• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Biografie [19]
Arti visive [8]
Letteratura [5]
Storia [3]
Religioni [3]
Storia della medicina [1]
Medicina [1]
Botanica [1]
Musica [1]
Geografia [1]

SALVATORI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVATORI, Giuseppe (Renato). – Nacque a Seravezza (Lucca) in località Marzocchino, il 20 marzo 1934, secondogenito di Pietro (detto Gigi) Mariapaola Pierini , marmista presso la ditta Henraux, e di [...] » (la Repubblica, 14 dicembre 1984). Morì di cirrosi epatica il 27 marzo 1988, a Roma, e fu seppellito nel cimitero di Seravezza. Fonti e Bibl.: Per il periodo Titanus, Modi di produzione del cinema italiano: la Titanus, a cura di G. Barlozzetti et ... Leggi Tutto
TAGS: CONSTANTIN COSTA-GAVRAS – ROCCO E I SUOI FRATELLI – COMMEDIA ALL’ITALIANA – MARCELLO MASTROIANNI – BERNARDO BERTOLUCCI

VINER, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VINER, Giuseppe Chiara Ulivi – Nacque a Seravezza (Lucca) il 18 aprile 1875 da genitori fiorentini. Il padre Carlo era commerciante di marmi, mentre della madre non si conosce il nome. Frequentò il [...] su Dedalo (1925) e l’amico Viani gli dedicò una commossa orazione tenuta in occasione dell’inaugurazione della mostra commemorativa del 1926 a Seravezza. Fonti e Bibl.: U. Ojetti, La vita e l’opera di G. V., in Dedalo, VI (1925), pp. 480-482; Mostra ... Leggi Tutto
TAGS: CECCARDO ROCCATAGLIATA CECCARDI – GIUSEPPE PELLIZZA DA VOLPEDO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – UMBERTO BRUNELLESCHI – JEAN-FRANÇOIS MILLET

ANGIOLINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGIOLINI, Luigi Ettore Bonora Nacque a Seravezza (Lucca) il 7 marzo 1750 da Giuseppe e da Anna Salvi da Pietrasanta. Fatti i suoi primi studi in Versilia, frequentò prima l'università di Pisa, quindi [...] 'Impero. Si allontanò allora sempre più dalla vita politica, e trascorse gli ultimi anni nella sua villa di San Cristofano (Seravezza). Morì il 14 luglio 1821. Opere: Lettere sopra l'Inghilterra, la Scozia e l'Olanda, Firenze 1790 (anonime), unica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CASTI – FRANCESCO MARIA GIANNI – TRATTATO DI PRESBURGO – REPUBBLICA DI VENEZIA – MELCHIORRE CESAROTTI

GUGLIELMI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMI, Giovanni Arnaldo Morelli Nato a Seravezza, in Versilia, intorno alla metà del sec. XVI da Bartolomeo, fu attivo essenzialmente a Roma, dove, particolarmente apprezzato, curò la manutenzione [...] ordinaria di numerosi organi nelle principali chiese della città (S. Pietro, S. Maria Maggiore, S. Maria in Aracoeli, S. Spirito in Sassia, S. Maria in Vallicella, S. Luigi dei Francesi, S. Lorenzo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTI, Gianlorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTI, Gianlorenzo Giuseppe Pignatelli Nacque a Seravezza, in Versilia, il 28 maggio 1696, da Luca e da Domenica Boncia, secondo di quattro fratelli. Nel 1711 entrò nel convento agostiniano di Barga, [...] ove fece il periodo di oblatura; fu quindi novizio a S. Nicola di Pisa, emettendo la professione solenne nel 1713. Affiliato al convento di S. Spirito, a Firenze, vi seguì il corso di grammatica, trasferendosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA SCOLASTICA – BASSANO DEL GRAPPA – PADRI DELLA CHIESA – SCIPIONE DE RICCI – COMPAGNIA DI GESÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTI, Gianlorenzo (2)
Mostra Tutti

FREDIANI, Domenico Ermenegildo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREDIANI, Domenico Ermenegildo Francesco Surdich Nacque a Seravezza, in Versilia, il 13 apr. 1783 da Giovanni (1760-1794) e da Scolastica Roncoli, poveri operai senza estimo. Dopo la morte del padre, [...] mentre la madre (insieme con la sorella, di cui non sappiamo il nome, e con il fratello maggiore Andrea Nicola, nato nel 1780) si trasferì a Roma, il F. entrò nel conservatorio di Firenze, dove lavorò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONATI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Francesco (detto Cecco frate) Lucia Strappini Nacque a Seravezza (Lucca) il 16 marzo 1821 da Francesco e da Carlotta Canci. Entrò nell'Ordine degli scolopi il 26 febbr. 1845 e dopo un anno fu [...] -72) e infine a Imola (su presentazione e raccomandazione di Carducci), dove rimase fino all'agosto 1876, quando, ammalato, si ritirò a Seravezza, dove morì il 5 luglio 1877. A di poche settimane prima l'ultima visita che gli fece Carducci insieme al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANFULLA DELLA DOMENICA – ORDINE DEGLI SCOLOPI – CORRIERE DELLA SERA – GIUSEPPE PARINI – GIOSUÈ CARDUCCI

FABBRI, Paolo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRI, Paolo Antonio Carlo Fantappiè Nacque da Stefano a Seravezza (Lucca), diocesi di Sarzana, il 6 marzo 1716 e il giorno seguente venne battezzato col nome di Anton Giuseppe nella chiesa dei Ss. [...] Lorenzo e Barnaba (Firenze, Archivio della Provincia toscana delle Scuole pie, Reg. prov., n. 29 sub, n. 433). Fu ammesso all'abito clericale nell'Ordine dei chierici regolari delle Scuole pie col nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEA, Enrico Giona Tuccini PEA, Enrico. – Secondogenito di Mattia, marmista, e di Giuseppa Gasperetti, nacque a Seravezza (Lucca) il 29 ottobre 1881. I primi anni della vita di Pea furono segnati da [...] Pea lasciò il nonno per l’ultima volta. Denutrito e malandato, venne fatto ricoverare dal cugino all’ospedale Campana di Seravezza, dove si occupò temporaneamente come inserviente per pagarsi le spese. Qui, il 7 agosto 1894, assistette alla morte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CECCARDO ROCCATAGLIATA CECCARDI – SECONDA GUERRA MONDIALE – SACRE RAPPRESENTAZIONI – FERROVIE DELLO STATO – COMPAGNIA RUBATTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEA, Enrico (3)
Mostra Tutti

VENTURI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENTURI, Marcello Giovanni Capecchi – Figlio di Ugolino e di Adele Della Nina, nacque il 21 aprile 1925 nella stazione ferroviaria di Querceta-Seravezza-Forte dei Marmi (Comune di Seravezza), nella [...] casa riservata al padre capostazione. In quella stessa casa, con il mare della Versilia da un lato e le Alpi Apuane dall’altro, trascorse la sua infanzia, prima di andare a vivere – sempre a seguito dei ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIANGIACOMO FELTRINELLI – GIUSEPPE SALVAGO RAGGI – SALVATORE QUASIMODO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENTURI, Marcello (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
statüale¹
statuale1 statüale1 agg. [der. di statua]. – Forma ant. o poco com. per statuario, soprattutto con riferimento al marmo destinato a opere di scultura: il marmo bianco s. di Carrara, di Seravezza; con questi esempî, la parola è documentata...
bréccia²
breccia2 bréccia2 s. f. [forse. lat. *imbricea, der. di imbrex -ĭcis «embrice»] (pl. -ce). – 1. Sinon. di pietrisco e, regionalmente, di ghiaia. Nella classificazione degli aggregati lapidei, si dà il nome di b. a un aggregato costituito di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali