BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] è molto diverso, con l'insistenza prevalente sulla "dignità" e sul "decoro" dello stato ecclesiastico come elemento di distinzione e di separazionetra et cardinale, in Docc. spettanti alla storia della Chiesa milanese, a cura di C. Annoni, Como 1836 ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] Callisto III.
Tra i più e la quarta parte, rispettivamente in trentadue e sedici titoli, trattanti della Chiesa, dei sacramenti, degli stati di vita dei cristiani e delle virtù cardinali, della grazia ee del b. Angelico nell'atto della separazione ...
Leggi Tutto
Eresia, arianesimo e dottrina trinitaria
Manlio Simonetti
In quanto capo della Chiesa, Costantino ebbe a occuparsi di due eresie in ambito cristiano, il donatismo e l’arianesimo. Mentre la crisi donatista [...] provvisoria1.
Contrasti e divisioni nella Chiesatra I e II secolo dottrina, si separa dalla comunità dando inizio a una sua propria Chiesa. Si sa che opere». Questo passo, da Giustino in poi, era stato addotto a supportare la dottrina del Logos, ma ...
Leggi Tutto
Zoroastrismo
Gherardo Gnoli
Introduzione
Col termine 'zoroastrismo' si designa la più antica delle religioni viventi fondate da un profeta della cui storicità non si hanno seri motivi di dubitare: Zoroastro [...] e giusquiamo, riesce a separare da vivo la sua anima dal corpo per sette giorni e sette notti e a visitare il paradiso, la zona intermedia e l'inferno e vera e propria Chiesa di Statotra la religione e la regalità, tra la Chiesae la Corona - forte e ...
Leggi Tutto
SIRICIO, santo
Elena Cavalcanti
Nacque a Roma; il padre si chiamava Tiburzio. S. successe a Damaso poco dopo la morte di questi avvenuta l'11 dicembre 384, e il suo pontificato durò quindici anni. Fonte [...] e tornano agli idoli, l'indicazione di S. è conforme alla prassi romana: essi vanno sì separatiChiesa di Roma è la depositaria e la custode del Credo apostolico; il suo giudizio viene accolto e condiviso (Ambrogio, ep. 42, 1, 14). A Milano èstato ...
Leggi Tutto
CORBO (Corbus, Corvus), Martino
Annamaria Ambrosini
La sua appartenenza alla famiglia milanese dei Corbo risulta con certezza da una fonte di qualche decennio posteriore alla sua morte; precisamente [...] separazionetra il 1129 e il 1134 a Paolo e Gebeardo, in cui il C. vuole scagionare il clero ambrosiano dalla accusa di avere aderito all'antipapa, è certo un'altra testimonianza della posizione antianacletista assunta se non dalla Chiesa di Stato di ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] di separazione della giurisdizione ecclesiastica: vescovi e arcidiaconi stati giudicati "secundum canones et episcopales leges".
Il riordino della Chiesa operato da L. richiedeva una conoscenza e vi era molto in comune tra vescovi e abati, in quanto i ...
Leggi Tutto
FRANCESCANESIMO
G. Miccoli
Movimento religioso originato dalla testimonianza spirituale di s. Francesco d'Assisi.La maturazione della 'conversione' di Francesco tra il 1206 e il 1209 resta per molti [...] Francesco e i fratres stabilirono una netta separazione con il gruppo femminile e di Francesco, identificato nell'angelo cui era stato dato in mano il vangelo eterno che procede che Bonaventura propose tra lo sviluppo della Chiesae quello dei Minori ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] dedicò il corso alle origini della Chiesa di Roma.
In una lettera a si oppose alla separazione fra teologia e storia, esprimendo Torchiani, Esilio e amicizia dopo il 1938. Giorgio La Piana e A. P. traStati Uniti, Inghilterra e Perù, in Humanitas ...
Leggi Tutto
Funerale
Claudia Mattalucci
di Red e Claudia Mattalucci
Funerale
Una definizione minimale di funerale (dal latino funus, "rito funebre") è quella che lo fa coincidere con la gestione dei resti del corpo [...] chiesa funerante (levare cadaver); celebrazione delle esequie con una speciale liturgia della parola (exequias persolvere) e di separazione dalla condizione precedente, a cui segue un periodo di margine, intermedio tra i due stati, e si concludono ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...