• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Archeologia [31]
Arti visive [22]
Storia [8]
Europa [5]
Italia [5]
Storia antica [5]
Geografia [5]
Africa [2]
Storia delle religioni [2]
Religioni [2]

BIBLIOTECA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994 BIBLIOTECA (v. vol. II, p. 93) V. M. Strocka Il senso dell'espressione βιβλίων θήκη (per Isid., Orig., VI, 3,1 librorum repositio) rimanda alla cassa di legno (θήκη), [...] , da cui gli inservienti della b. traevano i volumi di volta in volta occorrenti. Ne abbiamo una conferma proprio dalla b. del Serapeo, sulla quale nel IV sec. d.C. Aftonio è ancora in grado di ragguagliarci (v. supra) che si trovava in locali chiusi ... Leggi Tutto

BIBLIOTECA

Enciclopedia Italiana (1930)

Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] a. C. avrebbe raggiunto anche la biblioteca. Ma è dubbio se non si tratti di altri depositi di libri, o al più, del Serapeo. Del resto il danno, se danno vi fu, venne compensato largamente pochi anni più tardi dal dono che Antonio fece a Cleopatra di ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – FEDERICO GUGLIELMO DI PRUSSIA – FRATELLI DELLA VITA COMUNE – BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA – COSTANTINO PORFIROGENITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLIOTECA (9)
Mostra Tutti

ALESSANDRIA d'Egitto

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La città contava, secondo il censimento del 1937, oltre 680.000 ab., di certo aumentati successivamente data l'importanza assunta dalla città e soprattutto dal porto nel corso della seconda Guerra mondiale. [...] iscrizioni testimonianti che il tempio era stato dedicato da Tolomeo III (247-221 a. C.). Sempre nell'ambito del Serapeo, sembra siano stati identificati anche un tempio dedicato ad Arpocrate da Tolomeo IV (placchette rituali di fondazione) e un ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI DURAND DE LA PENNE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ORDINE ARCHITETTONICO – MUSEO DI ALESSANDRIA – CACCIATORPEDINIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRIA d'Egitto (7)
Mostra Tutti

PSAMMETICO

Enciclopedia Italiana (1935)

PSAMMETICO Giulio Farina . Nome di tre faraoni. Si trova trascritto in assiro Pišametki, in neobabilonese Pisamiski, aramaico Psmsk, greco Psammētichos, Psammātichos, Psammitichos e vale Pzanmêsek "venditore [...] adottare Nitocris, sua figlia. A Menfi costruì i propilei del tempio di Ptah, restaurò la grande corte di quello di Apis e il Serapeo. Anche in Abido e a Karnak rimangono tracce della sua attività. Ebbe un lungo e glorioso regno di 54 anni (663-610 a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSAMMETICO (2)
Mostra Tutti

Mileto

Enciclopedia on line

(gr. Μίλητος) Antica città sulle coste dell’Asia Minore. Abitata già nella preistoria, nei sec. 13°-12° a.C. vi si stabilì una colonia ionica proveniente dall’Attica e dalla Beozia. Dall’8° al 6° sec. [...] poi un Asclepieo. Vi erano inoltre grandi agorà, il buleuterio, lo stadio, un tempio di Atena (5° sec. a.C.), terme, il Serapeo e infine il grande teatro romano, su cui poi si impiantò un castello bizantino. A S si stendeva la necropoli. Dalla porta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ANTIGONO MONOFTALMO – IPPODAMO DI MILETO – LEGA DELIO-ATTICA – ALESSANDRO MAGNO – ETÀ ELLENISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mileto (1)
Mostra Tutti

KERAMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

KERAMOS (Κέραμος, Ceramus) M. Spanu Antico centro della Caria sul golfo Ceramico, corrispondente all'odierna Ören. Le origini della città non sono note, ma verosimilmente nacque come centro indigeno. [...] non meglio interpretabili. Numerose, inoltre, le menzioni di costruzioni o ricostruzioni nelle iscrizioni della città recentemente raccolte (Serapeo di età ellenistica, stoà di età tiberiana, ecc.). Al di fuori della città sono visibili i resti dell ... Leggi Tutto

Taormina

Enciclopedia on line

Taormina Taormina Comune della prov. di Messina (13,2 km2 con 11.037 ab. nel 2008). Il centro è posto a 204 m s.l.m. su di un rilievo lungo la costa ionica, tra Capo S. Andrea e Capo Taormina. Ai piedi del Capo [...] nell’area della piazza Vittorio Emanuele II. Della Tauromenion ellenistica restano le fondazioni di due templi e il Serapeo (od. S. Pancrazio). Il teatro, ricostruito in laterizio nel periodo imperiale, presenta la galleria superiore a colonne e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – STORIA ANTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE II – GIOCHI GLADIATORI – VESPRI SICILIANI – TAUROMENIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Taormina (1)
Mostra Tutti

CAMPANIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Con oltre 5 milioni di abitanti la C. continua ad occupare il secondo posto, dopo la Lombardia, tra le regioni italiane per popolazione e il primo per densità (370 ab. per km2), ma si trova al sesto per [...] Pozzuoli, che nel 1970 sollevò la terra di circa un metro, come testimoniò l'abbassamento del livello dell'acqua nel Serapeo, si ricollega alla residua attività vulcanica flegrea che si esplicò anche con un'attivazione della Solfatara. Tra i fenomeni ... Leggi Tutto
TAGS: CIVILTÀ VILLANOVIANA – DECUMANUS MAXIMUS – MIRABELLA ECLANO – TERRA DI LAVORO – CIVILTÀ ETRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANIA (11)
Mostra Tutti

BERENICE figlia di Lago

Enciclopedia Italiana (1930)

Nata da questo e da Antigone, era quindi sorellastra di Tolomeo I. Già vedova d'un certo Filippo, macedone di oscura origine, al quale aveva dato almeno tre figli - Magas futuro re di Cirene, Antigone, [...] 'infuori dei ritratti che appaiono sulle monete, possederemmo un suo busto in marmo nella bella testa femminile scoperta nel Serapeo d'Alessandria, se è giusta l'identificazione propostane dal Picard. Fonti: Pausania, I, 6, 8; 7, 1; Plutarco, Pyrrh ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO, MACEDONE – ALESSANDRO MAGNO – ALESSANDRIA – CALLISSENO – TOLOMEO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERENICE figlia di Lago (1)
Mostra Tutti

ASILO

Enciclopedia Italiana (1929)

Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] Alessandria, dall'oracolo di Delfo, l'asilia concessa con un decreto al capo degl'imbalsamatori di Api e Mnevi nel Serapeo di Menfi e i casi di asilia personale accordata nell'età imperiale a sacerdoti e membri di corporazioni religiose, di collegi ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – OPERA NAZIONALE BALILLA – CONCILIO DI CALCEDONIA – COSTITUZIONI IMPERIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASILO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
serapèo
serapeo serapèo s. m. [dal lat. tardo Serapēum (o Serapīum), gr. Σεραπεῖον]. – Tempio dedicato al dio greco-egiziano Seràpide: i s. di Alessandria, di Menfi, di Roma.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali