• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
31 risultati
Tutti i risultati [84]
Archeologia [31]
Arti visive [22]
Storia [8]
Europa [5]
Italia [5]
Storia antica [5]
Geografia [5]
Africa [2]
Storia delle religioni [2]
Religioni [2]

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Thracia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Thracia Sergio Rinaldi Tufi Thracia Dopo la battaglia di Pidna del 148 a.C., che segnò la definitiva sottomissione della Macedonia, [...] ) e una più tarda, quando la città fu capitale della Dacia mediterranea, con prevalente uso del laterizio: da ricordare il Serapeo e un edificio termale. Sembra di poter ricostruire che alcune vie erano porticate. Fra le città greche costiere spicca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

CORINTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XI, p. 403) Gli scavi dell'American School of Classical Studies, proseguiti in maniera ininterrotta dal dopoguerra, hanno rivelato quasi per intero l'agorà della città greca e il foro a questa sovrapposto, [...] via per Sicione. Gli scavi hanno messo in luce anche i resti dei santuari della via per l'Acrocorinto, da un modesto Serapeo di 3° sec. d.C., nella terrazza superiore meridionale del foro, ai cospicui avanzi del santuario di Demetra e Kore sulle ... Leggi Tutto
TAGS: LEGA DI CORINTO – COLONIA ROMANA – ERODE ATTICO – FILADELFIA – PROCONSOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORINTO (4)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma Francesca de Caprariis Roma I caratteri naturali e le fasi più antiche Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] senso di una pressante indicazione in senso dinastico e trionfale: la costruzione (o ricostruzione) dell’Iseo e Serapeo nelle originalissime forme curvilinee note attraverso la Forma Urbis severiana e i ritrovamenti di sculture egizie ed egittizzanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

MOSAICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240) M. L. Morricone 1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] del Protiro, dischi, quadrati a lati concavi, pelte e disegni petaloidi (op. cit., tav. 51, n. 403); Domus accanto al Serapeo, arabeschi (op. cit., tav. 79, n. 287); Foro delle Corporazioni, bipenni (op. cit., tav. 175, n. 85); Horrea Epagathiana et ... Leggi Tutto

MERAVIGLIE del Mondo

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

MERAVIGLIE del Mondo (῾Επτὰ ϑεάματα, Septem miracula mundi) Red. La testimonianza più antica delle sette meraviglie del mondo è Antipatro di Sidone (Anth. Pal., ix, 58) che nomina: le mura di Babilonia, [...] a Cizico, il Tempio di Zeus a Damasco, le Σύριγγες di Tebe d'Egitto, il Teatro di Sidone, l'Anfiteatro di Eraclea, il Serapeo di Alessandria, il Tempio di Asklepios a Pergamo, la Stoà di Sardi, la κρεπίς in Sardi, i Porti di Efeso, il Tempio di ... Leggi Tutto

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta Loretta Del Francia Barocas Mario Cappozzo di Loretta Del Francia Barocas Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] urbano. La basilica sorge infatti sul luogo di un santuario dell'epoca di Tolemeo III Evergete, probabilmente un Serapeo, di cui incorpora, nelle fondamenta, elementi architettonici. La pianta è basilicale, a tre navate, con navata di raccordo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – FONTI

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] insieme con l'eruzione del Vesuvio il breve regno di Tito. Il fuoco infuriò per tre giornate distruggendo l'Iseo e il Serapeo del Campo Marzio, i Saepta, il Poseidonion, le terme di Agrippa, il Pantheon, il Diribitorio, il teatro di Balbo, la scena ... Leggi Tutto

TOLEMEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei) N. Bonacasa La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] capitale, costruì il Faro, progettato da Sostratos di Cnido, il Museo, l'Arsinoeon, la famosa Biblioteca e, forse, anche il Serapeo. Iniziata, nel 275, la prima guerra siriaca per il possesso della Celesiria e della Cilicia, la pace del 261 stabilì ... Leggi Tutto

OMERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OMERO G. A. Mansuelli Iconografia. - L'iconografia di O. offre il più importante esempio di ritratto di ricostruzione nell'arte greca, una forma di ritratto che permetteva all'artista, libero da ogni [...] poemi, si offre un sacrificio cui partecipano figure allegoriche. All'Egitto appartiene pure la grande statua seduta acefala del Serapeo di Memfi, decorativa e baroccheggiante, l'unica statua di O. conservata. L'eclettismo antologico rende abbastanza ... Leggi Tutto

FILOSOFI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FILOSOFI A. Giuliano C. Bertelli 1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] Laurenzi, Ritratti Greci, Firenze 1941; K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter, Redner und Denker, Basilea 1943. Sul gruppo del Serapeo di Memfi, databile al principio del III sec. a. C.: J. Ph. Lauer - Ch. Picard, Les Statues Ptolémaïques du ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
serapèo
serapeo serapèo s. m. [dal lat. tardo Serapēum (o Serapīum), gr. Σεραπεῖον]. – Tempio dedicato al dio greco-egiziano Seràpide: i s. di Alessandria, di Menfi, di Roma.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali