GRIFO, Antonio
Luca Marcozzi
Nacque probabilmente a Venezia nella prima metà del secolo XV, probabilmente intorno al 1430.
Le scarse notizie sulla vita del G. si ricavano in modo indiretto dalla silloge [...] ; L. Lazzarelli, Descrizione della giostra seguita in Padova nel giugno 1466, Padova 1852, pp. 9 s.; V. Calmeta, Vita di SerafinoAquilano, in Id., Prose e lettere edite e inedite, a cura di C. Grayson, Bologna 1959, p. 71; G. Visconti, I canzonieri ...
Leggi Tutto
LIBURNIO, Niccolò
Simona Mammana
Nacque in Friuli negli anni Settanta del XV secolo, se si considera come punto di riferimento il 1502, anno della sua prima opera a stampa (Opere gentile et amorose…, [...] al Concilio di Trento, a cura di G. Arnaldi - M. Pastore Stocchi, I, Vicenza 1980, pp. 163-166; A. Rossi, SerafinoAquilano e la poesia cortigiana, Brescia 1980, pp. 134-137; L. Binotti, L. e Ramusio lettori delle Crónicas delle conquiste spagnole ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Domenico (Fosco da Rimini)
Guido Arbizzoni
Nacque probabilmente a Rimini intorno al 1430.
Di lui restano pochissime notizie biografiche: peraltro un certo interesse per il F. si animò in ambito [...] , Comentarj intorno alla storia della volgar poesia, III, Roma 1711, p. 210 (vi è pubblicato uno dei sonetti in morte di SerafinoAquilano); F.S. Quadrio, Della storia e ragione d'ogni poesia, II, Milano 1741, p. 674; IV, ibid. 1752, p. 100; G ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Diomede
Lucia Rodler
Nacque nel contado bolognese, agli inizi degli anni Ottanta del XV secolo, dal nobile Francesco e da Dorotea Cattani. La famiglia Guidalotti si chiamava anticamente [...] -Zanetti, L'arte della stampa a Bologna nel primo ventennio del Cinquecento, Bologna 1959, pp. 116, 212, 252; A. Rossi, SerafinoAquilano e la poesia cortigiana, Brescia 1980, pp. 101, 139-145, 150, 161 s., 180; B. Bentivogli, La poesia in volgare ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso, Fulgoso), Antonio (Antognotto, Antonietto) Fileremo (Filareno)
Valeria De Matteis
Antonio (che più tardi assunse l'appellativo di Fileremo) nacque probabilmente a Carrara, intorno [...] c. 145r del suo Epigrammaton libri decem, Mediolani, Foyot, 1521), il cugino Battista Fregoso, il poeta Guidotto Prestinari, SerafinoAquilano (per il quale il F. partecipò con i suoi versi all'omaggio delle Collettanee), lo storico Bernardino Corio ...
Leggi Tutto
CORSI, Iacopo
Giovanni Parenti
Di famiglia, se non fiorentina, certamente toscana, fu poeta e applaudito improvvisatore in diversi ambienti e in varie corti nella seconda metà del sec. XV.
Fratello [...] e XVI secolo. Rassegna di testi e studi (1969-1981), in Lettere italiane, XXXIV (1982), pp. 120, 129 s., 133. Per il motivo del cagnolino nella poesia del secondo '400 vedi ora A. Rossi, SerafinoAquilano e la Poesia cortigiana, Brescia 1980, p. 43. ...
Leggi Tutto
CEI, Francesco
Claudio Mutini
Le scarse notizie biografiche di questo rimatore fiorentino si devono alle diligenti ricerche di G. Volpi, il benemerito studioso del Pulci, il quale raccolse da varie [...] , i critici hanno insistito sui motivi che la accomunano all'esperienza lirica del Cariteo, del Tebaldeo e di SerafinoAquilano: tali accostamenti hanno una validità indiscutibile se si pensa proprio all'apparato "preconcettistico" che esibisce il ...
Leggi Tutto
CAVASSICO, Bartolomeo
Claudio Mutini
Nacque intorno al 1480 a Belluno da Troilo e Margherita di Campo. Il padre era notaio, non ricco, ma bene introdotto presso la più facoltosa clientela cittadina [...] , avei gran tort"; gli strambotti e le disperate, condotte quasi sempre sui modelli di Panfilo Sasso e di SerafinoAquilano; e infine i capitoli in terza rima, ove lo scrittore comunica un contenuto sicuramente autobiografico a un ristretto pubblico ...
Leggi Tutto
BECCARI, Agostino
Anna Migliori
Nacque a Ferrara poco prima del 1510.
A detta dei biografi, il B. conseguì il dottorato di diritto civile e canonico, fu dedito agli studi filosofici ed eccelse nell'arte [...] permeata di spiriti popolareschi e di elementi "realistici" (è il caso delle egloghe di Gualtiero Sanvitale, di SerafinoAquilano, di Galeotto del Carretto), l'impegno dei maggiori autori cinquecenteschi, a cominciare dal Castiglione, sarà quello di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Pietro Antonio
Giovanni Parenti
Nacque da Giovan Francesco, l'illustre rappresentante del petrarchismo napoletano del Quattrocento, e da Carmosina, figlia di Pirro de Rao (B. Croce, Giovan [...] (pp. 75 s.) superiori, per vivacità e immediatezza di rappresentazione, a quelle "letterarie" dei contemporanei Antonio Ricco, SerafinoAquilano e Sannazaro. Solo una purtroppo ce ne è rimasta intera, quella dello Imagico, conservata (con farse del ...
Leggi Tutto