• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
106 risultati
Tutti i risultati [534]
Genetica [106]
Biologia [302]
Medicina [136]
Biologia molecolare [83]
Chimica [63]
Biochimica [48]
Patologia [40]
Ingegneria [33]
Fisica [32]
Temi generali [34]

codone

Enciclopedia on line

In biologia molecolare, unità d’informazione del codice genetico, costituita da una sequenza di tre nucleotidi con le relative basi azotate, presenti nel DNA e nel corrispondente RNA messaggero complementare [...] (➔ codice) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – CODICE GENETICO – RNA MESSAGGERO – BASI AZOTATE – NUCLEOTIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su codone (3)
Mostra Tutti

Complessita biologica

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Complessita biologica RRicard V. Solé di Ricard V. Solé Complessità biologica sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] a una certa casualità. Entrambe queste caratteristiche si riscontrano nella molecola del DNA: il motivo a elica definisce uno schema periodico regolare, mentre la sequenza in sé è estremamente variabile. Nella realtà questo tipo di organizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – GENETICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – GENETICA MEDICA – NEUROLOGIA – PATOLOGIA

Trasformazione delle cellule

Enciclopedia del Novecento (1984)

Trasformazione delle cellule Renato Dulbecco di Renato Dulbecco Trasformazione delle cellule sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] ricombinazione tra una molecola ciclica di DNA virale e il DNA cellulare: per questa ricombinazione, che non richiede sequenze speciali, i diversi punti del DNA virale sembra si equivalgano. Invece il DNA dei Retrovirus è sintetizzato nelle cellule ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA

George Church. Il bestseller stampato sulla doppia elica

Il Libro dell Anno 2012

Anna Meldolesi George Church. Il bestseller stampato sulla doppia elica Genetista alla Harvard Medical School, 58 anni, un vegano alto quasi due metri, ha scritto un libro sulla biologia sintetica, e [...] passati alla fase di ‘lettura’ dei dati. Essa è stata resa possibile grazie alla tecnica di sequenziamento del DNA – la stessa utilizzata per sequenziare il genoma umano – all’inizio in modo disordinato e poi, grazie alla presenza delle intestazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – GENETICA

Genetica. XNA, la vita artificiale

Il Libro dell Anno 2012

Paola Emilia Cicerone Genetica. XNA, la vita artificiale Negli ultimi anni sono stati intaccati numerosi dogmi della biologia. Nuove molecole di DNA aprono prospettive rivoluzionarie nel campo della vita [...] basi azotate che compongono il codice genetico: nel caso del DNA, lo zucchero è il deossiribosio e le basi sequenze di acidi nucleici. È grazie alle polimerasi che la sequenza di basi degli XNA viene copiata in una sequenza complementare di DNA ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA

test genetico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

test genetico Giuseppe Novelli Analisi di specifici geni, del loro prodotto o della loro funzione, nonché ogni altro tipo d’indagine del DNA, dell’RNA o dei cromosomi, finalizzata a individuare o a [...] si basano sull’analisi di una serie di regioni del DNA polimorfiche (cioè differenti tra gli individui), finalizzata a le analisi finalizzate alla identificazione di variazioni di sequenza nel DNA, in grado di predire la risposta individuale ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA

polimorfismo di geni

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

polimorfismo di geni Mauro Capocci Presenza, nella popolazione di una specie, di più alleli di uno stesso gene: per convenzione, si considerano polimorfismi genetici solo le forme che si presentano [...] possono essere dovuti alla mutazione, all’inserzione o alla delezione di tratti più o meno lunghi della sequenza di DNA, fino all’estremo del cambiamento di un singolo nucleotide, che può modificare l’amminoacido prodotto di un singolo codone. Non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: SELEZIONE NATURALE – AMMINOACIDO – ETEROZIGOSI – FENOTIPICHE – EMOGLOBINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polimorfismo di geni (3)
Mostra Tutti

fenotipo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fenotipo Maurizio Chiurazzi Insieme delle caratteristiche fisiche degli organismi viventi, ossia manifestazione esteriore di un organismo. Il termine fenotipo può essere usato sia per indicare la manifestazione [...] di una mutazione determini un fenotipo evidente (come la capacità di divisione del batterio su un determinato mezzo di crescita). Comunque, la sequenza completa del DNA di un organismo non contiene tutte le informazioni necessarie a specificare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fenotipo (4)
Mostra Tutti

trasposizione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

trasposizione Loredana Verdone Fenomeno mediante il quale una sequenza genica si sposta all’interno di uno stesso filamento di DNA o da un filamento a un altro. Fu Barbara McClintock negli anni Quaranta [...] viventi (batteri, piante, uomo). La trasposizione ha contribuito alla dinamicità del materiale genetico. Oltre alle mutazioni infatti, cambiamenti nella sequenza di DNA possono avere luogo anche grazie a fenomeni di ricombinazione, consistente nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – MICROBIOLOGIA

espressione genica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

espressione genica Mariastella Zannini Processo mediante il quale l’informazione codificata in una sequenza di DNA è convertita in un prodotto attraverso cui il gene esplica la sua funzione. È un processo [...] a più stadi che inizia con la trascrizione del DNA in RNA, cioè con la produzione dell’RNA complementare a una delle due eliche del gene. Successivamente, l’RNA trascritto può essere modificato (maturazione) per dare origine a quello che si chiama ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA
TAGS: FATTORI DI TRASCRIZIONE – CITOSCHELETRO – IMPRINTING – PROTEINA – RNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su espressione genica (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Vocabolario
imprónta²
impronta2 imprónta2 s. f. [der. di improntare1]. – 1. Segno che lascia un corpo impresso su un altro: fare, lasciare un’i.; cancellare le i.; l’i. del sigillo, del conio, dei caratteri di stampa; le i. delle zampe del gatto sul tappeto; l’i....
enżima
enzima enżima s. m. [dal ted. Enzym (comp. del gr. ἐν «dentro» e ζύμη «fermento»), termine coniato (1877) dal fisiologo ted. W. Kühne] (pl. -i). – In biochimica, nome generico di un gruppo di sostanze di natura proteica (una volta dette fermenti)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali