La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] da Jacob, Brenner, Watson e François Gros. Sol Spiegelman mise in evidenza che la sua composizione in basi e la sequenza sono identiche a quella del DNA, ma diverse da quelle dell'RNA microsomiale.
I concetti informazionali introdotti in biologia in ...
Leggi Tutto
Qualità dei servizi
Armando Calabrese
Nathan Levialdi Ghiron
I servizi generano una quota rilevante del prodotto interno lordo (PIL) e occupano gran parte della forza lavoro nelle economie avanzate [...] dei servizi e della loro qualità. In tale ottica, sono di particolare interesse le ricerche sugli effetti del sequenziamento delle fasi che compongono un’esperienza vissuta, quelle relative alle percezioni sul trascorrere del tempo e quelle sull ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] il DNA nel 1977 ‒ ha consentito di mappare e clonare migliaia di geni e di ricomporre la sequenza di interi genomi: il sequenziamento umano è stato ultimato nel 2003, addirittura in anticipo rispetto ai tempi previsti nel 1990, quando venne ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Il nuovo alfabeto della vita
La creazione in laboratorio di un DNA potenziato – da 4 a 6 basi per espandere la potenzialità della sua struttura – costituisce una novità biologica assoluta: [...] e quindi privi di un significato specifico. Un alfabeto con 2 caratteri può esistere ed è quello dei computer, che manipolano sequenze, o stringhe, ordinate di 1 e di 0. Sono 2 i caratteri che rappresentano il minimo concepibile, anche se le stringhe ...
Leggi Tutto
Marco Cattaneo
Obama: missione BRAIN alla scoperta del cervello
Il presidente americano lancia un grandioso progetto scientifico: la mappatura del cervello umano.
Sembra a portata di mano l’opportunità [...] e delineare il piano per raggiungerli.
D’altra parte i progressi compiuti nell’ultimo decennio – dal sequenziamento del genoma allo sviluppo di nuovi strumenti per mappare le connessioni neuronali, dal perfezionamento delle tecniche di ...
Leggi Tutto
ORGANIZZATIVE, TECNOLOGIE
Mario Lucertini-Daniela Telmon
Scienza della gestione e tecnologie organizzative. − La scienza della gestione è la disciplina che studia il comportamento di sistemi organizzativi, [...] F.B. Gilbreth studia i metodi di lavorazione; H.L. Gantt studia le tecniche di rappresentazione e ottimizzazione del sequenziamento di attività (sia umane sia svolte da macchine) nella produzione manifatturiera; H. Emerson analizza l'efficienza dell ...
Leggi Tutto
Biosfera. Ecologia del plancton microbico
Stephen J. Giovannoni
Ulrich Stingl
A causa di alcune delle sue caratteristiche ‒ in particolare il basso contenuto di nutrienti prevalente sulla superficie [...] 16S rRNA che sono simili per meno del 97% provengano da specie diverse. Come discusso più avanti, le origini della diversità di sequenza dei geni 16S rRNA all'interno dei cladi microbici identificati è un tema scottante.
Anche se la maggior parte dei ...
Leggi Tutto
Oltre il secolo del gene
Evelyn Fox Keller
Il 25 giugno 2000 il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton, insieme al primo ministro britannico Tony Blair, annunciò il completamento della prima bozza [...] di quattro semplici lettere» (2006, p. 401).
Rimane comunque la questione di che cosa prenderà il posto del gene. Considerando le sequenze di DNA come il materiale che sostanzia i geni, appena a metà del 20° sec. sembrò che i primi biologi molecolari ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia, su base quantitativa, i modelli concettuali dei processi decisionali connessi al funzionamento dei sistemi organizzati, i metodi per prevedere il comportamento di questi sistemi [...] di macchine e apparati, gestione delle risorse umane, scelta dell’architettura di produzione, instradamento e sequenziamento delle lavorazioni; progettazione e valutazione delle prestazioni di sistemi complessi, in cui diversi elementi interagiscono ...
Leggi Tutto
L’atto di amministrare od organizzare qualcosa.
Diritto
G. di affari La g. di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, [...] in quanto tali in modo sistematico. Nel tempo sono così diventati oggetto di studio i metodi di lavorazione, il sequenziamento di attività sia umane sia svolte da macchine nella produzione manifatturiera, le tecniche di campionamento per il controllo ...
Leggi Tutto
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...
sequenziare
v. tr. [der. di sequenza, sull’esempio dell’ingl. (to) sequence] (io sequènzio, ecc.), non com. – Disporre in sequenza, ordinare secondo una sequenza; in partic., in biologia, determinare la sequenza di nucleotidi caratteristica...