• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
511 risultati
Tutti i risultati [4409]
Biografie [511]
Biologia [520]
Arti visive [488]
Cinema [407]
Medicina [335]
Archeologia [316]
Temi generali [280]
Lingua [265]
Diritto [243]
Fisica [207]

GIOVANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Paolo Chiesa Non si conoscono dati biografici su G., alto dignitario della Chiesa romana vissuto nella seconda metà del VII secolo, precedenti al 678 quando fu incaricato da papa Agatone di [...] piano teologico l'allarme sulle possibili infiltrazioni eterodosse si rivelò infondato. A Wearmouth egli insegnò "viva voce" la sequenza delle letture liturgiche e dei canti sacri, secondo l'uso romano; la sua scuola era frequentata anche dai cantori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAINE, Angelo Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINE, Angelo Camillo Tommaso Casini Nacque a Genova, da Giacomo e Maria Chiarella, il 24 dic. 1892. Precocissimo nella passione per la scultura, compì i suoi studi d'arte frequentando per breve periodo [...] Torino, il M. tenne una vasta personale. In quegli anni si rivolse nuovamente alla rappresentazione della figura umana in una sequenza tematica che alternava a figure di animali di accresciuta drammaticità. Sono di questo periodo Testa di Patas (1946 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE SANCTIS, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SANCTIS, Francesco Nina A. Mallory Nato a Roma il 19 nov. 1679 da Pietro Paolo ed Elena Arpini (Settimi, 1989, p. 113), registrato come architetto negli Stati d'anime della parrocchia di S. Lorenzo [...] , ad eccezione del culmine e delle rampe inferiori, sono divise a settori e interdipendenti. Ne risulta una sequenza irregolare di curve e interruzioni che risolvono felicemente il difficile passaggio tra la facciata della chiesa della Trinità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA DE' ROSSI – SEBASTIANO CIPRIANI – ALESSANDRO SPECCHI – ORDINE DEI MINIMI – LUIGI XV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE SANCTIS, Francesco (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Bazzano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Bazzano Marino Zabbia Tommaso Casini ha identificato in Giovanni di Guido Barbieri da Bazzano, cittadino modenese della "cinquantina" di S. Maria delle Asse, l'autore del Chronicon Mutinense. [...] di fatto entro il 1272, come vorrebbe il Casini: infatti, pur presentando differenze a volte significative - per esempio, la sequenza dei podestà per gli anni dal 1276 al 1280 non coincide -, di sovente il testo del Chronicon corrisponde alla lettera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KEATON, Buster

Enciclopedia del Cinema (2003)

Keaton, Buster (propr. Joseph Francis) Grazia Paganelli Attore teatrale e cinematografico e regista cinematografico statunitense, nato a Pickway (Kansas) il 4 ottobre 1895 e morto a Woodland Hills (California) [...] critica e disillusa. Al centro della vicenda è una faida tra due famiglie, che diventa il pretesto ideale per una sequenza ininterrotta di gag comiche, in cui il registra dimostra la libertà raggiunta nel confrontarsi con i diversi generi e nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROSCOE 'FATTY' ARBUCKLE – CAHIERS DU CINÉMA – PRESTIDIGITAZIONE – SUNSET BOULEVARD – CHARLIE CHAPLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KEATON, Buster (2)
Mostra Tutti

STURGES, Preston

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sturges, Preston (propr. Biden, Edmund Preston) Michele Fadda Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 29 agosto 1898, da padre statunitense e madre canadese [...] ; I dimenticati), magnifico attacco all'ipocrisia di Hollywood, ma soprattutto manifesto poetico, in particolare nella famosa sequenza in cui gli snobistici propositi del protagonista ‒ un regista di commedie pentito che decide di mimetizzarsi tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARAMOUNT PICTURES INC – ERIC VON STROHEIM – ALFRED HITCHCOCK – ROUBEN MAMOULIAN – MITCHELL LEISEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STURGES, Preston (1)
Mostra Tutti

DE SANTIS, Giuseppe

Enciclopedia del Cinema (2003)

De Santis, Giuseppe Bruno Roberti Regista, sceneggiatore e critico cinematografico, nato a Fondi l'11 febbraio 1917 e morto a Roma il 16 maggio 1997. Fu tra i protagonisti del Neorealismo, di cui sviluppò [...] ambientata tra i pastori di Fondi, si traduce nell'intelaiatura visiva fatta di campi lunghi, panfocus, elaborati piani-sequenza, carrelli e ampi movimenti di gru, che diventa cifra compositiva, anticipando addirittura, come negli sguardi in macchina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – ROBERTO ROSSELLINI – LUCHINO VISCONTI – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE SANTIS, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

ARCALLI, Kim

Enciclopedia del Cinema (2003)

Arcalli, Kim (propr. Franco) Enzo Siciliano Montatore e sceneggiatore, nato a Roma il 13 marzo 1929 e morto ivi il 24 febbraio 1978. Eminente figura di cineasta, seppe innovare lo stile del montaggio [...] dallo stesso Bertolucci). Proprio nel rapporto in moviola con A., quasi una sfida, Bertolucci passò da un cinema per piani-sequenza e senza inquadrature brevi all'accettazione del montaggio. Dirà in seguito il regista: "La sfida avvenne sul corpo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – MICHELANGELO ANTONIONI – ULTIMO TANGO A PARIGI – COMMEDIA ALL'ITALIANA – BERNARDO BERTOLUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCALLI, Kim (1)
Mostra Tutti

MANCINO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINO, Salvatore Giuseppe Landolfi Petrone Nato a Palermo, nel 1802 da genitori di modeste condizioni, vi compì gli studi umanistici e vi intraprese la carriera ecclesiastica come canonico della cattedrale [...] un altro piano Criscuolo rimprovera al M., invece, proprio la mancanza di un principio ordinante in quanto - senza seguire una sequenza sistematica - distribuisce le materie in modo accidentale. L'opera del M., in ogni caso, è inscritta in quel clima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENE, Carmelo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bene, Carmelo Francesco Suriano Autore, regista e attore teatrale e cinematografico, nato a Campi Salentina (Lecce) il 1° settembre 1937 e morto a Roma il 16 marzo 2002. Prevalentemente uomo di teatro, [...] pellicola, la distruzione e l'autodistruzione della propria opera; B., Contini e Masini distrussero un'intera sequenza squartando, bruciacchiando e calpestando la pellicola. Nel successivo Capricci B. utilizzò gli stessi attori degli adattamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA SILVIO D'AMICO – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – NOSTRA SIGNORA DEI TURCHI – PIER PAOLO PASOLINI – BENEDETTO VARCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENE, Carmelo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 52
Vocabolario
sequènza
sequenza sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...
sequenziare
sequenziare v. tr. [der. di sequenza, sull’esempio dell’ingl. (to) sequence] (io sequènzio, ecc.), non com. – Disporre in sequenza, ordinare secondo una sequenza; in partic., in biologia, determinare la sequenza di nucleotidi caratteristica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali