Ritmi biologici
Hermann Remmert
di Hermann Remmert
Ritmi biologici
sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] dell'intensità d'illuminazione?
2. È sufficiente una sequenza di segnali ‛acceso' o ‛spento' per ottenere degli agenti sincronizzatori, un sincronizzatore molto efficace provoca un'esatta sincronia tra la propria fase e quella dell'organismo, ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] nei termini di modelli assai semplici, nei quali l'esatta descrizione delle singole unità è irrilevante. Ciò che sono gli stessi osservati nelle colonie sperimentali (v. fig. 8, sequenza a destra). Il fatto che il modello incorpori solo un insieme ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] postulava l'azione di fattori causali ricorrenti piuttosto che una sequenza diversa di eventi derivanti in modo lineare dal passato, era integrata anche da calcoli empirici sull'esatta scala temporale necessaria allo svolgimento degli eventi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] dimostrare alcune correlazioni e non è mai immaginabile l'esatta ripetizione di ogni antecedente come vorrebbe la legge di mostrato che la vita non coincide con l'informazione contenuta nelle sequenze del DNA. La scoperta tra il 1979 e il 1981 che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] la scoperta di Pauling rimaneva ancora aperto il problema dell'esatta natura del difetto chimico che alterava la molecola dell'emoglobina. primaria dell'insulina (vale a dire la sequenza degli amminoacidi componenti). La tecnica del fingerprinting ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] . Gli ostacoli più difficili da superare furono la determinazione dell'esatto legame tra i tre componenti della molecola ‒ le basi, mise in evidenza che la sua composizione in basi e la sequenza sono identiche a quella del DNA, ma diverse da quelle ...
Leggi Tutto
Sistematica biologica
Ernst Mayr
di Ernst Mayr
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della classificazione: a) da Aristotele a Cuvier; b) criteri di classificazione. 3. Chiarimento dei concetti e della [...] durante l'evoluzione, consente di ricostruire con esattezza la sequenza degli stadi nei quali ciò avviene e questa a sua medicina sociale e nella biologia ambientale. L'identificazione esatta di un importante vettore di malattia, degli insetti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La citologia
François Duchesneau
La citologia
La teoria cellulare, formulata da Theodor Schwann e rielaborata nel corso del decennio 1850-1860 da Robert Remak e da Rudolf Virchow, [...] -1905) offre una rappresentazione quasi del tutto esatta dei processi mitotici, complessivamente indicati con il agivano e, al tempo stesso, l'analisi morfogenetica delle sequenze di sviluppo relative alle diverse unità vitali elementari dell' ...
Leggi Tutto
sequenziamento dei genomi
Antonino Forabosco
Processo attraverso cui si determina l’esattasequenza di nucleotidi che costituiscono l’intero genoma dei diversi organismi viventi. Si è oggi notevolmente [...] Mycoplasma genitalium nel 1995, nel 2001 è stata la volta del genoma umano e di altri genomi complessi. Il sequenziamento dei genomi prevede l’isolamento del DNA, la sua frammentazione casuale e il clonaggio dei frammenti ottenuti in vettori stabili ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
percezione
percezióne s. f. [dal lat. perceptio -onis, der. di percipĕre «percepire», part. pass. perceptus]. – 1. a. L’atto del percepire, cioè del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna, attraverso stimoli sensoriali,...