GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] a la stradiotta con tutta la corte". Sontuosa la cena, seguita dalla recita d'una rappresentazione allegorica composta da SerafinoAquilano, ove questi impersona la Voluttà, mentre Tommaso Antonio Ranzone fa la parte della Virtù e il duca di Calabria ...
Leggi Tutto
VIDA, Marco Girolamo (Marcantonio). – Nacque a Cremona intorno al 1485 da Gelelmo (Guglielmo)
Agnieszka Paulina Lew
e da Leona Oscasala.
Sulla sua vita sappiamo praticamente quanto egli avrebbe voluto: [...] da Feltre, e poi a Montava, dove scrisse, sotto il nome di Marcantonio, le sue prime poesie in onore di SerafinoAquilano (Cimminelli), personaggio legato alla corte della marchesa di Mantova Isabella d’Este, morto nel 1500. Si trattava di due ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro), Pietro Iacopo
Sandra Niccoli
Nacque a Napoli nel 1436 da Giorgio, primogenito di Menillo e di Catella di Monforte, e da Maddalena di Gaeta, figlia di Carlo - presidente della [...] . Studi sulla poesia napol. del secondo Quattrocento, Padova 1979, pp. 342 ss., 390, 398 (inoltre alle pp. 251 s. pubblica lo strambotto Ricipe bianco marmo e ben lo pista); A. Rossi, SerafinoAquilano e la poesia cortigiana, Brescia 1980, pp. 101. ...
Leggi Tutto
GARETH (o Garret), Benet (Cariteo, Chariteo)
Angela Asor Rosa
Nato a Barcellona, in Catalogna, intorno al 1450, in patria ricevette una prima educazione classica. Il nome Cariteo o Chariteo (allievo [...] de' Pazzi, e in particolare con Angelo Colocci. Quando si conobbero, quest'ultimo stava attendendo alla pubblicazione delle rime di SerafinoAquilano, del quale il G. era stato uno dei principali modelli.
L'incontro fra i due letterati - nato sotto ...
Leggi Tutto
SILBER, Marcello
Franco Pignatti
SILBER (Franck), Marcello. – Nacque da Eucario, tipografo tedesco attivo a Roma a partire dal 1480, il nome della madre non è noto. Sia il padre sia il figlio usarono [...] di pasquinate di quell'anno (Carmina apposita Pasquillo Argo anno MDXXVI).
Tra i volgari sono presenti SerafinoAquilano (Opere […] Sonetti. Epistole. Strambotti. Egloghe. Capitoli. Barzellette, 1513; Strambotti novi sopra ogni proposito, circa 1515 ...
Leggi Tutto
SASSO, Panfilo.
Massimo Malinverni
– Nacque a Modena, presumibilmente nel 1455: nell’atto di nascita è registrato come Sasso de’ Sassi, Panfilo Sasso fu il suo nome letterario. Non sono noti i nomi [...] , III, Milano 1966, pp. 489 s.; G. Contini, Letteratura italiana del Quattrocento, Firenze 1976, pp. 312 s.; A. Rossi, SerafinoAquilano e la poesia cortigiana, Brescia 1980, pp. 125-128; C. Scarpati, Ricerche su Sabba Castiglione, in Id., Studi sul ...
Leggi Tutto
CAVALLO (Cavalli, Caballus, Caballinus), Marco (Marco Antonio)
Gianni Ballistreri
Nacque ad Ancona nella seconda metà del sec. XV; secondo il Vecchietti e il Peruzzi, fu figlio di Lionardo, patrizio [...] V [1885], p. 249 n. 1). Nel 1504 partecipò con un mediocre sonetto alle Collettanee, curate da G. Achillini in morte di SerafinoAquilano (Bologna 1504,c. k iiii v); in quello stesso volume il suo nome è citato in un capitolo di Bartolomeo Nebbia tra ...
Leggi Tutto
CALLIMACO, Angelo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque a Mazara del Vallo (Trapani), verso la metà del sec. XV, da famiglia di modeste condizioni.
Il suo vero cognome, che egli abbandonò per assumere quello [...] che pubblicò la Rhegina;ilCinquini vi pubblica le poesie minori del C. (un sonetto per la morte di SerafinoAquilano, che appartiene però ad Angelo Barboglitta da Messina, per il quale vedi ora Dizionario enciclopedico della letteratura italiana ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni
Massimo Ceresa
Nacque a Venezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] elencato come ottimo "promotor" dell'ospedale annesso alla confraternita. Vincenzo Calmeta dice che quando il poeta abruzzese SerafinoAquilano giunse a Roma fu ammesso alla cosiddetta "Accademia" che si radunava negli ultimi anni del Quattrocento in ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Agapito
Dario Busolini
Nacque ad Amelia, presso Terni, intorno alla metà del XV secolo, figlio del conte Bernardino e di Persia Cresciolini. Fu educato dalla madre dopo che nel 1458 Bernardino [...] titolo di abbreviatore delle lettere apostoliche. Legatosi a personalità come P. Cortesi, G. Vera e S. Ciminelli (SerafinoAquilano, di cui sarà l'esecutore testamentario), entrò a far parte della cerchia di letterati riuniti nell'Accademia romana e ...
Leggi Tutto