GATTONI, Giulio Cesare
Calogero Farinella
Nacque a Como il 12 marzo 1741 da Antonio, di nobile famiglia cittadina, e da Caterina Lucina (o Lucini). L'intera sua formazione scolastica si svolse all'interno [...] teologici presso i gesuiti, nel 1761 tra il G. e il Volta si accese una viva discussione chimico francese sulla separazione dell'idrogeno dall' e la libertà della Chiesa il 30 maggio 1809.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di C0mo, Istruzione pubblica, cart ...
Leggi Tutto
PIETRO di Andria
Luciano Cinelli
PIETRO di Andria (Petrus de Andria, Petrus de Adria). – La data di nascita è incerta, ma può essere collocata approssimativamente intorno alla fine degli anni Quaranta [...] tra il 1261 e il 1268 (e poi nel 1273; ibid., p. 56). È certo comunque che la redazione finale del De decem preceptis eseparazione provincialis’, Archivio di Stato di Napoli, Monasteri Soppressi 77 (n. 604); E. Merra, La chiesae il convento di S. ...
Leggi Tutto
PLACIDO di Nonantola
Maurizio Ulturale
PLACIDO di Nonantola (Placidus o Placitus Nonantulanus). – Monaco benedettino, visse tra la fine dell’XI e la prima metà del XII secolo.
Le notizie biografiche [...] al 1163 (Cart. II-12 e Cart. III-35, in Modena, Archivio di Stato; cfr. Natali, 1998, separazione di funzioni e prerogative tra laici e , Un nuovo brano di P. di N., in Rivista di storia della Chiesa in Italia, VII, 1 (1953), pp. 100-105; A. Mercati, ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Vitale
Marco Pozza
PARTICIACO, Vitale. – Patriarca di Grado, nacque nella prima metà del IX secolo. La sua appartenenza alla illustre famiglia, pur consolidata nella tradizione storiografica, [...] vi sarebbero stati altri patriarchi tra Vittore e Vitale. modo la Chiesa veneziana a e rinvigoritasi successivamente, con la conquista, longobarda prima e carolingia più tardi, della penisola istriana. La separazione politica fra la Venezia bizantina e ...
Leggi Tutto
CURCI, Carlo Maria
Giacomo Martina
Nato a Napoli il 4 sett. 1810 da Vincenzo e Costanza De Ferrante, entrò nella Compagnia di Gesù il 13 sett. 1826, e fu ordinato sacerdote il 1° nov. 1836. Il carattere [...] separazione più completa dalla società contemporanea, per resistere alle pressioni ambientali e , carteggio in proposito tra il Vaticano e l'arciv. di Firenze "Civ. catt." à ses débuts, in ChiesaeStato nell'Ottocento, Miscellanea in onore di P. ...
Leggi Tutto
LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] et populo". In realtà sembra che sia stato il sovrano a decidere senza indugio, Chiese. Questo evento è rimasto legato al nome di L. IX, la cui volontà tuttavia fu certamente scavalcata dal comportamento dell'amico e legato Umberto.
La separazione ...
Leggi Tutto
DIOSCORO, papa
Gabriella Braga
Greco di origine e diacono della Chiesa di Alessandria, nella seconda metà del V secolo giunse a Roma per sfuggire alle violenze della fazione monofisita, che lo avevano [...] condannato nel 484 dalla Chiesa romana, aveva portato alla separazione di quest'ultima da Tra i primi atti del suo pontificato egli dava alle fiamme, in chiesa, di fronte a tutto il clero e il popolo, il Libellus contro D. sostenendo che era stato ...
Leggi Tutto
BENIGNI, Umberto
Pietro Scoppola
Nato a Perugia il 30 marzo 1862, studiò nel seminario perugino e ricevette gli ordini sacerdotali il 20 dic. 1884. Nel 1885 pubblicò in Perugia l'opuscolo Arabia primitiva [...] alle discussioni sulla separazione fra ChiesaeStato, gravi riserve e obiezioni negli ambienti cattolici e nella stessa Curia di storia della Chiesae di scrittore: tra il 1907 e il 1933 comparve la sua Storia sociale della Chiesa (Milano, Vallardi ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] concordatario o di buona separazione; nella valutazione del G. la scelta concordataria derivò dalla volontà di definire una disciplina organica dei rapporti traChiesaeStato, coerente con le scelte codiciali, e dalla possibilità che, attraverso ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] tra predicata a Padova nella chiesa del Santo, rimangono e illustrato dal Pagnani (1955, pp. 139-43).
Il capitolo generale dell'Osservanza tenuto a Bologna nel maggio, sanciva la separazione 77 ss.), a torto èstato accolto nella storiografia come atto ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...