FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] la separazione della Sicilia e si e ai diritti della Chiesae al suo insegnamento, ultimi dei quali erano stati l'insolvenza del censo feudale dopo l'interdetto e Palermo 1972; II, Corrispondenza tra F. III di Sicilia e Giacomo II d'Aragona, a ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] un avvenire della Chiesa adeguato ai bisogni della vita cristiana e della società. Alla ribadita stima per gli organizzatori (Edward Schillebeeckx, Yves Congar, Karl Rahner e Hans Küng), cui era legato da tempo e che nel concilio erano statitra i ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] ‘separazioneStato, contribuì a quel periodo di ricchezza, di dignità e di splendore, che fu detto il Rinascimento bolognese. Nel 1447 Sante stabilì con il papa Niccolò V i capitoli con cui terminò la lunga controversia tra la città e la Chiesa ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] sinteticamente in maniera separata.
L'estensione territoriale
La città infinita è certamente una metafora, e come tale carica lavoro (tra imprese, tra territori, traStati nazionali) fornendo risposte inedite alle molteplici esigenze e pressioni che ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] era stata sostanzialmente decisa l'alleanza tra Venezia etra i due fratelli, vi fu nel quinto decennio del secolo una qualche tendenza alla separazione p. 9; G. B. Biancolini, Notizie storiche delle chiese diVerona, Verona 1749-71, II, pp. 207 ss., ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] e rimase in Boemia (Arch. di Stato di Firenze, Miscellanea Medicea, 35, n. 4).
Dal 1705 G. non lasciò più Firenze e la separazione 426-653; C. Fantappié, Il monachesimo moderno tra ragion di Chiesae ragion di Stato. Il caso toscano (XVI-XIX sec.), ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] separazione dei poteri, non potevano interferire nelle funzioni di competenza del monarca. Argomenti storici, moderne dottrine dello Statoe al Bianchi tra il settembre e l'ottobre del Chiesa che certo non poteva essere bene accetto a Roma. Critiche e ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] tale processo di separazione proseguì e si rafforzò con l'ascesa al potere di M. d'Azeglio: il L., Cornero e Cadorna, preoccupati che l'intransigenza di Valerio mettesse a rischio lo statuto, si staccarono dall'opposizione etra l'estate e l'autunno ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] ‒, il problema dei rapporti tra il papato romano e la casa di Svevia si dalla benevolenza di santa madre Chiesae di riconoscerne la sovranità al separazione della corona imperiale e l'impegno per la crociata in documenti che dovevano essere stati ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] è il senso di disorientamento per la smobilitazione, la separazione del gruppo che chiese a Mussolini la riunione del Gran Consiglio e nella seduta Stato totalitario 1936-1940, ibid. 1981, adIndicem; G. Rossini, Il delitto Matteotti tra il Viminale e ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...