Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] coalizione fino al 2010, quando èstato sostituito alla guida dell’esecutivo da separazione della S. dalla Repubblica Ceca (1993) la letteratura slovacca è parsa rinchiudersi in una forma di isolazionismo.
Tra in alcuni castelli echiese ma anche in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] V. Klaus, a promuovere la dissoluzione dello Stato cecoslovacco. La separazione dalla più arretrata Slovacchia fu concepita come un passaggio che ne avrebbe favorito l’integrazione con l’Occidente (NATO e UE). Entrò subito in vigore una Costituzione ...
Leggi Tutto
Vedi Messico dell'anno: 2013 - 2014 - 2014 - 2015 - 2016
Popolazione, risorse e collocazione geografica fanno del Messico sia una rilevante potenza del mondo latinoamericano, sia una nazione chiave per [...] scenario di violente reazioni anticlericali, approdate a una rigida separazione costituzionale trastatoechiesa che ha generato una lunga e solida tradizione di laicità dello statoe impedito l’esistenza di rapporti diplomatici con la Santa Sede ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] Franchi, e dei rapporti tra di esse e l'attuale separazione linguistica fra Fiamminghi e Valloni, èstato in questi chiesa di S. Pietro èstato demolito, mentre la chiesa di S. Geltrude è quasi completamente distrutta. I danni che ha subito la chiesa ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dal punto di vista storico Israele rappresenta la realizzazione dell’obiettivo del movimento sionista, il progetto nazionale ebraico nato nel [...] in due statie la nascita di Israele. Tra il 1949 e il politico, una separazionetra politica e religione. Sempre secondo chiese orientali sono divise in una chiesa ortodossa (che mantiene la dottrina originaria, a volte di tipo non calcedoniano) e ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] che ornava la chiesa di S. Polieucto e della quale èstata rinvenuta e raccolta una miriade di frammenti e di tessere isolate. correlate al testo e per lo più si tratta di ritratti degli autori o dei donatori.La separazionetra testo e immagini in età ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] Tale cambiamento pone nuove sfide al modello di stati non confessionali – da quelli fondati sul principio della netta separazione fra chieseestato sino alle varie forme di coabitazione, cooperazione e compromesso di fatto fra le due istituzioni.
Il ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] 9%), PPI (5%) e PRC (4,4%).
Russo Iervolino èstata riconfermata nelle elezioni amministrative tra il 15° e il 16° sec., quando fiorirono istituzioni musicali come la chiesa dell’Annunziata e isola, giunta fino alla separazionee al passaggio sotto la ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] castelli reali, le opere provenienti dalle chiesee dai conventi soppressi: il museo del .
Stabilì la separazione dei due principati di Moldavia e Valacchia sotto due doganale tra quest’ultima e lo «Stato libero» e costituì un Consiglio del porto e ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] sedimentarie e appaiono frazionate in blocchi montuosi, separati da d’Iseo e ha come affluenti il Mella e il Chiese; il Mincio tra le prime signorie ci furono quelle di Uberto Pallavicino, dei Torriani e poi dei Visconti.
La costituzione dello Stato ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...