Mediterraneo
Berardo Cori
Nei Paesi tradizionalmente considerati parte del mondo mediterraneo viveva nel 2003 una popolazione di circa 453 milioni di abitanti, pari al 7,3% dell'umanità, di cui 206 [...] europei (Portogallo, Spagna, Francia, Italia, Slovenia, Croazia, Bosnia ed Erzegovina, SerbiaeMontenegro, Albania, Grecia, Malta; 12 dal 2006, quando il Montenegro si è separato dalla Serbia) - con i 4 mini-Stati in essi inseriti (Andorra, Monaco ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Evoluzione del quadro politico
La scena continentale è dominata, in apertura del nuovo millennio, dal tema dell'ampliamento e del ripensamento istituzionale [...] delle stragi che vi si svolsero sfuggono ancora al giudizio del Tribunale penale internazionale insediato a L'Aia. L'assetto federale tra SerbiaeMontenegro ha avuto fine con il referendum del 21 maggio 2006, che ha sancito l'indipendenza del ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa meridionale, posto nel settore nord-occidentale della penisola balcanica. Fin dai primi anni Novanta del secolo scorso la dinamica demografica [...] . Mentre miglioravano i rapporti con i Paesi vicini, anche tramite accordi bilaterali e multinazionali (con Slovenia, Bosnia ed Erzegovina, SerbiaeMontenegro), uno degli obiettivi primari del governo croato rimaneva l'integrazione nella UE ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Germania
Deutschland,
Deutschland über alles...
wenn es stets zu Schutz
und Trutze brüderlich
zusammenhält
La grande coalizione
di Angelo Bolaffi
10 ottobre
SPD e CDU/CSU trovano l'intesa [...] di un acceso dibattito politico, il Bundestag autorizzò la partecipazione al blocco navale contro SerbiaeMontenegro (luglio 1992), l'invio di aerei in Bosnia (marzo 1993) e l'adesione alla missione dell'ONU in Somalia (aprile 1993). Nel luglio 1994 ...
Leggi Tutto
Belgrado
Margherita Zizi
Antica e tormentata città della Serbia
Capitale storica della Iugoslavia nel 20° secolo, Belgrado dal 2003 è la capitale di SerbiaeMontenegro. Situata nella penisola balcanica, [...] della Iugoslavia, nel 1991, mise fine al più lungo periodo di pace conosciuto dai Balcani nel 20° secolo. Dal 2003 Belgrado è la capitale di SerbiaeMontenegro, il nuovo Stato nato dalla dissoluzione della Repubblica Federale di Iugoslavia. ...
Leggi Tutto
Macedonia
Stefano De Luca
Katia Di Tommaso
Una mescolanza di popoli e culture
Mentre gli Stati balcanici si andavano formando, la Macedonia era al centro di lotte senza fine, non perché fosse ricca [...] Sul finire dell’Ottocento la Macedonia era contesa da Bulgaria, Serbiae Grecia, che dopo le guerre balcaniche del 1912–13 se ne spartirono il territorio. Alla Serbia (v. anche SerbiaeMontenegro, storia di) andò la Macedonia settentrionale, che nel ...
Leggi Tutto
Iugoslavia, Repubblica federale di
Stato costituito nell’apr. 1992 come federazione tra le repubbliche della Serbia (comprendente le due regioni autonome del Kosovo e della Voivodina) e del Montenegro. [...] Nel 2003 lo Stato assunse la denominazione di Unione statale di SerbiaeMontenegro. Dal 2006 la Serbiae il Montenegro sono due Stati sovrani. All’atto della costituzione della federazione, per le due compagini furono previsti poteri equivalenti, ma ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] l’amministrazione della Bosnia-Erzegovina all’Austria; riconobbe l’indipendenza del Montenegro, della Serbiae della Romania (che ebbe una parte della Dobrugia e cedette la Bessarabia alla Russia); consentì la cessione alla Russia dei territori ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamatasi indipendente nel 1992. È formata dalle due regioni fisiche e storiche della Bosnia (➔) e della Erzegovina (➔).
In base agli accordi di Dayton [...] di forma assai irregolare, comprende le regioni più settentrionali (confinanti con la Croazia) e più orientali (limitrofe alla Serbiae al Montenegro), la cui continuità è interrotta a N dal distretto di Brčko che, conteso fra le due entità federate ...
Leggi Tutto
Romania
Stato dell’Europa orientale, con capitale Bucarest. Coincide con l’antica regione della Dacia, sottomessa dai romani (2° sec.) e poi assoggettata da varie popolazioni barbariche tra il 3° e il [...] potere politico agli esponenti della grande proprietà terriera. Nel 1876, con la rivoluzione di Bosnia, Erzegovina e Bulgaria e la guerra della Serbiae del Montenegro (con l’aiuto della Russia) contro la Turchia, il principato si alleò con la Russia ...
Leggi Tutto
serbo1
sèrbo1 agg. e s. m. (f. -a) [dal serbocr. Srb (o Srbin), pl. Srbi, come sost.; il corrispondente agg. è srpski]. – Della Sèrbia, regione storica della penisola balcanica; dal 1918 fece parte del regno di Iugoslavia e dal 1945 al 1991...
montenegrino
agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica del Montenégro, stato della penisola balcanica (parte integrante insieme alla Serbia della Repubblica Federale di Iugoslavia, nel 2006 è divenuto una repubblica indipendente): il montuoso...