. Srb (o Srbin), pl. Srbi, come sost.; il corrispondente agg. è srpski]. – Della Sèrbia, regione storica della penisola balcanica; dal 1918 fece parte del regno di Iugoslavia e dal 1945 al 1991...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali