Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] identificazione della funzione legata al gene umano o a una parte della sequenza di esso consente nuove possibilità (per esempio, la produzione di nuovi i genetisti dovrebbero servirsi delle tecnologie delDNA ricombinante per l'evoluzione futura dell ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] sua visione organicistica. Con la scoperta delDNA e lo sviluppo della linguistica moderna, sorprendente della classificazione Prātiśākhya. Pāṇini sostituì il sistema bidimensionale varga con una sequenza lineare, lo Śivasūtra:
a i u Ṇ / ṛ ḷ K / ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] dell'rRNA l6S, è stata necessaria una ricerca decennale che ha utilizzato il sequenziamentodelDNAdel corrispondente gene clonato (Brosius et al., 1978) e il sequenziamento diretto dell'RNA (Carbon et al., 1979). Tale filamento è composto da 1542 ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] interazioni di tipo competitivo tra substrato, sito regolatore delDNA e repressore. Un eccesso di molecole di repressore manterrebbe a loro volta in modo analogo, secondo una sequenza rigorosamente gerarchizzata. I reciproci contatti tra le cellule ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] i confronti operati su valori percentuali G+C (guanina+citosina) delDNA di Mesozoi e di altri organismi primitivi. È assai basso, genetica.
Secondo Buchner si può ipotizzare una sequenza di complessità nelle risposte morfogenetiche che conducono ai ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] di cellule è presente una classe di enzimi che servono a controllare lo stato topologico delDNA e saranno chiamati 'topoisomerasi'.
Identificata la prima sequenza di un tRNA. Tale risultato è conseguito da Robert W. Holley, della Cornell Medical ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] al comparto subcellulare appropriato; 3) un promotore all'estremità 5' delDNA, cioè all'inizio della chimera; 4) una sequenza terminale all'estremità 3'.
Il promotore è l'elemento del gene che ne controlla la specificità di espressione; il promotore ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] di un codice genetico che mette in relazione la struttura lineare delDNA con quella delle proteine.
La struttura tridimensionale delle proteine è determinata dalla sequenza amminoacidica. Christian B. Anfinsen, lavorando ai National Institutes of ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] della lisina 9 nell'istone H3, che modifica la struttura tridimensionale del complesso DNA-proteine nei cromosomi.
Annunciato il completamento delsequenziamentodel genoma umano. La Celera Genomics di Craig Venter annuncia di avere completato ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] sequenza amminoacidica di una proteina e saranno un importante tema di ricerca nel prossimo futuro. Lo sviluppo dei metodi di risoluzione strutturale si è felicemente coniugato con quello dei metodi che, attraverso le tecniche delDNA ricombinante ...
Leggi Tutto
impronta2
imprónta2 s. f. [der. di improntare1]. – 1. Segno che lascia un corpo impresso su un altro: fare, lasciare un’i.; cancellare le i.; l’i. del sigillo, del conio, dei caratteri di stampa; le i. delle zampe del gatto sul tappeto; l’i....
enzima
enżima s. m. [dal ted. Enzym (comp. del gr. ἐν «dentro» e ζύμη «fermento»), termine coniato (1877) dal fisiologo ted. W. Kühne] (pl. -i). – In biochimica, nome generico di un gruppo di sostanze di natura proteica (una volta dette fermenti)...