Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] direttamente dalle superfici esposte di queste. A quest'ultima sequenza di eventi si dà il nome di ‛intercettamento'. In collettore, aumenta la loro permeabilità all'acqua.
L'esatto meccanismo d'azione dell'ormone antidiuretico è attualmente oggetto ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] ., 1985). Questo è confermato dal fatto che la conservazione di tali elementi nella sequenza dell'RNA si verifica in regioni esattamente equivalenti della struttura secondaria di tutti gli rRNA noti (attualmente migliaia). Sfortunatamente non abbiamo ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] la trasformazione di piante con un costrutto antisenso, in cui la sequenza del gene studiato è posta, rispetto al promotore, in senso cui cresce il batterio. Non è ancora chiaro l'esatto meccanismo d'azione delle endotossine, ma per diventare attive ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] potenziali evocati è infatti negativa. Tuttavia, procedendo con la sequenza (circa 400 ms), l'onda comincia ad assumere un collo della giraffa è 'un organo-per-foglie-alte'? Non esattamente. Il collo della giraffa è comunque un collo costruito sulla ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] tecnica del criodecapaggio, frammenti di membrana si rompono spesso esattamente tra le lamine del doppio strato. Esponendo la superficie di III.
Sebbene non se ne conosca ancora la sequenza amminoacidica e la struttura molecolare, si può attualmente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] più ampia definizione di fibrazione e stabilisce una successione esatta e una spettrale rispettivamente per l'omotopia e l' uno stato all'altro. Se A è l'insieme delle azioni, una sequenza di azioni è una 'parola' sull'alfabeto A; quindi gli automi ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] compito di distrazione visivo-spaziale, come la pressione di una determinata sequenza di tasti, provoca una riduzione dei pensieri intrusivi dall'80% al senza peraltro avere la pretesa di riprodurre esattamente ciò che il cervello compie. Si capisce ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] flusso sanguigno durante l'attività neuronale.
I meccanismi esatti attraverso cui viene mediato l'aumento del flusso accettabile è che nella PET le misure sono mediate su diverse sequenze o soggetti, il che riduce il segnale non sistematico e ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] in accordo con la seguente convenzione. Si consideri un polimero avente in catena la sequenza di atomi A, C e B, e sia C un centro di stereoisomeria un'operazione di simmetria, che può essere esatta (vale a dire compresa nelle operazioni di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] un rapporto, rispettivamente, di 9:3:3:1. Ciò è esattamente quanto ci si sarebbe aspettati se i fattori dei due caratteri che si è dimostrata più utile al riguardo è stata il sequenziamento del DNA, per mezzo del quale le somiglianze e le differenze ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
percezione
percezióne s. f. [dal lat. perceptio -onis, der. di percipĕre «percepire», part. pass. perceptus]. – 1. a. L’atto del percepire, cioè del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna, attraverso stimoli sensoriali,...