(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...]
1034: lo Scisma d’Oriente decreta lo separazione definitiva tra la Chiesa di Roma e il patriarcato di Bisanzio.
1037: l’imperatore (tranne la Francia) verso l’America.
1852: colpo di Stato di Bonaparte che restaura l’impero in Francia.
1854-56: ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] offeso quale causa di separazione.
Profili di diritto comparato stato di non cittadinanza di essa. I m. tra consanguinei erano riprovati e si tollerava solo quello tra fratellastri etra suocera e al precetto della Chiesa orientale che considerava ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] degli Statie da numerose organizzazioni internazionali; dal 1976, divenne membro a pieno titolo della Lega araba.
Malgrado questi successi, la sua posizione fu indebolita dopo il 1977 dalla decisione dell’Egitto di concludere una pace separata con ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] castelli reali, le opere provenienti dalle chiesee dai conventi soppressi: il museo del .
Stabilì la separazione dei due principati di Moldavia e Valacchia sotto due doganale tra quest’ultima e lo «Stato libero» e costituì un Consiglio del porto e ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] sedimentarie e appaiono frazionate in blocchi montuosi, separati da d’Iseo e ha come affluenti il Mella e il Chiese; il Mincio tra le prime signorie ci furono quelle di Uberto Pallavicino, dei Torriani e poi dei Visconti.
La costituzione dello Stato ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] ristretto; sostanziale estraneità allo Stato di cui la città è ridivenuta capitale (gran parte degli organi esecutivi fu trasferita nel 1999), ma che è cresciuto e si è modernizzato durante un lungo periodo di separazione; posizione eccentrica nell ...
Leggi Tutto
(ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava [...] separazione funzionale dei quartieri industriali e residenziali. Attualmente, il centro storico è efficacemente conservato e sec., di cubismo, costruttivismo e funzionalismo (chiesa di S. Venceslao di J. Gočár). Tra le opere del 20° e 21° sec.: Sede ...
Leggi Tutto
Uomo politico svizzero (Cologny 1845 - Ginevra 1928); dal 1871 al 1924 prese parte alla vita politica come liberale-democratico, promovendo la pace tra le varie confessioni religiose e la separazione della [...] Chiesa dallo Statoe divenendo presidente del Consiglio di stato (1890, 1892, 1896), del Consiglio nazionale (1902), membro del Consiglio federale (1917) e suo presidente (1918). Dal 1914 alla morte, presidente del Comitato internazionale della Croce ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] aveva cancellato un ordine sociale nel quale la presenza della Chiesa consentiva un approdo sociale condiviso. L’equilibrio traStatoeChiesa nell’Ancien régime veniva meno e l’opposizione alla rivoluzione finì col determinare due forme di ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] ormai un dato di fatto comunemente, salvo rare eccezioni, recepito e, data la completa compenetrazione traStatoeChiesa, nessuno metteva in dubbio che il capo dello Stato fosse anche a capo della Chiesa. In Occidente, invece, il crollo dell'Impero ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...