• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
534 risultati
Tutti i risultati [534]
Biologia [302]
Medicina [136]
Genetica [106]
Biologia molecolare [83]
Chimica [63]
Biochimica [48]
Patologia [40]
Ingegneria [33]
Fisica [32]
Temi generali [34]

papova

Enciclopedia on line

Gruppo di virus oncogeni a DNA, appartenenti alla famiglia Papovaviridae. I p. sono rappresentati dai virus del papilloma (dell’uomo, del coniglio, dei bovini e dei cani), dai virus del polioma, dal p. [...] dell’uomo. Il genoma dei p. è costituito da DNA circolare a doppia elica superavvolto. L’intera sequenza del DNA di SV40 è nota ed è costituita da 5243 coppie di basi. Il ciclo vitale del virus coinvolge una serie ordinata di eventi genetici. Dopo l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: REPLICAZIONE DEL DNA – ICOSAEDRICO – INFEZIONE – PROTEINE – ONCOGENI

nucleici, acidi

Enciclopedia on line

Molecole complesse di grandi dimensioni attraverso le quali avviene la trasmissione dell’informazione genetica. Sono presenti nelle cellule di tutti gli organismi (animali e vegetali), dai più semplici [...] sulla sintesi di DNA sono stati studiati nelle cellule batteriche. Nella prima tappa del ciclo di replicazione alcuni enzimi iniziatori aggregati in una struttura chiamata primosoma riconoscono la sequenza nucleotidica di origine; successivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – BIOCHIMICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – INFORMAZIONE GENETICA – DESOSSIRIBONUCLEOTIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nucleici, acidi (6)
Mostra Tutti

BIOTECNOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Con il termine b. dev'essere inteso, nel senso più ampio, qualsiasi processo produttivo che preveda l'utilizzo di agenti biologici, cellule o loro prodotti. Si tratta di una disciplina applicativa, caratterizzata [...] ricombinazione. La mutazione, spontanea o indotta da mutageni, è la conseguenza di cambiamenti casuali nella sequenza del DNA con alterazione dei singoli codoni che possono determinare variazione nelle proteine codificate. La ricombinazione è dovuta ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – ANALISI DELLA SEQUENZA – ANTIBIOTICO-RESISTENZA – ANTICORPI MONOCLONALI – ENZIMA DI RESTRIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOTECNOLOGIA (12)
Mostra Tutti

BIOLOGIA MOLECOLARE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 291) Gli studi condotti nel ventennio susseguente la scoperta della struttura a doppia elica del DNA (J.D. Watson e F.H.C. Crick, 1953) hanno portato all'elucidazione dei meccanismi responsabili [...] ogni singola divisione cellulare. Anche se il processo di replicazione del DNA è abbastanza accurato, possono occasionalmente avvenire degli errori che modificano la sequenza nucleotidica del DNA, che a sua volta verrà trasmessa nella forma alterata ... Leggi Tutto
TAGS: CICLO DI DIVISIONE CELLULARE – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO – INFORMAZIONE GENETICA – ENZIMI DI RESTRIZIONE – REPLICAZIONE DEL DNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOLOGIA MOLECOLARE (5)
Mostra Tutti

PROGETTO GENOMA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PROGETTO GENOMA Luciana Migliore Il Progetto Genoma Umano (ingl. Human Genome Project), più noto come PG, è un programma internazionale di ricerca coordinata che ha lo scopo di produrre una mappa dettagliata [...] dei 24 cromosomi umani (con marcatori distanti tra loro dai 2 ai 5 cM), il miglioramento della tecnica di sequenziamento del DNA, le mappe genetiche e fisiche degli organismi modello, la raccolta, elaborazione e distribuzione dei dati tramite mezzi ... Leggi Tutto
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – CAENORHABDITIS ELEGANS – ANALISI DELLA SEQUENZA – SEQUENZIAMENTO DEL DNA – ENZIMI DI RESTRIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROGETTO GENOMA (4)
Mostra Tutti

EPIGENETICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Meccanismi trascrizionali alla base delle caratteristiche epigenetiche. Meccanismi epigenetici e malattie. iPSC: un esempio di riprogrammazione epigenetica. Ereditarietà di programmi epigenetici acquisiti. [...] Poiché le caratteristiche funzionali di una cellula dipendono in gran parte dal repertorio di geni espressi, ossia di sequenze del DNA trascritte in mRNA (RNA, RiboNucleic Acid, messaggero) e poi tradotte in proteine, correntemente per e. si intende ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI – CICLO DI DIVISIONE CELLULARE – JEAN-BAPTISTE DE LAMARCK – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIGENETICA (2)
Mostra Tutti

FARMACO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Industria farmaceutica e mercato del farmaco. Farmaci generici o equivalenti e biosimilari. Ricerca di nuovi farmaci. Nanotecnologie e nanoscienze. Terapia personalizzata. MicroRNA (miRNA). Epigenetica. [...] 2014). Epigenetica. – È lo studio delle modificazioni dell’espressione genica e del fenotipo cellulare non provocate da interventi che variano la sequenza del DNA (e quindi ereditabili geneticamente dai genitori), ma generate in risposta a stimoli ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – ANTICORPI MONOCLONALI – TUMORE DELLA MAMMELLA – BIOLOGIA MOLECOLARE – SISTEMA IMMUNITARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARMACO (5)
Mostra Tutti

DOLORE CRONICO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Il d. c., condizione altamente disabilitante, può insorgere per un evento traumatico o essere associato a patologie nelle quali sono coinvolte le vie somatosensoriali del sistema nervoso centrale e periferico. [...] , Hutchinson, Maier et al. 2014). Meccanismi epigenetici, che comportano cambiamenti ereditabili nell’espressione genica senza alterazioni nella sequenza del DNA (DeoxyriboNucleic Acid), sono oggetto di studio per il loro contributo allo sviluppo ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA IMMUNITARIO – ESPRESSIONE GENICA – PLASTICITÀ NERVOSA – NEUROTRASMETTITORI

ROBERTS, Richard John

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

ROBERTS, Richard John Luciana Migliore Biologo molecolare britannico, nato a Derby il 6 settembre 1943. Conseguito il Ph. D. in chimica (1968) presso l'università di Sheffield vi proseguì gli studi [...] allo studio e all'applicazione delle endonucleasi di restrizione per determinare la sequenza del DNA e in altre applicazioni d'ingegneria genetica, come lo splicing del l'RNA e l'applicazione delle metodiche informatiche alla biologia molecolare. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: INGEGNERIA GENETICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – HARVARD UNIVERSITY – RNA MESSAGGERO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBERTS, Richard John (2)
Mostra Tutti

genetica

Enciclopedia on line

Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta [...] degli anni sono stati messi a punto procedimenti sempre più rapidi (anche automatici), attendibili ed economici finalizzati al sequenziamento del DNA. La fase attuale ha avuto come punto di partenza la situazione presentata nella fig. 4, che mostra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – PATOLOGIA – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – SEQUENZIAMENTO DEL DNA – ENZIMA DI RESTRIZIONE – INGEGNERIA GENETICA – RETINITE PIGMENTOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su genetica (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Vocabolario
imprónta²
impronta2 imprónta2 s. f. [der. di improntare1]. – 1. Segno che lascia un corpo impresso su un altro: fare, lasciare un’i.; cancellare le i.; l’i. del sigillo, del conio, dei caratteri di stampa; le i. delle zampe del gatto sul tappeto; l’i....
enżima
enzima enżima s. m. [dal ted. Enzym (comp. del gr. ἐν «dentro» e ζύμη «fermento»), termine coniato (1877) dal fisiologo ted. W. Kühne] (pl. -i). – In biochimica, nome generico di un gruppo di sostanze di natura proteica (una volta dette fermenti)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali