• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
466 risultati
Tutti i risultati [466]
Biologia [68]
Medicina [57]
Archeologia [54]
Arti visive [50]
Temi generali [39]
Diritto [35]
Fisica [31]
Chimica [24]
Matematica [22]
Biografie [22]

Semiramide

Enciclopedia Dantesca (1970)

Semiramide (Semiramìs) Gian Roberto Sarolli Regina d'Assiria, sposa del mitico fondatore dell'impero assiro-babilonese, Nino, cui successe, regnando dal 1356 al 1314 a.C. Exemplum di lussuria, S. apre, [...] Nel descrivere S. a D., Virgilio impiega allusivamente quella sequenza di termini e di perifrasi che ben convengono sia a in his decree ", Monkes Tale, v. 3667) è traduzione esatta del testo orosiano: " ut cuique libitum esset liberum fieret "; ... Leggi Tutto
TAGS: PIRAMO E TISBE – ANTITRINITARIO – VIRGILIO – ASSIRIA – INFERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Semiramide (3)
Mostra Tutti

processo

Enciclopedia on line

Anatomia Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] calibrazione del modello su dati reali), soluzione esatta o approssimata del modello, valutazione della soluzione essere monolinea (nel caso in cui il materiale subisca un’unica sequenza di trasformazioni, come la ghisa o il cemento), convergente (nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ANATOMIA – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PROCESSUALE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: PRINCIPIO DEL CONTRADDITTORIO – TRASFORMAZIONE, REVERSIBILE – CODICE DI PROCEDURA CIVILE – PENITENZIERIA APOSTOLICA – GIURISDIZIONE VOLONTARIA

istruzione

Enciclopedia on line

Termine sotto il quale si è soliti comprendere tre significati distinti: una serie di attività volte a far apprendere un insieme coordinato di conoscenze; il risultato riscontrabile nel soggetto dell’insegnamento [...] all’imprimere segni, per cui non vi è corrispondenza esatta tra insegnamento e istruzione. Quest’ultima non è puro e risposta e procede secondo la sequenza preordinata; diversamente viene dirottato su di una sequenza correttiva. La ricerca intorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIDATTICA – PEDAGOGIA
TAGS: SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – VITTORINO DA FELTRE – CONCILIO DI TRENTO

dato

Enciclopedia on line

In informatica, informazione elementare codificabile o codificata. D. analogici e d. digitali La rappresentazione di un’informazione può essere realizzata da d. analogici e da d. digitali. I d. analogici [...] in modo tale che la rappresentazione mantenga una relazione ‘esatta’ con l’informazione originale, mentre i d. digitali Registrazione di d. relativi a un evento, nella sequenza temporale in cui vengono prodotti (il corrispondente apparato data ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: ORGANIZZAZIONE FISICA DEI DATI – CALCOLATORE ELETTRONICO – MEMORIA CENTRALE – INFORMATICA – BASE DATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dato (3)
Mostra Tutti

commutazione

Enciclopedia on line

linguistica Prova di c. Nella teoria linguistica di L. Hjelmslev, prova tendente a verificare se la sostituzione di un elemento sul piano dell’espressione comporta una differenza sul piano del contenuto, [...] velocità di trasmissione complessiva. Il protocollo di comunicazione, però, deve prevedere un metodo per la ricostruzione esatta della sequenza dei pacchetti in modo da ricomporre il messaggio originario. Questo metodo si è rivelato il più efficiente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TELEFONIA
TAGS: CENTRALE TELEFONICA – FONEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su commutazione (1)
Mostra Tutti

cladismo

Enciclopedia on line

In biologia evoluzionistica, metodo utilizzato nelle ricostruzioni filogenetiche dei diversi taxa (raggruppamenti sistematici) e applicato alla sistematica in contrapposizione a quello fenetico (basato [...] Nella classificazione cladistica c’è un’esatta corrispondenza tra filogenesi e classificazione e si evolvono poi indipendentemente. La filogenesi è vista come una sequenza di ramificazioni dicotomiche nella quale la suddivisione di ogni linea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: FILOGENETICHE – SINAPOMORFO – CLADISTICA – TAXON

ridondanza

Enciclopedia on line

biologia In biologia molecolare, r. terminale, ripetizione della stessa sequenza di DNA a entrambe le estremità del genoma di un fago. tecnica Caratteristica posseduta da un impianto o da una apparecchiatura, [...] di un eccesso di informazioni in un messaggio rispetto allo stretto necessario per la comprensione; si ricorre sempre a un certo grado di r. per aumentare la probabilità di un’esatta ricostruzione del messaggio anche in presenza di disturbi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA – TEMI GENERALI – MASS-MEDIA
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENOMA – DNA

REATTORE NUCLEARE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548) Carlo SALVETTI 1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] ) Il ciclo carbonio-azoto (o ciclo di Bethe), consistente nella sequenza di reazioni seguenti: Anche nel ciclo di Bethe si ha quindi dice sottocritico; b) ke = 1: si ha un esatto bilancio fra neutroni prodotti e neutroni che sfuggono o sono catturati ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE MAXWELLIANA – DISTRIBUZIONE GEOMETRICA – LUNGHEZZA DI DIFFUSIONE – REAZIONI TERMONUCLEARI – SCAMBIATORI DI CALORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REATTORE NUCLEARE (2)
Mostra Tutti

MUSICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSICA Gastone ROSSI-DORIA Alfredo BONACCORSI Luigi RONGA . Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] accompagnamento di timpani, hanno il seguente tipo: Ogni parte tiene esattamente il suo ritmo; in alcuni canti la voce è in Marziale ecc.); quivi infatti i maturi sensi innodici onde sequenze e tropo traggono possibilità e sostanze penetrano nel seno ... Leggi Tutto

Musicologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Musicologia Mario Baroni Giovanni Giuriati Antonio Serravezza Franca Trinchieri Camiz Definizione, origini e sviluppi istituzionali di Mario Baroni In prima approssimazione la m. può essere definita [...] una tradizione positivistica assai viva, coltivò legami con le scienze esatte o con le scienze naturali (Serravezza 1996), ma il per un lavoro di analisi. La riduzione di una sequenza sonora in forma scritta è dunque condizione quasi sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETNOMUSICOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – WOLFGANG AMADEUS MOZART – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Musicologia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 47
Vocabolario
informazióne
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
percezióne
percezione percezióne s. f. [dal lat. perceptio -onis, der. di percipĕre «percepire», part. pass. perceptus]. – 1. a. L’atto del percepire, cioè del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna, attraverso stimoli sensoriali,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali