• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
534 risultati
Tutti i risultati [534]
Biologia [302]
Medicina [136]
Genetica [106]
Biologia molecolare [83]
Chimica [63]
Biochimica [48]
Patologia [40]
Ingegneria [33]
Fisica [32]
Temi generali [34]

argonaute

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

argonaute Elisabetta Ullu Famiglia di proteine (anche dette AGO), componenti essenziali nel processo di RNA interference (RNAi). Sono in grado di formare complessi ribonucleoproteici con piccoli RNA [...] maniera specifica un RNA bersaglio contenente sequenze complementari alla sequenza guida del siRNA. È la proteina AGO2 che classicamente digeriscono il filamento di RNA in un ibrido DNA/RNA. Negli organismi superiori ci sono molteplici proteine AGO. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: CAENORHABDITIS ELEGANS – RNA INTERFERENCE – RNA MESSAGGERO – AMMINOACIDI – DROSOFILA

motivo a dita con zinco

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

motivo a dita con zinco Mariastella Zannini Sequenza polipeptidica che si trova in alcuni fattori di trascrizione ed è capace di riconoscere sequenze specifiche di DNA. Questo motivo contiene ripetizioni [...] conservati nel C-terminale di ogni dito sono responsabili del riconoscimento di siti specifici. I recettori steroidei invece ai motivi Cys2/His2. Esse riconoscono piccole sequenze palindromiche di DNA. Il glucocorticoide e i recettori per gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

aberrazione cromosomica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

aberrazione cromosomica Armando Felsani Anomalia nel numero e nella struttura dei cromosomi che in genere deriva da errori che si verificano nel corso della divisione cellulare successiva alla mitosi [...] sono: (a) delezioni e duplicazioni di una porzione del cromosoma; (b) inversioni, in cui una porzione tra loro secondo la dimensione e la sequenza di bande caratteristiche di ogni cromosoma. chilobase (mille basi) di DNA. Questi esami possono essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: SINDROME DI DOWN – CROMOSOMA X – MICROARRAY – MONOSOMIA – DELEZIONI

tassonomia molecolare

Lessico del XXI Secolo (2013)

tassonomia molecolare tassonomìa molecolare locuz. sost. f. – Utilizzazione della conoscenza della struttura delle molecole di un organismo per acquisire informazioni riguardo alla sua posizione nel [...] quantità di informazione contenuta nella loro sequenza, rispettivamente di nucleotidi e di amminoacidi e terapie specifici per il trattamento del singolo paziente. In oncologia, per la tecnologia dei microarray di DNA si cerca ora di sviluppare un ... Leggi Tutto

motivo elica-ansa-elica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

motivo elica-ansa-elica Mariastella Zannini Sequenza polipeptidica che si trova in alcuni fattori di trascrizione ed è capace di riconoscere sequenze specifiche di DNA. È stato inizialmente identificato [...] regioni funzionali: la regione basica e la regione HLH. La regione basica è localizzata all’N-terminale del dominio, è coinvolta nel legame con il DNA ed è costituita da amminoacidi prevalentemente basici. La regione HLH è localizzata al C-terminale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: FATTORI DI TRASCRIZIONE – CERNIERA DI LEUCINE – AMMINOACIDI – PROTEINE – DNA

tassonomia molecolare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

tassonomia molecolare Armando Felsani Utilizzazione della conoscenza della struttura delle molecole di un organismo per acquisire informazioni riguardo alla sua posizione nel processo evolutivo; viene [...] quantità di informazione contenuta nella loro sequenza rispettivamente di nucleotidi e di amminoacidi e terapie specifici per il trattamento del singolo paziente. In oncologia, per es la tecnologia dei microarray di DNA si cerca ora di sviluppare un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – PATOLOGIA

MAS (Marker assisted selection)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

MAS (Marker assisted selection) Mauro Capocci Processo utilizzato per selezionare determinati caratteri genetici per mezzo di indicatori indiretti. In ambito agricolo e zootecnico, da sempre si cerca [...] indicare esclusivamente questo tipo di selezione), e sono dei brevi tratti noti di DNA situati in prossimità del gene di interesse. Tale vicinanza fa sì che sia la sequenza marker sia il gene cercato siano ereditati insieme con alta probabilità, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – GENETICA – BIOTECNOLOGIE

lipofezione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

lipofezione Ester De Stefano Tecnica usata per trasferire DNA, RNA o altri composti incapsulati in cellule eucariotiche attraverso vescicole fosfolipidiche. La lipofezione utilizza, per il trasferimento [...] del virus Sendai, in grado di aumentare l’efficienza della fusione del liposoma con la membrana cellulare, o i peptidi che portano la sequenza ’interno della cellula molti milioni di molecole di DNA che si vengono a trovare all’interno delle vescicole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA

Somerville, Christopher Roland

Lessico del XXI Secolo (2013)

Somerville, Christopher Roland Somerville, Christopher Roland. – Genetista statunitense (n. Kingston, Canada, 1947). Si è laureato in matematica presso l’Università di Alberta (1974) e ha conseguito [...] stato il primo a sequenziare le EST (Expressed sequence tags, brevi frammenti di DNA derivanti da sequenze di cDNA e che con E. Meyerowitz. Nel 2000 l’attività del consorzio ha prodotto la prima sequenza genomica di pianta superiore. Sempre insieme a ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI STANFORD – GENETICA MOLECOLARE – SCIENZE BIOLOGICHE – PIANTA SUPERIORE – BIOCHIMICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Somerville, Christopher Roland (1)
Mostra Tutti

locus

Dizionario di Medicina (2010)

locus Zona particolare e circoscritta di organi anatomici. Con valore generico, è chiamato locus minoris resistentiae («luogo di minore resistenza») qualsiasi punto o regione organica che, presentando [...] colore nerastro («luogo nero»), situata nella parte media del peduncolo cerebrale, dalla protuberanza anulare al corpo subtalamico partic., l. genico è la porzione della sequenza nucleotidica in una molecola di DNA che costituisce un particolare gene. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su locus (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 54
Vocabolario
imprónta²
impronta2 imprónta2 s. f. [der. di improntare1]. – 1. Segno che lascia un corpo impresso su un altro: fare, lasciare un’i.; cancellare le i.; l’i. del sigillo, del conio, dei caratteri di stampa; le i. delle zampe del gatto sul tappeto; l’i....
enżima
enzima enżima s. m. [dal ted. Enzym (comp. del gr. ἐν «dentro» e ζύμη «fermento»), termine coniato (1877) dal fisiologo ted. W. Kühne] (pl. -i). – In biochimica, nome generico di un gruppo di sostanze di natura proteica (una volta dette fermenti)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali