Jefferson, Thomas
Politico statunitense (Shadwell, Virginia, 1743-Monticello, Virginia, 1826). Di famiglia di proprietari terrieri, compiuti gli studi fece pratica legale presso G. White, avvocato famoso [...] della società virginiana. Tra le più importanti figuravano l’abolizione dei vincoli di sostituzione e di primogenitura nelle successioni; l’insegnamento scolastico pubblico; la separazione della Chiesa dallo Statoe il riconoscimento della libertà ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] riforma criminale sfociò in una sostanziale separazionetra le funzioni di giustizia e di polizia. Nel maggio 1777 regime, Bologna 1986; Id., Il monachesimo moderno tra ragion di Chiesae ragion di Stato. Il caso toscano (XVI-XIX), Firenze 1993, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] decisione della Chiesa. Nella tra i gesuiti per farle convivere: l’ipoteticità dei sistemi cosmologici, la separazionetra fisica e cosmologia, da un lato, matematica e , B. 69 B 1 (1636); Arch. di Stato di Roma, 30 notai capitolini, uff. 11, 27 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Giannone
Girolamo Imbruglia
Autore dell’Istoria civile del regno di Napoli (1723) e del Triregno, pubblicato postumo perché requisito dal papato, Pietro Giannone morì in carcere nel 1748, vittima [...] con le nuove teorie sulla risurrezione che ne discesero; la strutturazione ruotante sulla separazione del mondo sacerdotale; la biunivoca intesa tra Impero eChiesa con la conseguente preminenza della sede romana dentro il mondo ecclesiastico furono ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ascoli Piceno il 16 apr. 1792 da Vincenzo, ricco possidente, e da Maria Alvitreti, discendente da illustre famiglia ascolana insignita del marchesato [...] e di aver garantito come prossima la separazione della doppia diocesi invece di "farla tra sentire e rompendo con l'Austria, privava la Chiesa del sostegno maggiore proprio quando il gioco traStatoe S. Sede ripresa dal Ricasoli e preannunziata ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] nel settembre 1864 il G. fu tra coloro che approvarono la convenzione con la Francia e il conseguente trasferimento della capitale a Firenze. Divenuto un convinto assertore dell'opportunità di un accordo fra StatoeChiesa, nel 1865, replicando alle ...
Leggi Tutto
FLORIT, Ermenegildo
Bruna Bocchini Camaiani
Nato a Fagagna, in Friuli, il 5 luglio 1901, studiò dapprima nel seminario diocesano di Udine, poi fu inviato a Roma e, come alunno del seminario romano, [...] del cardinale Dalla Costa è comunque evidente in alcune decisioni e gesti significativi: sua è la decisione della separazionetra la parrocchia e l'Opera "Madonnina del Grappa" di don G. Facibeni, così come era stata sua la decisione di inviare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arnaldo Volpicelli
Carlotta Latini
Nel periodo tra le due guerre mondiali si realizza un ripensamento del rapporto traStatoe società che era stato fino a quel momento dominato da un approccio di tipo [...] il rapporto tra diritto e politica, a presentarli come due mondi separatie opposti: la purezza e obiettività della e politica», 1929, pp. 253-66.
Le nuove relazioni giuridiche tra lo Statoe la Chiesa, «Nuovi studi di diritto, economia e politica ...
Leggi Tutto
GERARDO da Bologna
Silvana Vecchio
Nacque a Bologna in una anno imprecisato, che le più antiche biografie collocano tra il 1240 e il 1255.
Incerta è anche la data del suo ingresso nell'Ordine carmelitano, [...] , con la separazione dell'Irlanda; L'indice delle singole quaestiones èstato pubblicato da Xiberta, 1923, pp. 16-23, e sono state edite le prime tredici quaestiones contrapposizione tra Scrittura eChiesa, entrambe depositarie di un'unica fede, e, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Massimo Marocchi
Nato nel 1745 a Venezia da Leopoldo e da Elena Medini, fu l'ultimo discendente in linea diretta dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere.
Signori d'un minuscolo feudo [...] dei problemi morali e sociali, i rapporti fra StatoeChiesa, la condanna (Berlino 1796 e Amburgo 1797); alcune, scritte dalla Germania tra il 1790 e il 1794, a ritardi e diminuzioni. Attorno alla stessa data si concluse con la separazione anche il ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. Il videogioco è per l'opinione pubblica...