EGINARDO
V.H. Elbern
Cronista franco, nato da una nobile famiglia nel 770 ca. e morto nell'840.E. venne educato nel monastero di Fulda, in Assia, sotto l'abate Baugulfo e quindi mandato ad Aquisgrana [...] pilastri con transetto e abside addossata, certamente ispirata al modello delle chiese romane.L'opera di E. si colloca in quella sequenza di eventi decisivi che, a partire dalla scuola di corte di Aquisgrana, legata a Carlo Magno, hanno contribuito a ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (v. vol. iii, p. 627)
L. Rocchetti
Nel 1966 si è concluso il nuovo ciclo di scavi che la Scuola Archeologica Italiana di Atene aveva iniziato nel 1950 e [...] in località Chàlara, sotto lo sperone meridionale del cortile 40 del palazzo di F.: ivi, in una difficoltosa e aggrovigliata sequenza, resa più intricata dal rapido pendio del colle disturbato da frane frequenti, c'è tutta una serie di ambienti dall ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (10.073 km2 con 553.254 ab. nel 2020; densità di 55 ab./km2), compresa tra Puglia, Campania e Calabria, bagnata per breve tratto dal Tirreno, a SO (tra Sapri e Scalea) e [...] è attestata da numerosi rinvenimenti archeologici. Le testimonianze si concentrano soprattutto nel Materano, nell’area di Venosa (la sequenza stratigrafica del sito acheuleano di Notarchirico è datata tra 650.000 e 550.000 anni fa e contiene ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] musicali e drammatiche. Una fonte epigrafica risalente al 4° sec. a.C. fornisce utili elementi per ricostruire la sequenza di questi concorsi. Il programma iniziava con le gare per citaredi, continuava con le esibizioni dei cantanti accompagnati dal ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] , è documentata ancora una volta dall'analisi delle sequenze abitative della città-campione di Brescia, dove è buona approssimazione alla seconda metà del sec. 7° dall'esame delle sequenze stratigrafiche del sito, è la prima chiesa di S. Salvatore a ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. La ceramica
Dario Palermo
La ceramica
Tra le innumerevoli classi di materiali che ben si prestano a servire da tracciante storico negli studi archeologici, la [...] per la prima volta quelle forme e quei motivi decorativi che caratterizzano il periodo; a partire dalla sequenza ateniese vengono stabiliti gli inizi dello stile protogeometrico e la successione stilistica nelle altre fabbriche.
Da ricordare ...
Leggi Tutto
TOLENTINO
P.F. Pistilli
(lat. Tolentinum)
Cittadina delle Marche (prov. di Macerata), prossima alla riva sinistra del fiume Chienti, a metà strada tra la costa adriatica e la dorsale appenninica.T. [...] 1370 dalla costruzione del chiostro, in origine non previsto (v. chiostro). La robustezza di impianto, resa sulla sequenza ininterrotta di forti pilastri mistilinei collegati da archi ribassati, è rinsaldata dalla pesante cornice di gronda decorata ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] di epoca bizantina è, invece, quello inserito nell'antico ginnasio ellenistico. Gli ambienti si susseguivano in asse secondo la consueta sequenza di apodyterium, tepidarium e calidarium, per una lunghezza di 17,85 m e una larghezza di 10,2 m, ed ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] -ovest e tutte con una struttura simile: ognuna è formata da un palazzo superiore (shanggong) con due ingressi in sequenza, forniti di due torri (que) ciascuno, che danno accesso alla "via sacra" (shendao). Quest'ultima, fiancheggiata da sculture di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa
Rodolfo Fattovich
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] relativamente limitata, se si tiene conto della vastità del continente, della varietà culturale e della lunga sequenza cronologica coperta dalla documentazione archeologica finora raccolta. Il tipo più diffuso consiste in semplici fosse, circolari ...
Leggi Tutto
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...
sequenziare
v. tr. [der. di sequenza, sull’esempio dell’ingl. (to) sequence] (io sequènzio, ecc.), non com. – Disporre in sequenza, ordinare secondo una sequenza; in partic., in biologia, determinare la sequenza di nucleotidi caratteristica...