Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] come s’è visto incontra, da ambo le parti della rottura tra le chiese, la sfida dell’unità rifiutata. Qui l’asserita derivazione incontra una limitazione storica alla vigenza di un suo principio “supremo” (Ut unum sint), che non risulta allo stato ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] e Caterina dal suo matrimonio con Costanza di Filippo "Iacobi" avvenuto tra il 1430e il 1433). Il catasto, che egli ebbe personale dopo la separazione Gli Scrittori d'Italia, cc. 291v, 292v; Archivio di stato di Perugia, Offici 7(1418-1432), cc. 9r, ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
Il matrimonio civile italiano risale al primo codice dell’Italia postunitaria (1865) e resta a lungo una contraddizione: un’istituzione deliberatamente laica e allo stesso [...] dall’art. 3, l. n. 898/1970, tra cui la separazione. È la seconda volta dal 1865 che lo Stato prende le distanze dalla Chiesa cattolica in materia matrimoniale, ma è la prima vera frattura tra i modelli giuridici del matrimonio civile, ormai ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Pavia (Bernardo Circa, Bernardo Balbi, Bernardus Balbus, Bernardus Papiensis)
Filippo Liotta
Nacque a Pavia, secondo quanto afferma egli stesso nei versi posti a chiusura della Summa decretalium [...] I, come èstato notato dal separazionetra diritto canonico e teologia che Graziano non aveva risolto del tutto; ma anche una straordinaria chiarezza e S. Capsoni, Origini e privilegi della chiesa pavese, Pavia s.d., p. XLII e App.; G. Robolini ...
Leggi Tutto
MENGOLI, Pietro
Marta Cavazza
MENGOLI, Pietro. – Nacque a Bologna da Simone e da Lucia Uccelli secondo diversi studiosi nel 1625, ma più probabilmente nel 1626.
Quest’ultima data è dedotta da una testimonianza [...] integrale definito èstato rivendicato da A. Agostini e da U. Cassina in base allo studio dei Geometriae speciosae elementa. Il contributo del M. alla storia della matematica è ampiamente riconosciuto da C.B. Boyer (pp. 426 s.), che sottolinea tra l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giovanni Battista De Luca
Alessandro Dani
Nel quadro della cultura giuridica italiana del Seicento, l’opera amplissima e poliedrica di Giovanni Battista De Luca spicca per originalità, spirito critico [...] tra mos italicus e mos gallicus, di un bartolismo arricchito ee distributiva) e dunque all’opera indispensabile dei giuristi. Questa idea di fondo separa Giovan Battista De Luca: diritto e riforme nello Stato della Chiesa (1676-1683), Napoli 1991.
G ...
Leggi Tutto
CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] la distinzione tra l'idea "pagana" dello Stato fondata sulla "necessità" (nel senso che "lo Statoè il solo necessario" mentre "l'individuo non è che per lo Stato, e gli appartiene in tutto e per tutto: è solo necessario che lo Stato si conservi ...
Leggi Tutto
DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] fatto il gioco di Roma, permettendo che la Chiesa continuasse ad usurpare le prerogative statali. Egli "nella separazione netta degli interessi fra la Chiesae lo Stato, voleva fondati i rapporti tra l'una e l'altra potestà, senza necessità d'intese ...
Leggi Tutto
La giustizia
Paolo Prodi
Il mio approccio è quello di un artigiano storico che cerca di comporre i frammenti del passato in un quadro coerente (P. Prodi, Una storia della giustizia. Dal pluralismo dei [...] in Europa del dualismo tra il potere politico e quello religioso, in particolare dallo sviluppo della Chiesa come istituzione autocefala, dalla riforma gregoriana e dalla lotta per le investiture (dalla «rivoluzione papale» come èstata definita da H ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Francesco
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 19 marzo 1751. Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove ricevette un'educazione [...] Chiesa; ma nel Beccaria, cui si sentiva sempre legato d'amicizia eseparazione sono stati editi da C. Cantù, Beccaria e il diritto penale, Milano 1862, e parzialmente Beccaria e l'Europa. Spunti e motivi dal carteggio, in Cesare Beccaria tra Milano e ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...