• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
139 risultati
Tutti i risultati [139]
Medicina [61]
Patologia [29]
Biologia [15]
Biografie [7]
Anatomia [5]
Zoologia [4]
Chirurgia [5]
Temi generali [4]
Biochimica [5]
Farmacologia e terapia [5]

splenocoltura

Dizionario di Medicina (2010)

splenocoltura Inseminazione di un frammento di milza, in un mezzo di coltura, per mettere in evidenza la presenza di eventuali germi. Si attua dopo splenectomia, se alla sezione dell’organo si sono notati [...] ascessi splenici. La s. dopo splenotomia laparoscopica si esegue raramente, essendo la procedura a rischio di emorragie e di sepsi. ... Leggi Tutto

STAFILOCOCCO

Enciclopedia Italiana (1936)

STAFILOCOCCO (dal gr. σταϕυλή "grappolo" e κόκκος "bacca") e infezioni stafilococciche Fernando Marcolongo I cocchi (v. batterio) appartenenti a questo gruppo, di forma sferica e di grandezza variabile [...] fatto che l'invasione dei germi nel circolo avviene in modo continuo e subcontinuo e non intermittente come nella sepsi streptococcica. Le forme cliniche più importanti sono: 1. quelle di origine dalla cute o dai tessuti superficiali (foruncoli, favo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAFILOCOCCO (4)
Mostra Tutti

candidosi

Dizionario di Medicina (2010)

candidosi Affezioni da Candida albicans. Le c. possono svilupparsi su soggetti sani, ma più spesso con immunodepressione della risposta linfocitaria cellulomediata a causa di malattie debilitanti o di [...] sugli strati superficiali delle mucose e possono talora diffondersi per via sanguigna determinando c. generalizzata. Sepsi da Candida possono talvolta essere dovute a manovre strumentali (cateterismi venosi, alimentazione parenterale, interventi di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su candidosi (1)
Mostra Tutti

meningococco

Dizionario di Medicina (2010)

meningococco Batterio coccico gram-negativo (Neisseria meningitidis), di cui si conoscono 5 ceppi: A, B, C, W, Y; è responsabile di circa il 70% delle meningiti (➔) batteriche acute al di fuori del periodo [...] da m. è spesso preceduta da un rash cutaneo con petecchie, e nelle forme più gravi evolve in sepsi generalizzata (setticemia meningococcica) con possibile stato di shock: ciò costituisce un’emergenza medica che, previa emocultura, va trattata ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – NEISSERIA MENINGITIDIS – CIPROFLOXACINA – IMMUNIZZAZIONE – RASH CUTANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meningococco (1)
Mostra Tutti

STREPTOCOCCO

Enciclopedia Italiana (1936)

STREPTOCOCCO (dal greco σρεπτός "monile" e κόκκος "bacca"; lat. Streptococcus) e affezioni streptococciche Fernando MARCOLONGO Nino BABONI Le varie specie di batterî (v. batterî, VI, p. 383) a forma [...] , ecc.) e capace di produrre di rado forme speciali di sepsi. Tuttavia non è sicuro che non esistano altre specie o che la setticemia a partenza da affezioni dell'orecchio e della mastoide (sepsi otogena); 6. le endocarditi settiche a forma acuta; 7. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STREPTOCOCCO (4)
Mostra Tutti

retrofaringeo, ascesso

Enciclopedia on line

Ascesso che si forma in corrispondenza della parete posteriore della faringe e che può essere dovuto ai comuni piogeni (ascesso caldo) o al bacillo tubercolare (ascesso freddo). Nel primo caso si tratta [...] , dopo una tonsillite, una rinofaringite o una affezione infiammatoria delle prime vie respiratorie, presentano segni di sepsi generalizzata, febbre continua, difficoltà alla respirazione e alla deglutizione; obiettivamente si rileva, nella parete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: FEBBRE – SEPSI

rossino

Enciclopedia on line

Malattia infettiva e contagiosa che colpisce i suini, causata da Bacillus erysipelatis suum. Il bacillo può contagiare l’uomo, nel quale la malattia è diffusa come malattia professionale di alcuni lavoratori [...] carne di suini infetti. La lesione iniziale si osserva solitamente al polso ed è simile all’eresipela, accompagnandosi a lieve rialzo termico, periartrite e, raramente, a sepsi. Viene trattata con sieroterapia specifica, chemioterapia e antibiotici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA INFETTIVA – CHEMIOTERAPIA – ANTIBIOTICI – CONCIATORI – SEPSI

epatocolangite

Dizionario di Medicina (2010)

epatocolangite Processo infiammatorio che interessa le vie biliari intraepatiche e il tessuto epatico stesso. Solitamente l’e. è determinata da infezione batterica, ascendente dalle vie biliari e che [...] interessare i canalicoli e i lobuli, fino a distruggere, per azione diretta dei germi, anche gli epatociti. L’e. è clinicamenete caratterizzata da febbre settica, ittero, alterazioni ematochimiche tipiche dell’epatite, della colestasi e delle sepsi. ... Leggi Tutto

polineuropatia (o polineurite)

Dizionario di Medicina (2010)

polineuropatia (o polineurite) Patologia dei nervi periferici, che si può presentare in forma acuta o cronica, simmetrica o asimmetrica, interessando separatamente i nervi sensitivi o motori, oppure ambedue [...] p. assonali degenerative, associate a paralisi acuta ascendente. Le p. in corso di malattie sistemiche comprendono quella da sepsi generalizzata e da uremia acuta: sono forme assonali con denervazione precoce. La p. difterica dipende dall’azione sui ... Leggi Tutto

rossino

Dizionario di Medicina (2010)

rossino Malattia infettiva e contagiosa che colpisce i suini e causata da Bacillus erysipelatis suum. Il bacillo può contagiare l’uomo, nel quale la malattia è diffusa come malattia professionale di [...] carne di suini infetti. La lesione iniziale si osserva solitamente al polso ed è simile all’eresipela, accompagnandosi a lieve rialzo termico, periartrite e, raramente, a sepsi. Viene trattata con sieroterapia specifica, chemioterapia e antibiotici. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
sèpsi
sepsi sèpsi s. f. [dal gr. σῆψις «putrefazione», der. di σήπω «marcire, putrefarsi»]. – Nel linguaggio medico, infezione generalizzata, come, per es., la setticemia, la setticopioemia, la setticosaproemia.
sèttico
settico sèttico agg. [dal gr. σηπτικός, der. di σῆψις: v. sepsi] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, della sepsi, relativo alla sepsi; inquinato o infetto da germi patogeni: stato s., condizione generale grave del paziente colpito da infezione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali