• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Biografie [25]
Arti visive [13]
Letteratura [6]
Geografia [7]
Storia [5]
Religioni [3]
Italia [3]
Europa [3]
Geologia [3]
Cinema [1]

CONGLOMERATO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nome generico che comprende un gruppo di rocce sedimentarie la cui origine clastica è molto evidente: risultano formate da accumulazioni di frammenti grossolani, strappati dagli agenti esterni a rocce [...] le brecce monogeniche usate come materiale decorativo, sono molto note quella proveniente da Stazzema (Lucca) detta breccia di Seravezza, in cui gli elementi angolosi di veri marmi, sono saldati da un cemento molto marcato; il paonazzetto, frammenti ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE – ROCCE CLASTICHE – PORTOVENERE – SERAVEZZA – OFICALCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONGLOMERATO (3)
Mostra Tutti

PIRROTITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRROTITE (da πυρρότης per il colore rossiccio del minerale) Emanuele Grill La composizione chimica della pirrotite è espressa, grosso modo, dalla formula FeS (36,5% di S e 63,5 di Fe). Le analisi rivelano, [...] basiche (gabbri, anfiboliti, ecc.), ma anche in taluni calcari metamorfici per contatto. In Italia si trova al Bottino presso Seravezza ove è assai comune; nella "zona basica d'Ivrea", che dal Biellese arriva fino al Lago Maggiore, essa dà luogo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRROTITE (1)
Mostra Tutti

GOEDENHUYZE, Joseph

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOEDENHUYZE (Benincasa, Casabona), Joseph (Giuseppe) Franco Bacchelli Nato nelle Fiandre, probabilmente verso la metà del Cinquecento si trasferì presto, forse ancora adolescente, a Firenze, dove fu [...] visitò il territorio grossetano, l'Argentario, Piombino e l'isola d'Elba, tornando poi di nuovo sulle Apuane, vicino a Seravezza. Nella primavera 1581 erborizzò nei territori di Padova, Bassano e Vicenza, e fino al Trentino. All'inizio dell'estate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COPPINI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPINI, Pompeo Carol Bradley Nacque a Moglia (Mantova) il 19 maggio 1870 da Giovanni e da Leandrina Raffa. Nella sua autobiografia il C. racconta che un avo, Lorenzo Coppini, di Pistoia, si era stabilito [...] e trovandosi senza lavoro, partì per Carrara e Pietrasanta. In seguito il C. lavorò nel laboratorio Bacci a Seravezza, dove creò modelli per monumenti cimiteriali che, fotografati, fecero parte di cataloghi mandati in America. Partito da Genova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GEORGE WASHINGTON – AUGUSTO RIVALTA – STEPHEN AUSTIN – PIETRASANTA

STAGI

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

STAGI Alessandra Giannotti – Famiglia di scultori di Pietrasanta (Lucca), attivi tra la fine del XV e il XVII secolo. Un affidabile albero genealogico fu approntato da Gaetano Milanesi (1881, p. 15), [...] . 63-66; S. Varni, Di Maestro Lorenzo e Stagio Stagi di Pietrasanta. Studi e appunti, Genova 1868; V. Santini, Vicende storiche di Seravezza e di Stazzema (1874), Pietrasanta 1964, pp. 85, 449-451; G. Milanesi, Notizie di Lorenzo e di Stagio Stagi da ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DELLA MISERICORDIA – BARTOLOMEO AMMANNATI – GIROLAMO SANTACROCE – BARTOLOMÉ ORDÓÑEZ – CAMPOSANTO PISANO

AMMANNATI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMMANNATI, Bartolomeo Isa Belli Barsali Nato il15 giugno 1511 a Settignano (Firenze) da Antonio, rimase orfano del padre a dodici anni, e per vivere entrò nell'accademia di Baccio Bandinelli. Non [...] il cortile della badia dei SS. Giusto e Clemente e il palazzo Viti, ad Arezzo la chiesa di S. Maria in Gradi, e a Seravezza (Versilia) il progetto del palazzo (1564) per Cosimo I. A Roma, dove è documentata la sua presenza nel 1560 e nel 1572, l ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE II – VILLA DI PRATOLINO – COMPAGNIA DI GESÙ – CIVILTÀ CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMANNATI, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

SENNO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SENNO, Pietro Emanuele Barletti SENNO, Pietro. – Nacque a Portoferraio (isola d’Elba) il 7 giugno 1831, terzo di quattro fratelli, figlio di Fortunato e di Teresa Esclapon. Proveniva da una famiglia [...] cura di G. Annaloro, Mantova 2009, pp. 313-320; Id., in Italia sia! Fatti di vita e d’arme del Risorgimento italiano (catal., Seravezza), a cura di E. Dei, Ospedaletto 2010, pp. 119-126; Id., Dentro la battaglia: il dipinto di P. S., in Insieme sotto ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI CURTATONE E MONTANARA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – BATTAGLIA DI WATERLOO – PIAZZOLA SUL BRENTA – GIUSEPPE PALIZZI

Il consumo turistico nell'area versiliese nel dopoguerra

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Il consumo turistico nell'area versiliese nel dopoguerra Elisa Tizzoni La Versilia, regione turistica situata nella provincia di Lucca, rappresenta una delle destinazioni più note a livello internazionale. [...] l’importanza dei contenitori museali (tra i quali il Museo del lavoro e delle tradizioni popolari della Versilia storica di Seravezza; i Civici musei di Villa Paolina, il Museo del Carnevale e la Galleria d’arte moderna e contemporanea-GaMC a ... Leggi Tutto

BONAPARTE, Napoleone Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAPARTE, Napoleone Luigi Fiorella Bartoccini Nacque a Parigi l'11 ott. 1804 da Luigi e da Ortensia Beauharnais. Con la morte del primogenito Carlo Napoleone (1807), cominciarono presto a riversarsi [...] , ibid. 1833). Si occupò anche di iniziative di carattere industriale e tecnico, curando l'installazione di una cartiera a Seravezza e pubblicando sull'Antologia del Vieusseux (aprile 1828, pp. 178-183; settembre 1828, pp. 193-195), sotto forma di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORTENSIA BEAUHARNAIS – MASO FINIGUERRA – NAPOLEONE III – ARTIGLIERIA – SERAVEZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAPARTE, Napoleone Luigi (2)
Mostra Tutti

RONCIONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RONCIONI, Francesco Silvana Ferroni – Nacque a Pisa il 23 settembre 1789 dal conte Angiolo e da Dorotea Agostini della Seta. La dimora dei conti Roncioni era il palazzo sul lungarno Mediceo, dove Francesco [...] Nel 1831 costituì a Livorno la Compagnia mineralogica detta ‘del Bottino’, che sfruttava un giacimento di piombo argentifero presso Seravezza; la Compagnia fu sciolta per fallimento nel 1837. Fra il 1831 e il 1832 Roncioni strinse duraturi legami con ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – ALESSANDRO GHERARDESCA – RAFFAELE LAMBRUSCHINI – ORDINE DI S. STEFANO – SILVESTRO CENTOFANTI
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
statüale¹
statuale1 statüale1 agg. [der. di statua]. – Forma ant. o poco com. per statuario, soprattutto con riferimento al marmo destinato a opere di scultura: il marmo bianco s. di Carrara, di Seravezza; con questi esempî, la parola è documentata...
bréccia²
breccia2 bréccia2 s. f. [forse. lat. *imbricea, der. di imbrex -ĭcis «embrice»] (pl. -ce). – 1. Sinon. di pietrisco e, regionalmente, di ghiaia. Nella classificazione degli aggregati lapidei, si dà il nome di b. a un aggregato costituito di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali