La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] la struttura a doppia elica. È anche completata la decifrazione del codice genetico, cioè delle regole e dello schema secondo cui si sequenziano, si dispongono e si combinano lungo la molecola di DNA i suoi componenti (nucleotidi), formando i geni e ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] a una certa casualità. Entrambe queste caratteristiche si riscontrano nella molecola delDNA: il motivo a elica definisce uno schema periodico regolare, mentre la sequenza in sé è estremamente variabile. Nella realtà questo tipo di organizzazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] tra loro ‒ come la caratterizzazione degli enzimi di restrizione sintetizzati dai microorganismi e capaci di tagliare le sequenzedelDNA in siti specifici ‒ e di miglioramenti delle tecnologie preesistenti, quali l'elettroforesi su gel ad alta ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioinformatica
Anna Tramontano
Bioinformatica
La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] perciò difficili da identificare. In questi casi, non è sufficiente conoscere la sequenzadelDNA e il codice genetico per ottenere la sequenza della proteina codificata, occorre prima localizzare le regioni che saranno tradotte distinguendole dalle ...
Leggi Tutto
Genetica. Razze e differenze etniche
Race
Ethnicity and Genetics Working Group
Bethesda
La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] , forse con qualche suddivisione nella popolazione africana ancestrale. I dati relativi al sequenziamento di centinaia di regioni delDNA potrebbero chiarire le dinamiche delle popolazioni associate alla comparsa dell'uomo anatomicamente moderno ...
Leggi Tutto
Simbiosi
Paola Bonfante
Silvia Perotto
Nel 1878, durante un convegno di naturalisti e medici europei, il patologo tedesco Anton H. De Bary introdusse per la prima volta il termine simbiosi (dal greco: [...] ridotte (ca. 650 kb contro le 4640 kb di Escherichia coli).
Il sequenziamentodel genoma di Buchnera ha dimostrato l'assenza di geni necessari per riparare il DNA, per svolgere attività fermentative, per attivare le vie di difesa o per rispondere ...
Leggi Tutto
Genetica molecolare
Maurizio Chiurazzi
La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] metodologiche sviluppatesi negli ultimi due decenni, che hanno consentito di intervenire in maniera sempre più mirata sulle sequenzedelDNA così da riprogrammare in modo mirato il codice genetico e verificare l'effetto di queste mutazioni sul ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Apparecchiature e tecniche di laboratorio
Angela N.H. Creager
Apparecchiature e tecniche di laboratorio
Le apparecchiature scientifiche [...] per dimostrare che il materiale ereditario del batteriofago è il suo DNA. Negli anni Settanta l'interesse per la visualizzazione delDNA mediante nuove tecniche di blotting e di sequenziamento determinò una crescita del consumo di 32P (e, in seguito ...
Leggi Tutto
sequenza genomica
Stefania Azzzolini
Successione ordinata delle basi azotate presenti nel genoma. Quattro basi azotate (adenina, timina, citosina, guanina) si susseguono, nel genoma di ogni organismo, [...] genomica, il quadro totale non è ancora del tutto chiaro. La sequenza genomica, infatti, non è formata solo da sequenze codificanti, ma anche da sequenze regolatorie, da sequenze ripetitive (chiamate DNA spazzatura), e dagli introni, che spesso hanno ...
Leggi Tutto
cloroplasto
Organello caratteristico delle cellule vegetali, collocato nelle parti delle piante esposte alla luce (eccettuate le oloparassite, saprofite e Cianoficee). È di colore verde per la presenza [...] e possiedono un proprio DNA solitamente di tipo circolare (cpDNA, Chloroplast DNA). Nelle piante più evolute numero di cloroplasto per cellula. Il sequenziamento completo del cpDNA della pianta del tabacco, Nicotiana tabacum, ha mostrato ...
Leggi Tutto
impronta2
imprónta2 s. f. [der. di improntare1]. – 1. Segno che lascia un corpo impresso su un altro: fare, lasciare un’i.; cancellare le i.; l’i. del sigillo, del conio, dei caratteri di stampa; le i. delle zampe del gatto sul tappeto; l’i....
inserzione
inserzióne s. f. [dal lat. tardo insertio -onis, der. di inserĕre «inserire», part. pass. insertus]. – 1. Atto, operazione, effetto di inserire, nei varî sign. del verbo: interfogliare un libro con i. di fogli bianchi; i. di un...