NINCHI, Annibale
Marco Severini
– Nacque ad Ancona nel 1819 da Vincenzo e da Gesualda Ragni.
Appartenente a un’agiata famiglia borghese, completò gli studi laureandosi in legge all’Università di Roma. [...] , fra i quali quello del 20 aprile 1863, relativo al bilancio del ministero di Grazia e Giustizia, con cui ribadì la necessità di una netta separazionetraStatoeChiesa, e quelli del 10 e 11 febbraio 1865, con cui espresse, in chiave liberale ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Gustavo Benso marchese di
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 27 giugno 1806 da Michele e Adele de Sellon. Si formò sotto la guida della nonna Filippina de Sales, della madre e dei precettori [...] . del Risorg., XLVIII(1961), pp. 645-62; Id., Tradizioni regalistiche e tendenze alla separazionetraChiesaeStato in Piemonte fra il 1850 e il 1852, nel vol. I cattolici e il Risorgimento, Roma 1963, pp. 65-78; C. Bergamaschi, Bibliografia degli ...
Leggi Tutto
CIRIACI, Pietro
Luciano Osbat
Nato a Roma il 2 dic. 1885, figlio di Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, fu battezzato nella parrocchia di S. Crisogono, nel rione di Trastevere, dove la sua famiglia [...] c'era il problema della netta separazionetraChiesaeStato, proclamata nel 1910, che provocava difficoltà all'attività di formazione e di assistenza degli istituti religiosi e impediva alla Chiesa di raccogliere i frutti di quella rinascita ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] di una parte degli esponenti del liberalismo locale, pur senza transigere sulla necessità di una netta separazionetraChiesaeStato: questa affermazione di principi provocò acerbi contrasti con il fratello, attestato su posizioni più radicali ...
Leggi Tutto
TACCONE GALLUCCI, Nicola
Rocco Pititto
(Nicola Maria Alfonso). – Figlio di Filippo e di Rosaria Cordopatri, nacque a Mileto (Vibo Valentia) il 13 ottobre 1847, primo di sette figli.
Di famiglia nobiliare, [...] dei tanti cattolici, che, dopo Porta Pia, non vollero accettare la separazionetraChiesaeStato italiano nascente. Il compito, che si assunse, fu di difendere i diritti della Chiesa offesa nel suo vicario. Dal suo canto, pur partecipando da giovane ...
Leggi Tutto
MARIANI, Livio
Elvira Grantaliano
– Secondo di quattro figli, nacque a Oricola dei Marsi (L’Aquila) il 24 febbr. 1793 da Mariano e da Maria Giulia Della Tosa.
La famiglia, esponente di spicco della [...] , ultima quella repubblicana, proponendo per il futuro dell’Italia un proprio modello politico. Fautore della separazionetraChiesaeStatoe contrario al municipalismo, per il M. una «Italia possibile» era quella rappresentata da una confederazione ...
Leggi Tutto
GIOIA, Pietro
Giuseppe Monsagrati
GIOIA (Gioja), Pietro. -Nacque a Piacenza il 22 ott. 1795 da Lodovico, "uno dei negozianti più distinti" della città (Gioia, p. 5), e da Annunciata Arata. Nipote del [...] lui presa nel dibattito sulle prime leggi Siccardi con il discorso del 6 apr. 1850, l'idea della netta separazionetraChiesaeStato (e della preminenza del potere civile) in tutto ciò che non rientrava nella sfera del trascendente. Nella sua veste ...
Leggi Tutto
BIANCIARDI, Stanislao
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Montegiovi (frazione di Castel del Piano, Grosseto) il 28 aprile 1811 da Giovanni (che, rimasto vedovo, abbracciò lo stato ecclesiastico, affidando [...] annessioni, auspicando la formazione di uno Stato unitario. Accettò e difese sempre il principio della separazionetraChiesaeStato, ma, sulla linea ricasoliana, andò al di là di una separazione pura e semplice per sostenere che il potere civile ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Francesco
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] e la vendita dei residui beni nazionali. I rapporti traStatoeChiesa vennero regolati da un concordato simile a quello adottato in Francia (e perché consentisse a una trattativa separatatra il Regno d’Italia e l’Austria; ma nessuna risposta ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] a considerare lo stato delle forze sociali e politiche. A partire proprio dalla netta separazionetra ordine giuridico e ordine politico, di traStatoeChiesae, intervenuta la guerra, seppe garantire la salvaguardia delle prerogative sovrane e ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...