• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Biografie [48]
Letteratura [40]
Storia [5]
Strumenti del sapere [4]
Arti visive [4]
Religioni [2]
Poesia [2]
Diritto [2]
Musica [2]
Aspetti tecnici [1]

BEATRICE d'Este, duchessa di Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEATRICE d'Este, duchessa di Milano ** Figlia secondogenita di Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, nacque il 28 o il 29 giugno dell'anno 1475; per la sua nascita, dicono le cronache, "... non si [...] 534; B. Castiglione, Il cortegiano, a cura di V. Cian, Firenze 1929, p. 349; V. Calmeta, Vita del facondo poeta vulgare Serafino Aquilano..., in Vincenzo Calmeta, Prose e lettere edite e inedite (con due append.), a cura di C. Grayson (Coll. di opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDASSARE CASTIGLIONE – GIAN CRISTOFORO ROMANO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – GIAN GALEAZZO SFORZA – GIULIANO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEATRICE d'Este, duchessa di Milano (3)
Mostra Tutti

COLLI, Vincenzo, detto il Calmeta

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLI, Vincenzo, detto il Calmeta Marzio Pieri Della nobile famiglia dei Colli di Vigevano, nacque, intorno al 1460, nell'isola di Chio, dove il padre ricopriva una magistratura genovese. Portato bambino [...] la data in cui il C. si sarebbe posto al seguito del Borgia, ci si basa su un passo della Vita di Serafino Aquilano, ove si afferma che costui sarebbe passato al servizio del duca "essendo stato ancora io già per cinque anni" nel numero dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FILOTEO ACHILLINI – CASTELNUOVO SCRIVIA – ELISABETTA GONZAGA – SERAFINO AQUILANO – LUDOVICO IL MORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLI, Vincenzo, detto il Calmeta (1)
Mostra Tutti

La musica strumentale nel Quattrocento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Stefano Tomassini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Definire dei confini precisi per la musica strumentale non è semplice, perché nel [...] alla viola”. Alcuni improvvisatori sono notissimi: Leonardo Giustinian, Raffaele Brandolini e Aurelio Brandolini, Baccio Ugolini, Serafino Aquilano e, soprattutto, Pietrobono del Chitarrino, il cantore ferrarese più celebrato del XV secolo. In alcuni ... Leggi Tutto

ROSSI, Niccolò d’Aristotele de’, detto lo Zoppino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI (De Rossi), Niccolo d'Aristotele de', detto lo Zoppino Lorenzo Baldacchini ROSSI (De Rossi), Niccolò d’Aristotele de’, detto lo Zoppino (Zoppino, Niccolò). – Nacque a Ferrara non dopo il 1478. [...] di Autun. Senza data, ma durante la signoria di Giovanni II Bentivoglio, sempre per Bazalieri, comparvero le Opere di Serafino Aquilano, dove Zoppino viene definito «impressore & venditore da libri». Un terzo lavoro bolognese gli è attribuito in ... Leggi Tutto
TAGS: GABRIELE GIOLITO DE’ FERRARI – GIOVANNI II BENTIVOGLIO – BATTAGLIA DI AGNADELLO – DIECI COMANDAMENTI – ORLANDO INNAMORATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Niccolò d’Aristotele de’, detto lo Zoppino (9)
Mostra Tutti

ottava rima

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’ottava rima (o semplicemente ottava) costituisce, con la ➔ terza rima, la forma ‘discorsiva’ (cioè non lirica) più diffusa della tradizione italiana, tipica in particolare della poesia narrativa (Beltrami [...] musicale tre-quattrocentesca, e prendono il nome di strambotti (autori rinomati di tale forma furono Leonardo Giustinian e Serafino Aquilano) o rispetti (Beltrami 20024: 119-120, 331-336), e si continuano nella poesia popolare anche di tradizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA
TAGS: SACRE RAPPRESENTAZIONI – GERUSALEMME LIBERATA – MATTEO MARIA BOIARDO – ORLANDO INNAMORATO – ALESSANDRO TASSONI

improvvisazione

Enciclopedia on line

Arte e uso di comporre versi all’improvviso, senza preparazione e meditazione, o di comporre musica nell’atto stesso di eseguirla. È detta i. l’opera stessa, letteraria o musicale che si compone improvvisando. [...] e, con caratteri diversi, nel preromanticismo e nel romanticismo. Tra gli improvvisatori rinascimentali: B. Ugolini, P. Sasso,Serafino Aquilano , B. Accolti, e, in latino, A. Brandolini. Il culto arcadico per la poesia semplice, musicalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – ASPETTI TECNICI
TAGS: ANTIPATRO DI SIDONE – CORILLA OLIMPICA – ROMANTICISMO – RINASCIMENTO – CAMPIDOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su improvvisazione (1)
Mostra Tutti

strambotto

Enciclopedia on line

strambotto Breve componimento monostrofico (di solito di 6 o 8 versi) in endecasillabi, d’intonazione popolare e di contenuto in prevalenza amoroso (ma anche satirico), sviluppatosi tra il 14° e il 15° [...] 16° secolo. Ne composero nel Quattrocento L. Giustinian, A. Poliziano, Lorenzo il Magnifico, il Cariteo, F. Galeota, Serafino Aquilano. In seguito decadde, finché fu recuperato, nel secondo Ottocento, da poeti come G. Carducci, S. Ferrari, G. Pascoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – SERAFINO AQUILANO – ENDECASILLABI – POLIZIANO – SICILIA

Calméta, Il

Enciclopedia on line

Nome con cui è noto il letterato Vincenzo Colli (Chio 1460 circa - Roma 1508). Visse alle corti di Milano, Mantova, Urbino. Scrisse poemetti (Triumphi e Amoroso peregrinaggio, perduto), una importantissima [...] Vita di Serafino Aquilano e Annotazioni e iudìci, forse una sorta di zibaldone, di cui fanno parte alcune prose da poco scoperte. Nei nove libri (perduti) della Volgar poesia negava la "fiorentinità" della lingua e sosteneva l'uso della lingua " ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERAFINO AQUILANO – VINCENZO COLLI – MANTOVA – URBINO – ROMA

Sasso, Panfilo

Enciclopedia on line

Poeta (Modena 1455 circa - Longiano 1527), il cui vero nome era Sasso de' Sassi. Seguace di Serafino Aquilano, scrisse in latino epigrammi ed elegie, e in volgare soprattutto sonetti e strambotti. Ebbe [...] anche interessi teologici e subì un processo per eresia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERAFINO AQUILANO – EPIGRAMMI – LONGIANO – SONETTI – ERESIA

SERBO-CROATI

Enciclopedia Italiana (1936)

SERBO-CROATI Pier Gabriele GOIDANICH Giovanni MAVER I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, [...] esclusivamente poeti lirici, imitatori, più o meno felici e fedeli, della poesia petrarchesca (il loro modello principale è Serafino Aquilano) e, in misura molto minore, della poesia popolare, italiana e serbo-croata. Ma poi nei dominî veneziani la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali