• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
481 risultati
Tutti i risultati [481]
Biografie [286]
Arti visive [131]
Letteratura [45]
Religioni [28]
Storia [27]
Musica [19]
Diritto [16]
Diritto civile [12]
Cinema [12]
Medicina [8]

PONZIO, Flaminio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONZIO, Flaminio Gianluigi Lerza PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] posto quasi in asse con il fronte stradale; lungo il suo lato sinistro vi sono disposte due stanze regolari in sequenza, mentre sul destro, nel triangolo rettangolo di risulta, vi è, alla base verso la strada, una stanza di forma trapezoidale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – MARTINO LONGHI IL VECCHIO – S. GIOVANNI IN LATERANO – PALAZZO DEL QUIRINALE – TRIANGOLO RETTANGOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONZIO, Flaminio (2)
Mostra Tutti

ABETTI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ABETTI, Giorgio Giovanni Godoli Nacque a Padova il 5 ott. 1882 da Antonio, astronomo, e da Giovanna Colbachini. Dopo aver iniziato gli studi all'università di Roma, si laureò in fisica all'università [...] , per la prima volta nella storia della fisica solare, era possibile eseguire in rapida sequenza osservazioni fotografiche dirette, osservazioni spettroelioscopiche ed osservazioni spettroeliografiche. Poiché le disomogeneità termiche dell'atmosfera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PADOVA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ISTITUTO NAZIONALE DI OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABETTI, Giorgio (2)
Mostra Tutti

FELICE

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICE Paolo Bertolini Scarse le notizie relative a questo vescovo di Porto, il cui nome e la cui attività pastorale sono ricordati quasi esclusivamente negli scritti di papa Gregorio I. Sappiamo, grazie [...] , nella gestione degli affari ecclesiastici ed aveva un posto preminente tra i suffraganei della Sede apostolica. Ciò nonostante, la sequenza delle successioni episcopali sulla cattedra di Porto non ci è ben nota. L'ultimo vescovo di Porto, di cui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUATTRO NOVISSIMI – PECCATO VENIALE – COSTANTINA – PURGATORIO – TERRACINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FELICE (1)
Mostra Tutti

FRUGONI, Giovan Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRUGONI (Frugone), Giovan Bernardo Maristella Cavanna Ciappina Nacque nel 1590 a Genova, nel palazzo di famiglia di piazza Valoria, da Giovan Battista e da Maria Sauli. Le famiglie erano della parte [...] ultimi, quando le cariche autorevoli che ricopriva e i gravi problemi sottoposti al suo giudizio (le contrastate elezioni dogali; soprattutto la sequenza di "congiure" di G.G. Vachero e poi di G.P. Balbi e di S. Raggi) sembrerebbero obbligarlo a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENINA, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENINA, Augusto Alessandra Cimmino Nacque a Roma il 28 genn. 1892, in una famiglia altoborghese, da Luigi e da Anna Tombini. Il G. avrebbe desiderato frequentare l'Accademia navale di Livorno, ma un [...] in evoluzione: l'importanza del montaggio, il valore drammatico della luce, il ritmo da imporre alla recitazione e alla sequenza scenica, l'uso della scenografia, le possibilità di scomposizione e ricomposizione del racconto. Tutto un lessico e una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMAGINE IN MOVIMENTO – CIRANO DI BERGERAC – FRANCESCA BERTINI – ALDO DE BENEDETTI – GIORNALE D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENINA, Augusto (2)
Mostra Tutti

PODESTI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PODESTI, Giulio Fabrizio Di Marco PODESTI, Giulio. – Nacque a Roma il 10 luglio 1842, primogenito di Francesco, pittore, e di Clotilde Cagiati. Dopo aver frequentato il collegio Nazareno, dove si diplomò [...] , preceduta da un portico trabeato sorretto da quattro colonne in marmo rosa, si articola all’interno con la sequenza assiale di vestibolo-atrio a doppia altezza-scalone a tre rampe, ambienti impreziositi da affreschi di Enrico Coleman, Giuseppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – ACCADEMIA DEI LINCEI – VITTORIO EMANUELE II – MARCELLO PIACENTINI

DELLA ROVERE, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROVERE, Giulio (Giulio da Milano) Ugo Rozzo Nato a Milano, sembra nel 1504, da Stefano e da Caterina de Omazo (od Omaggio) e battezzato come Giuseppe, tra il 1520 e il 1522 entrò tra gli eremitani [...] del 1540 sono un po' controversi relativamente all'ordine di alcune importanti predicazioni; pare comunque di poter ricostruire questa sequenza: nel 1537 quaresima a Tortona, nel 1538 quaresima a Bologna, nel 1539 quaresima a Monza. Nel 1538, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CELIO SECONDO CURIONE – INQUISIZIONE ROMANA – RIFORMA PROTESTANTE – GIROLAMO SERIPANDO – AGOSTINO MAINARDI

ENRICO da Pisa

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO da Pisa Rosamaria Dessi Tutto ciò che sappiamo su E. deriva dalla Cronica di Salimbene de Adam: il cronista francescano dice che fu suo "intimus amicus" e che lo ebbe come maestro di canto a [...] all'autore più libertà; gli uni e gli altri corrisponderebbero a due distinti generi della sua produzione musicale: la sequenza ("sequentia") o il conductus ("cantilena"). Oltre che maestro di canto E. era anche esecutore: con emissione naturale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAUGELLI, Gaugello

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAUGELLI (Gangelli), Gaugello (Gangello) Patrizia Lanzalaco Nacque agli inizi del XV secolo, probabilmente a Pergola, allora soggetta ai Montefeltro signori di Urbino, da ser Travaglino, proveniente [...] , turchino e oro. I testi poetici, composti tra il 1445 e il 1472, sono stati inseriti nel manoscritto secondo una sequenza che non rispetta l'ordine cronologico di composizione. La prima composizione trascritta è il poemetto Il pellegrino (il G. lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ANNA, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANNA, Baldassarre Serena Romano Nacque a Venezia intorno al 1560, da una famiglia di mercanti fiamminghi residenti in città. È citato per la prima volta nella fraglia dei pittori veneziani nel 1593. Nonostante [...] (1973) riconosce in quattro dei teleri della Scuola (i primi nell'ordine narrativo, ma evidentemente gli ultimi nella sequenza dell'esecuzione) un gusto deviante da quello del Corona (Cristo davanti a Pilato; Cristo sulla via del Calvario; Cristo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
sequènza
sequenza sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...
sequenziare
sequenziare v. tr. [der. di sequenza, sull’esempio dell’ingl. (to) sequence] (io sequènzio, ecc.), non com. – Disporre in sequenza, ordinare secondo una sequenza; in partic., in biologia, determinare la sequenza di nucleotidi caratteristica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali