VIMERCATI, Gaspare
Maddalena Moglia
VIMERCATI (da Vimercate), Gaspare. – Nacque intorno al 1410, probabilmente a Milano, da Taddiolo – dall’antica e cospicua famiglia dei Capitani di Vimercate (v. Vimercati, [...] come a Gambara, 1438, o la separazione fra due territori, come nel 1443 tra Pavia e Dorno, che fu infeudata a Bartolomeo Colleoni e Bibl.: Archivio di Stato di Milano, Registri ducali, I, cc. 27r, 47v, 36v, 48v.
C. Cantù, Il convento e la chiesa ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Francesco
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 19 marzo 1751. Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove ricevette un'educazione [...] Chiesa; ma nel Beccaria, cui si sentiva sempre legato d'amicizia eseparazione sono stati editi da C. Cantù, Beccaria e il diritto penale, Milano 1862, e parzialmente Beccaria e l'Europa. Spunti e motivi dal carteggio, in Cesare Beccaria tra Milano e ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Francesca (Checca)
Simona Feci
Figlia del conte Marcello, nacque a Roma nel 1709.
Scarsissime sono le informazioni che permettono di delinearne un profilo biografico organico, e ciò è tanto [...] e destinata altrimenti a un sicuro anonimato. Nondimeno, le informazioni sui rapporti intercorsi tra i due, certamente anche a causa dello stato la separazione dei coniugi e 1793, pp. 175-179; Iscrizioni delle chiesee d'altri edifici di Roma dal sec ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Petronilla
Francesca Brancaleoni
PAOLINI (Paolini Massimi), Petronilla. – Nata a Tagliacozzo il 24 dicembre 1663 da Francesco Antonio e da Silvia Argoli.
Nel 1667 perse il padre, assassinato [...] proprio stato, come attestano anche i componimenti poetici di quegli anni, nei quali alla consueta componente religiosa subentra la protesta contro la difficile condizione femminile. Si tratta di due canzoni autobiografiche prodotte tra il 1694 e il ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Angelo
Maria Nadia Covini
– Nacque attorno al 1392 da una famiglia notabile di Policastro, figlio di Gentile e fratello di Margherita, madre dei nipoti Cicco e Giovanni; non è noto invece [...] erano stati nominati dei notabili milanesi di trascorsi viscontei. Tra il 1451 e il 1455 gli fu concessa la cittadinanza di Milano e di la successiva investitura in feudo nobile e gentile eseparazione dalla giurisdizione pavese. Il figlio Gentile ...
Leggi Tutto
IRNERI, Ugo
Giulio Mellinato
Nacque a Trieste il 26 genn. 1896, secondogenito di Giuseppe Servolo Hirn (il cognome fu modificato in Irneri nel 1926) e di Amalia Matilde Jess.
La famiglia era originaria [...] 5000 lire, era stato raccolto tra parenti e amici, probabilmente all'interno del circolo delle amicizie e dei rapporti d'affari e l'intera regione subirono l'occupazione tedesca nell'ambito dell'Adriatisches Küstenland, con la conseguente separazione ...
Leggi Tutto
PLACIDO di Nonantola
Maurizio Ulturale
PLACIDO di Nonantola (Placidus o Placitus Nonantulanus). – Monaco benedettino, visse tra la fine dell’XI e la prima metà del XII secolo.
Le notizie biografiche [...] al 1163 (Cart. II-12 e Cart. III-35, in Modena, Archivio di Stato; cfr. Natali, 1998, separazione di funzioni e prerogative tra laici e , Un nuovo brano di P. di N., in Rivista di storia della Chiesa in Italia, VII, 1 (1953), pp. 100-105; A. Mercati, ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Alessandro di Filippo
Francesco Surdich
RINUCCINI, Alessandro di Filippo. – Nacque a Firenze nel 1431 da un’importante famiglia proveniente dal castello di Cuona nel Valdarno superiore che [...] stato laicale per ritirarsi nel convento domenicano di S. Marco, dove si dedicò allo studio dei testi sacri e delle opere dei Padri della Chiesa di Alessandro VI a perorare la causa della separazione del convento di S. Marco dalla Confederazione ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Mark Dykmans
Terzogenito di Pietro, figlio di Giovanni di Poli, e di Giacoma, figlia di Ottone Colonna, nacque nella seconda metà del secolo XIII. Suoi fratelli maggiori furono Stefano, [...] a Parigi e sia stato lettore a Orvieto e a Siena separazione della provincia napoletana da quella di Roma. La separazione trattative tra i due contendenti e ad Roma 1975, pp. 399 s.; G. Fedalto, La Chiesa latina di Oriente, II, Verona 1976, p. 174; ...
Leggi Tutto
VALERI, Valerio Francesco
Raffaella Perin
– Nacque il 7 novembre 1883 a Santa Fiora, borgo in provincia di Grosseto, ma sotto la diocesi di Perugia-Città della Pieve, da Salvatore, possidente, e da [...] e Lorena, che godevano di uno statuto particolare rispetto alle leggi di separazionetra il 16 e il 17 luglio 1942, e nella zona non occupata tra il 15 e (trad. it. L’ultima eresia. La Chiesa cattolica e il comunismo in Europa da Lenin a Giovanni ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...