• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Biografie [25]
Arti visive [13]
Letteratura [6]
Geografia [7]
Storia [5]
Religioni [3]
Italia [3]
Europa [3]
Geologia [3]
Cinema [1]

VEGNI, Angelo Errigo Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VEGNI, Angelo Errigo Giovanni Daniele Vergari – Nacque a Pari (oggi in provincia di Grosseto) il 3 aprile 1811 da Niccola Pietro Vegni, patrizio senese, e Teresa Filippi, secondo di quattro figli. Il [...] come Filadelfo Simi, sia la costruzione dell’officina meccanica presso la Pia Casa di Montedomini (1864). Sposatosi nel 1846, a Seravezza, con Giuseppina Pontio (nata a Odessa nel 1825) non ebbe figli e, coerente con il suo agire, alla morte devolse ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – CASTIGLION FIORENTINO – GIOVAN BATTISTA AMICI – FORTE DEI MARMI

MARMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble) Aldo SCARZELLA Maria PIAZZA Aldo SCARZELLA Antonio MARAINI Vincenzo FASOLO * Gli antichi chiamavano [...] di avere riaperto le stesse cave che per secoli erano state pressoché abbandonate. Egli, inoltre, mise in valore le cave di Seravezza; utilizzò il marmo del M. Altissimo per il mausoleo di papa Giulio II in Roma. Dopo un altro periodo di decadenza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARMO (3)
Mostra Tutti

ETRURIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ETRURIA M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] il suo entroterra ha rivelato un'inconfondibile pertinenza alla facies etrusca almeno da epoca villanoviana, dall'altra la Versilia fino a Seravezza appare in tutto omogenea con il territorio pisano, almeno a partire dallo scorcio del VII sec. a.C. A ... Leggi Tutto

Apuane, Alpi

Enciclopedia on line

Apuane, Alpi Catena montuosa dell’Appennino Settentrionale. Si stende da NO a SE per quasi 60 km tra la pianura costiera apuana e la giogaia appenninica principale, tra i fondivalle del Serchio (Garfagnana) e della [...] si addensa lungo i margini della catena, in preferenza sul versante tirrenico, dove sorgono i centri più importanti: Massa, Carrara, Seravezza e Camaiore. Le A. sono note particolarmente per il pregio dei marmi, già lavorati in età antica, e poi nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – POPOLI ANTICHI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MARCO CLAUDIO MARCELLO – PUBLIO CORNELIO CETEGO – QUINTO FULVIO FLACCO – ROCCE SEDIMENTARIE – ROCCE METAMORFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apuane, Alpi (1)
Mostra Tutti

Witkin, Joel-Peter

Enciclopedia on line

Fotografo statunitense (n. New York 1939). Dopo aver studiato scultura alla Cooper union school di New York, ha conseguito il Master of arts in fotografia (1976, University of New Mexico, Albuquerque). [...] , 1995, Pace Wildenstein McGill gallery, New York; Between travesty and transfiguration, 1998, Pace Wildenstein McGill gallery, Los Angeles; Joel Peter Witkin, 2007, Palazzo Mediceo, Seravezza, Lucca; retrospettiva al Photolux Festival, Lucca, 2015). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK

breccia

Enciclopedia on line

In petrografia, roccia sedimentaria clastica, coerente, del gruppo delle ruditi. Consta di frammenti litoidi, a spigoli vivi, di dimensioni non inferiori a 2 mm, provenienti dalla frantumazione esogena [...] variabili e opportunamente trattate possono essere anche usate come materiale ornamentale. Ne sono un esempio le b. di Seravezza, monogeniche, costituite di frammenti angolosi di marmo policromi saldati da un cemento a tonalità spesso marcate; la b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ROCCIA SEDIMENTARIA CLASTICA – PETROGRAFIA – DOLOMITICA – SERAVEZZA – ARGILLOSA

GALENA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALENA (lat. galena) Alberto Pelloux Composizione chimica: solfuro di piombo; PbS. Composizione centesimale: Pb = 86,6%.S = 13,4%. La galena perfettamente pura è assai rara, il minerale essendo quasi [...] nel Missouri, di Rosas in Sardegna, mentre grandi e assai ricchi di forme sono quelli della miniera del Bottino presso Seravezza in Toscana. Si hanno dei geminati secondo (111), ora per contatto ed ora per penetrazione; spesso questi geminati sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALENA (2)
Mostra Tutti

MARRACCI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARRACCI, Giovanni Laura Mocci – Figlio di Amedeo e di Maria Domenica «di altra famiglia Marracci», nacque a Torcigliano di Camaiore (Lucca) il 1° ott. 1637, e lo stesso giorno fu battezzato nella parrocchia [...] devozione…, 2000, p. 125). La prima tela firmata dal M. è la pala conservata nella chiesa dei Ss. Lorenzo e Barnaba a Seravezza raffigurante la Madonna con il Bambino, s. Pellegrino, s. Nicola di Bari, s. Raffaele, s. Antonio da Padova e s. Caterina ... Leggi Tutto

CANTAGALLINA, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTAGALLINA, Giovanni Francesco Marco Chiarini Figlio di Giovanni Maria, nobile di Borgo Sansepolcro di origini perugine, nacque quasi sicuramente in quella città intorno al 1580 (Pini-Milanesi). Fu [...] Torretta sul fosso detto de' Navicelli che collegava Pisa e Livorno. Negli anni 1619-1620 il C. lavorò anche a Seravezza, a Montignoso, a Pietrasanta e a Grosseto conducendo soprattutto restauri e riparazioni di edifici pubblici. Nel 1621 fu inviato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTI, Francesco Gianni Pittiglio – Figlio di Agnese di Mariano e di Leonardo, intagliatore, autore nel 1452 degli stalli del coro della cattedrale lucchese di S. Martino, nacque a Lucca dove fu battezzato [...] in Foro doveva essere già ben avviata nel 1489, quando realizzò la croce per la chiesa dei Ss. Lorenzo e Barbara di Seravezza, datata sulla placchetta posta dietro la testa del Cristo in croce. L’opera è l’esempio della collaborazione del M. con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
statüale¹
statuale1 statüale1 agg. [der. di statua]. – Forma ant. o poco com. per statuario, soprattutto con riferimento al marmo destinato a opere di scultura: il marmo bianco s. di Carrara, di Seravezza; con questi esempî, la parola è documentata...
bréccia²
breccia2 bréccia2 s. f. [forse. lat. *imbricea, der. di imbrex -ĭcis «embrice»] (pl. -ce). – 1. Sinon. di pietrisco e, regionalmente, di ghiaia. Nella classificazione degli aggregati lapidei, si dà il nome di b. a un aggregato costituito di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali