Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] In forma breve, ma non esatta, richiede di stabilire quale sia il ‛rischio accettabile': non esatta, perche' ciò che è solo del suo presente ma anche del suo futuro. La sequenza dei principi di radioprotezione inizia dunque con un'operazione - la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] più ampia definizione di fibrazione e stabilisce una successione esatta e una spettrale rispettivamente per l'omotopia e l' uno stato all'altro. Se A è l'insieme delle azioni, una sequenza di azioni è una 'parola' sull'alfabeto A; quindi gli automi ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] Lo ‛spettro di malattia' è stato definito come la sequenza di tutti gli avvenimenti patologici che si succedono in un di campagna. Tutto ciò si fa presto a dirlo, è esatto come media statistica e purtuttavia è troppo sommario, accettabile solo con ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] compito di distrazione visivo-spaziale, come la pressione di una determinata sequenza di tasti, provoca una riduzione dei pensieri intrusivi dall'80% al senza peraltro avere la pretesa di riprodurre esattamente ciò che il cervello compie. Si capisce ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] flusso sanguigno durante l'attività neuronale.
I meccanismi esatti attraverso cui viene mediato l'aumento del flusso accettabile è che nella PET le misure sono mediate su diverse sequenze o soggetti, il che riduce il segnale non sistematico e ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] tende a variare e l'intensità del segnale può aumentare nelle sole sequenze a TR e TE lunghi oppure anche in quelle a TR e l'elettrone fossero fermi, i due fotoni sarebbero emessi esattamente in versi opposti. Invece, a causa del moto di Fermi ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] instaurandosi successivamente con una maggiore regolarità nella sequenza dell'attività e del riposo; la termoregolazione febbre ha contemporaneamente contribuito anche a una definizione più esatta del termine e alla sua distinzione da quello di ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] è possibile produrre in forma scritta o parlata la sequenza di segni o suoni corrispondente a un oggetto correttamente una difficoltà a recuperare la rappresentazione semantica o fonologica esatta della parola letta. Esiste inoltre una forma di ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] di questi due ormoni, ha reso possibile dimostrare l'esatta ubicazione dei neuroni gigantocellulari, raggruppati o no, e il . Si accertò che si trattava di due pentapeptidi composti da queste sequenze di amminoacidi: Tyr-Gly-Gly-Phe-Met e Tyr-Gly-Gly- ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] corecettori alternativi. Non è chiaro quale sia l'esatto meccanismo di neutralizzazione. Non tutti gli anticorpi antiansa virali sintetizzati nella fase iniziale del ciclo replicativo. La sequenza di eventi dovrebbe quindi essere la seguente: l' ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
percezione
percezióne s. f. [dal lat. perceptio -onis, der. di percipĕre «percepire», part. pass. perceptus]. – 1. a. L’atto del percepire, cioè del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna, attraverso stimoli sensoriali,...