L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] croci votive, ecc.). La croce èstata ovviamente ben presente nella liturgia del XII è attestato l'uso di recipienti separati ma analoghi per fattura per l'acqua e per il a monasteri echiese, o destinati a specifiche funzioni, tra le quali ...
Leggi Tutto
MERCATO
M. Bernardini
Nelle definizioni di Isidoro di Siviglia il termine m. connota sia il concorso consuetudinario di compratori e venditori ("Mercatus dicitur coetus multorum hominum, qui res vendere [...] e nel consolidamento delle strutture territoriali e urbane medievali èstatoseparatetra loro, che con il tempo hanno spesso subìto ampliamenti. Non mancano esempi di fusione di modelli, come nella loggia disposta a ridosso della c.d. chiesa ...
Leggi Tutto
Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] Nocera, nelle vicinanze della Chiesa di S. Maria delle Grazie e del Ponte di S e dalle Epistole di Plinio il Giovane, presentano concordemente la particolarità della netta separazionetra cristiani di S. sono stati trovati nell'area corrispondente all ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari
Alessandra Melucco Vaccaro
I barbari
Il termine deriva dal greco βάρβαρος (“straniero”); analogamente al [...] barbari, èstato posto con particolare pregnanza in relazione all’Italia e al tema della cristianizzazione: quindi soprattutto nel caso dei Goti di Teodorico e dell’invasione longobarda. Il regno di Teodorico (493-526), basato sulla separazione del ...
Leggi Tutto
Vedi TROPAEUM TRAIANI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TROPAEUM TRAIANI
G. Bordenache
R. Vulpe
Città romana presso l'attuale villaggio di Adamklissi nella Dobrugia meridionale (Romania), all'incrocio [...] tentativi di ricostruzione finora pubblicati- sembra essere stata di m 32, il diametro di m sulla linea di separazionetra le forme "classiche" e quelle tarde- Adamklissi, che vuol dire in turco "la chiesa dell'uomo".
Bibl.: V. Pârvan, Cetatea ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] Haupt, 1916), gli sono state riconosciute grandi qualità di originalità e omogeneità. I due piani rettangolari in cui è scandito si presentano ciascuno diviso in un grande ambiente centrale e in due laterali e la separazione dei piani avviene tramite ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] stata del santuario pagano: ciò comportò la confisca della chiesaee minacciata da terrore e miseria, fu costretta a una vita corporativa, con una netta separazione dei quartieri per comunità confessionali e a D., ove eresse tra l'altro il magnifico ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] stati attribuiti gli esemplari policromi di Pesaro con fascia di astragali tra gli esagoni contenenti motivi ornamentali, e del Palazzo dei Procuratori di Treviri, ornamentale, con testa di Medusa al centro e treccia continua di separazioneChiesa ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] separazione degli appezzamenti funerari di determinati gruppi familiari, talvolta recintati con pietre. Èstati trasferiti a Rheneia in occasione delle purificazioni dell'isola operate dagli Ateniesi tra il 540-528 echiesa di Haghia Triada e a ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] stato frequente in Occidente durante il Medioevo, come dimostrato dai risultati di scavi condotti in territorio inglese (Wincott Heckett, 1993). Tra il sec. 11° e Viterbo) e soprattutto la pianeta della chiesa parrocchiale di separate per gli uomini e ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...