• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Geologia [3]
Chimica [2]
Temi generali [2]
Biografie [1]
Lingua [1]
Tempo libero [1]
Sistemi di scrittura [1]
Biochimica [1]
Biologia [1]
Discipline strumenti e tecniche di ricerca [1]

sepiolite

Enciclopedia on line

sepiolite Minerale noto volgarmente con il nome di schiuma di mare per la sua leggerezza e porosità; fillosilicato idrato di magnesio con ossidrili, di formula Mg4(OH)2Si6O15 • 2H2O+4 H2O, rombico. Di [...] colore bianco o grigiastro, si rinviene in noduli e masse compatte plastiche porose, tenere e leggere. È minerale di origine secondaria, derivato dall’alterazione del serpentino. È nota una varietà di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: FILLOSILICATO – SERPENTINO – MAGNESIO – H2O
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sepiolite (1)
Mostra Tutti

PARASEPIOLITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PARASEPIOLITE Maria Piazza . Minerale o meglio molecola parasepiolitica (H8Mg3Si3O12), che unita in rapporti diversi alla paramontmorillonitica (H2Al2Si4O12•5 H2O) forma il gruppo dei minerali asbestiformi [...] p. 398) perché cristallina, secondo altri tale separazione è impossibile perché in tutte le sepioliti si trova una parte colloidale (sepiolite) e una cristallina (parasepiolite) in rapporto variabile. Fusibile al cannello, attaccabile dagli acidi HCl ... Leggi Tutto

MAGNESITE

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNESITE Giovanni D'Achiardi . Sinonimo: giobertite. - Minerale formato da carbonato di magnesio MgCO3 con MgO = 47,84; CO2 = 52,16%, che cristallizza nella classe ditrigonale scalenoedrica del sistema [...] di magnesio, così la baldisserite (da Baldissero in Piemonte) che si può considerare un miscuglio di magnesite, sepiolite ed opale. Si rinviene specialmente nelle rocce peridotico-serpentinose e nei talcoscisti e si ritiene derivata dai silicati di ... Leggi Tutto

pipa

Enciclopedia on line

Arnese per fumare costituito, nella forma diffusa nei paesi occidentali, da una testa, all’interno della quale viene ricavato un piccolo recipiente tondeggiante, detto fornello, nel quale arde il tabacco, [...] , è largamente usata la p. ad acqua (➔ narghilè). Le materie più usate nella fabbricazione delle p. sono: l’ambra e la sepiolite (schiuma di mare) per quelle più pregiate; la radica e particolari legni (ciliegio, bosso, ebano); l’argilla per le p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA – TEMI GENERALI
TAGS: AMERICA PRECOLOMBIANA – SEGNO DIACRITICO – NUOVA GUINEA – CELLULOIDE – SEPIOLITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pipa (1)
Mostra Tutti

BONATTI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BONATTI, Stefano Marco Franzini Figlio di Augusto e di Ada Roisecco, nacque a Torino il 24 maggio 1902. Si laureò in chimica nel 1925, presso l'università di Pisa, con pieni voti assoluti. Nel novembre [...] contributi alla conoscenza di singole specie mineralogiche. Viene dimostrata l'appartenenza della sepiolite al sistema rombico (Contributo alla conoscenza della sepiolite, in Atti della Società toscana, di scienze nat., Proc. verb., XLVI [1937 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONATTI, Stefano (1)
Mostra Tutti

Argille e origine della vita

Frontiere della Vita (1998)

Argille e origine della vita Alexander Graham Cairns-Smith (Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna) L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] . Esistono inoltre materiali microcristallini correlati a questi e con struttura simile, per esempio minerali argillosi ricchi di ferro. La sepiolite (fig. 11 a-b, c) è tra i minerali argillosi più singolari. Anch'essa è basata su strati simili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – TEMI GENERALI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA

ZEOLITI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

ZEOLITI Giuliano Moretti-Piero Porta (XXXV, p. 926) Per quasi due secoli, da quando (1756) un mineralogista svedese, A.F. Cronstedt, identificò in piccole cavità di rocce di origine vulcanica una nuova [...] queste applicazioni si utilizzano in genere z. sintetiche del tipo A e X in miscela con argille naturali come sepiolite, attapulcite e caolinite sia allo scopo di aumentare la resistenza meccanica del materiale sia per facilitarne l'impacchettamento ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIA ELETTRONICA A SCANSIONE – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – FISICA DELLO STATO SOLIDO – INDUSTRIA PETROLCHIMICA – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZEOLITI (4)
Mostra Tutti
Vocabolario
sepiolite
sepiolite s. f. [comp. del gr. σηπία «seppia» (cui fu attribuito erroneamente il sign. di «schiuma di mare»)]. – Minerale rombico (detto anche schiuma di mare), fillosilicato idrato di magnesio, derivato dall’alterazione del serpentino; si...
Meerschaum
Meerschaum ‹mèeršaum› s. m., ted. [comp. di Meer «mare» e Schaum «schiuma»], usato in ital. per lo più al femm. – Nome ted. della schiuma di mare o sepiolite (v.), minerale usato spec. per la fabbricazione di pipe pregiate.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali