• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Archeologia [31]
Arti visive [22]
Storia [8]
Europa [5]
Italia [5]
Storia antica [5]
Geografia [5]
Africa [2]
Storia delle religioni [2]
Religioni [2]

ALESSANDRINA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973 ALESSANDRINA, Arte A. Adriani 1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] Arch. Alex., XXXV, 1942, p. 85 ss.; A. J. B. Wace, ibidem, XXXVI, 1943-44, p. 26 ss. Per il gruppo del Serapeo di Memfi, J. Ph. Lauer-Ch. Picard, Les statues ptolémaîques du Sérapieion de Memphis, Parigi 1956. Per il Serapide, per ultimo, A. Adriani ... Leggi Tutto

SERAPIDE

Enciclopedia Italiana (1936)

SERAPIDE (Σέραπις, la forma Σάραπις è più antica ma meno frequente) Evaristo BRECCIA Divinità egizio-greca il culto della quale, istituito nei primordî dell'età tolemaica, dopo essere riuscito a penetrare [...] nata da una omonimia: a Menfi la collina su cui sorgeva il Serapeo si chiamava Sen-Ḥapi che i Greci trascrissero Σιγώπιον. D'altra parte più che un greco, Parmenisco, è stato l'architetto del Serapeo, ma è probabile che con l'andar del tempo molti ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – CRISTIANESIMO – ETÀ TOLEMAICA – ORIENTALISTI – PANTEISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERAPIDE (1)
Mostra Tutti

TAORMINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TAORMINA dell'anno: 1966 - 1997 TAORMINA (Ταυρομένιον, ἡ Ταυρομενία; Tauromenion) G. V. Gentili La greca Tauromenion sorse nel 358 a. C. per opera di Andromaco, padre dello storico Timeo, come erede [...] è di carattere sacro (i due templi, l'uno nel teatro, l'altro nell'odeon, conservati solo negli stilobati, e il Serapeo, ora S. Pancrazio, tempietto in antis con cella isodoma). Dell'antico teatro non rimane che la disposizione della cavea nel pendio ... Leggi Tutto

PAPIROLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAPIROLOGIA Medea NORSA Giorgio LEVI DELLA VIDA . Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, [...] -361; V, 1833, pp. 600-604), iniziava gli studî di quel grande archivio di Tolomeo che riguarda i reclusi (κάτοχοι) del Serapeo di Menfi, e che, trovato non si sa quando, era giunto in Europa in varie collezioni, sicché i documenti erano divisi tra ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SEGNO D'INTERPUNZIONE – ACCADEMIA DI BERLINO – APOLLINOPOLIS MAGNA – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPIROLOGIA (6)
Mostra Tutti

SAQQARAH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SAQQĀRAH S. Donadoni L. Guerrini RAH È la regione più ricca della necropoli della antica Memfi. Già dalla I dinastia vi si cominciano a costruire tombe regali, che hanno repliche ad Abido: o le une [...] a uno scavo completo (avvenuto dopo la fine della seconda guerra mondiale, a cura di J. Ph. Lauer e di Ch. Picard). Il Serapeo, in periodo ellenistico, si componeva di due templi, di un viale ornato di sfingi, di un dròmos lastricato e di un emiciclo ... Leggi Tutto

Tolomeo II Filadelfo

Dizionario di Storia (2011)

Tolomeo II Filadelfo Re d’Egitto (n. Coo tra il 309 e il 308-m. 246 a.C.). Figlio di Tolomeo I e di Berenice, fu associato al regno dal padre nel 285. Sposò prima Arsinoe I (288 circa), figlia di Lisimaco, [...] letterati e artisti famosi. A lui si devono il potenziamento della biblioteca e del museo, e lo sviluppo della biblioteca del Serapeo; il faro di Alessandria oltre un canale tra il Nilo e il Mar Rosso. Nella guerra contro Antigono Gonata subì una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA SIRIACA – ANTIGONO GONATA – REGNO DI SIRIA – TOLOMEO III – ANTIOCO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolomeo II Filadelfo (2)
Mostra Tutti

POZZUOLI

Enciclopedia Italiana (1935)

POZZUOLI (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Giuseppe RUA Guido RUATA Amedeo MAIURI Città della provincia di Napoli (da cui dista 12 km.), situata nella regione flegrea sopra [...] studiosi e di turisti. Testimonianze dei lenti spostamenti della linea di spiaggia, oltre che sulle ben note colonne del Serapeo, si riconoscono nelle terrazze marine che distinguono la fascia costiera (più importante di tutte la zona detta la Starza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POZZUOLI (2)
Mostra Tutti

LEPTIS MAGNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995 LEPTIS MAGNA (v. vol. iv, p. 572) L. Musso Con l'inizio degli anni Sessanta può considerarsi chiusa la seconda, intensa stagione della storia degli scavi di L., [...] mare: R. G. Goodchild, The Unfinished «Imperial» Baths of Lepcis Magna, in LibyaAnt, II, 1965, pp. 15-27, tavv. Il-VIII. Serapeo: E. Vergara Caffarelli, G. Caputo, op. cit., p. 89 s.; M. Floriani Squarciapino, op. cit., pp. 116-118, tav. LXXXVIII; A ... Leggi Tutto

APIS

Enciclopedia Italiana (1929)

. Dal gr. Απις, che trascrive la voce egiziana ḥape (h'p.j), copto hape, probabilmente significante "il corridore". Era un torello nero con un triangolo bianco sulla fronte, bianchi pure il ventre, le [...] gli oracoli accettando o rifiutando il cibo, ovvero battendo con una zampa. Quando moriva riceveva solenne sepoltura nel "serapeo" della necropoli menfitica, abbellito da molti faraoni dalla XVIII dinastia in poi, quello che Mariette scoprì ad as ... Leggi Tutto
TAGS: NECROPOLI – MANETONE – OSIRIDE – SARAPIS – SERAPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APIS (1)
Mostra Tutti

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] Porta Canopica, e uno nel quartiere di Rhakotis, a ovest. Avanzi consistenti ci sono pervenuti di due costruzioni: il grande Serapeo e il famoso Cesareo. Di quest'ultimo è nota la coppia di obelischi di granito che decoravano l'ingresso, ricordati da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
serapèo
serapeo serapèo s. m. [dal lat. tardo Serapēum (o Serapīum), gr. Σεραπεῖον]. – Tempio dedicato al dio greco-egiziano Seràpide: i s. di Alessandria, di Menfi, di Roma.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali