• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
231 risultati
Tutti i risultati [231]
Archeologia [109]
Arti visive [98]
Religioni [16]
Storia [14]
Europa [12]
Biografie [10]
Geografia [8]
Storia antica [7]
Italia [5]
Asia [4]

MODIGLIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MODIGLIONE Giorgio Rosi . Nome che si dà in architettura alle mensole disposte al disotto e a sostegno del gocciolatoio nelle cornici degli ordini architettonici e nei cormicioni di edifici; e più propriamente [...] Claudio Pulcro a Eleusi, ove essi sono ancora quasi dei mutuli di spessore maggiore, il più fastoso nel tempio di Serapide sul Quirinale, del tempo di Caracalla. Ufficio di modiglioni, ma con dimensioni e forma eccezionali, hanno pure i mensoloni che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODIGLIONE (1)
Mostra Tutti

Fraser, Peter Marshall

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fraser, Peter Marshall Domenico Musti Storico inglese dell'antichità, nato a Londra il 6 aprile 1918. Professore emerito nell'università di Oxford, dove ha insegnato dal 1948 al 1985, è stato direttore [...] vita politica, sociale e culturale della città; nella medesima opera e in altri scritti ha studiato il culto di Serapide. Si è inoltre interessato alle testimonianze epigrafiche di altre regioni, quali Commagene, Cirenaica ed Epiro. Tra gli scritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] (edd.), Il santuario delle Nymphai Chthoniai a Cirene. Il sito e le terrecotte, Roma 2000; S. Ensoli, Il santuario di Iside e Serapide sull'acropoli, I. La fase greca del culto isiaco a Cirene, in N. Bonacasa et al. (edd.), Faraoni come dei, Tolemei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

INDUSTRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi INDUSTRIA dell'anno: 1973 - 1995 INDUSTRIA Red. Città appartenente alla tribù Pollia, identificata con l'odierna Monteu du Po, in Piemonte. La città antica sorgeva quasi sulle rive del Po, circondata [...] isiaco. La zona era già area sacra in età augusteo-tiberiana, e presentava due tempietti, probabilmente ad Iside e Serapide. Nel corso del II sec. vi si impiantò il complesso monumentale dell'Iseo. Questa identificazione chiarisce il significato di ... Leggi Tutto

Tolomei

Dizionario di Storia (2011)

Tolomei Il nome Tolomeo designa tutti i sovrani macedoni dell’Egitto. La supremazia della dinastia nella regione egiziana risale al periodo successivo alla morte di Alessandro, quando Tolomeo I Sotere [...] devono provvedimenti quali l’introduzione di una struttura amministrativa di matrice greca e la diffusione del culto egizio di Serapide tra i greci. Per suo volere nacquero ad Alessandria istituzioni culturali quali il museo e la biblioteca. Nel 285 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – TOLOMEO IV FILOPATORE – TOLOMEO III EVERGETE – BATTAGLIA DI IPSO – TOLOMEO V EPIFANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolomei (1)
Mostra Tutti

MINUCIO FELICE, Marco

Enciclopedia Italiana (1934)

MINUCIO FELICE, Marco Mario Niccoli Scrittore cristiano del sec. II o III, autore di un dialogo apologetico, l'Octavius, che ha grandissima importanza, soprattutto come documento letterario e per le [...] spiaggia di Ostia. Una frase pungente di Ottavio a proposito di Cecilio che ha devotamente salutato una statua di Serapide, dà occasione alla disputa. Parla prima Cecilio in favore del paganesimo; risponde Ottavio confutando gli argomenti dell'amico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINUCIO FELICE, Marco (1)
Mostra Tutti

EONI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Allorché gli astri divennero oggetto d'adorazione (vedi astrolatria), lo stesso caelus aeternus (cfr. Cicerone, Somn. Scip., 4), anzi la stessa eternità (cfr. Proclo, In Timaeum, 248 D), in greco ὁ ᾿Αιών, [...] alato con la testa di leone e il corpo avvinto da un serpente; in Alessandria l'Eone, identificato con Osiride, Iside, Serapide e Helios, era oggetto di culto, e così anche in Grecia. Infine, sotto il dominio delle dottrine dualistiche, si distinsero ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – GNOSTICISMO – ASTROLATRIA – ALESSANDRIA – DUALISTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EONI (1)
Mostra Tutti

NICCOLINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLINI, Antonio Maria Toscano – Nacque a San Miniato (Pisa) il 21 aprile 1772 da Niccolò e da Teresa Giannini di Orciano, penultimo di 16 figli. Ancora adolescente ebbe come primo maestro il decoratore [...] corte di Napoli, 1807-1850, a cura di A. Giannetti - R. Muzii, Napoli 1997; L. Ciancio, Le colonne del tempo: il tempio di Serapide a Pozzuoli nella storia della geologia, dell'archeologia e dell'arte (1750-1900), Firenze 2009, pp. 163-170 e passim. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIUSEPPE BONAPARTE – GIUSEPPE FARINELLI – GIUSEPPE CAMMARANO – GIOACCHINO MURAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLINI, Antonio (2)
Mostra Tutti

SARSINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi SARSINA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SARSINA (v. vol. vii, pp. 57-58) G. A. Mansuelli Nella area della città e precisamente nel settore SO, scavi recenti (G. V. Gentili, dal 1966, in corso) hanno [...] marmo greco (non lo stesso per tutte) in parte lavorate ad elementi separati; sono state ricomposte due statue sedute (di Serapide e della Mater Magna), tre in piedi (oltre al già noto Attis, un Anubis e un personaggio della cerchia mitriaca). Alle ... Leggi Tutto

CALATO

Enciclopedia Italiana (1930)

Il càlato è il canestro di giunco o di canna in cui le filatrici depongono la lana. In quanto tale, il calato diviene l'attributo di Atena, la dea ἐργάνη, cioè maestra nei lavori donneschi. In altre figurazioni [...] che viene generalmente designato col nome di modio, e che appare portato da divinità, come l'Artemide di Efeso, Serapide, Ecate, delle quali il significato ctonio e i rapporti coi grandi fenomeni naturali del germogliare e del fruttificare dei campi ... Leggi Tutto
TAGS: AFRODITE – ARTEMIDE – SERAPIDE – TRAIANO – BRATTEE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
mòdio
modio mòdio s. m. [dal lat. modius: v. moggio]. – 1. a. Antica unità di misura romana di capacità per aridi, equivalente a 8,733 litri. M. cumulato, equivalente a 11,64 litri; m. raso, equivalente a 10,43 litri, usati entrambi in Egitto; m....
zacoro
zacoro żàcoro s. m. [dal gr. ζάκορος]. – Nell’antica Grecia, nome di funzionarî sacerdotali addetti ai templi, talvolta chiamati anche neocori; le loro attribuzioni, in origine assai umili, crebbero col tempo di numero e d’importanza, specie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali