FABRIZI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Bastia, in Corsica, nel 1815 da Filippo e Maddalena Padovani (Archivio di Stato di Livorno, Atti di morte, reg. 1488, atto 2742). Non sappiamo con sicurezza [...] sarebbe stata un atto di autonomia. Cominciò così un'altalena di proposte tra il governo toscano e quello piemontese, l'uno che non voleva prendere iniziative proprie nel timore di compiere di fronte alla diplomazia europea un atto di separazione, l ...
Leggi Tutto
DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] fatto il gioco di Roma, permettendo che la Chiesa continuasse ad usurpare le prerogative statali. Egli "nella separazione netta degli interessi fra la Chiesae lo Stato, voleva fondati i rapporti tra l'una e l'altra potestà, senza necessità d'intese ...
Leggi Tutto
TOZZI, Antonio
Lorenzo Mattei
– Nacque intorno al 1736 a Bologna, dove studiò con padre Giambattista Martini, che lo tenne in grande stima, annoverandolo tra i suoi migliori allievi.
Dal carteggio martiniano [...] ai grandi operisti della sua generazione («èstata una vera perdita per la buona composizioni da chiesa (tra cui una Missa solemnis del 1782) e una manciata . Dopo il rientro in Italia e la probabile separazione dal marito, le tracce di Marianna ...
Leggi Tutto
FOGAR, Luigi
Liliana Ferrari
Nacque a Peuma, presso Gorizia, il 27 genn. 1882, penultimo di nove figli, da Luigi, agiato commerciante e proprietario terriero, e da Caterina Zotti. Compì gli studi ginnasiali [...] netta separazione, quando non si trattava di contrapposizione, tra la componente italiana e quella Alcuni documenti relativi al clero in Istria), Zagreb 1955; C. Schiffrer, ChiesaeStato a Trieste durante il periodo fascista, in Trieste, X (1963), 58 ...
Leggi Tutto
MAZZARELLA, Bonaventura.
Laura Demofonti
– Nacque a Gallipoli, in Terra d’Otranto, il 6 febbr. 1818 da Carlo, cancelliere comunale, e da Caterina Forsenito. Secondo di quattro figli, ricevette la prima [...] la separazione fra la ragione pura e la T[ron] della Torre, ministro e professore valdese; Arch. di Stato di Lecce, Gran Corte criminale 1971, ad ind.; D. Maselli, Tra Risveglio e Millennio. Storia delle Chiese cristiane dei fratelli 1836-1886, Torino ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] e con successivi riverberi sulla geografia delle missioni, si preparava la separazione degli scalzi teresiani d’Italia dall’‘antica osservanza’ di Spagna e 2008, pp. 1447-1479; G. Pizzorusso, Tra cultura e missione…, in Rome et la science moderne, a ...
Leggi Tutto
DE PONTE (Aponte, Da Ponte), Giovan Francesco
Pietro Messina
Figlio di Giovanni Antonio e di Costanza Lanario, nacque nel 1541 a Napoli o a Maiori. La famiglia, originaria della costiera amalfitana, [...] , che trattavano svariati casi di conflitto tra le leggi civili e quelle ecclesiastiche. Il D. riproponeva, benché in tono cauto e moderato, tesi chiaramente regaliste, auspicando anche una più netta separazionetra le sfere di influenza delle due ...
Leggi Tutto
PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] separazionetra la grande provincia genovese dell’Ordine e 740-776 e ad ind. (il ms. Rosini è conservato in Archivio di Stato di Milano tra Cinquecento e Seicento, in Spiritualità e cultura nell’età della riforma della Chiesa. L’ordine dei cappuccini e ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] M. sullo stato della Chiesa in questo territorio e lo indussero ad adoperarsi ancora di più per una generale riforma del clero. Inoltre, conformemente al suo mandato, il M. si occupò della composizione delle liti giurisdizionali tra l'arciduca Carlo ...
Leggi Tutto
MARANGO, Domenico
Dario Canzian
Nato probabilmente intorno al secondo decennio del secolo XI, il M. appartenne a una famiglia poco conosciuta nel panorama prosopografico veneziano. Secondo l'Origo civitatum [...] relativa a Orso risale al febbraio del 1045 (Arch. di Stato di Venezia, Mensa patriarcale, b. 19: h3, h4); tra l'imperatore d'Oriente Michele VII Ducas e il papa Gregorio VII, al centro del quale era il superamento della separazionetra le due Chiese ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...